L'ORA DEL PASTO. CASSANI IL CURIOSO

LIBRI | 25/07/2020 | 08:01
di Marco Pastonesi

E’ presente: telefona, messaggia, whatsappa, domanda, risponde, interviene, guida, dirige, studia, spiega, racconta, registra.


E’ versatile: pedala, allena, seleziona, ordina, invita, inventa, progetta, organizza, segue, premia, comanda, torna a pedalare.


E’ eclettico: visiona e supervisiona, siede e presiede, scrive, presenta, ci mette la faccia e la parola, il nome e il cognome.

Ed è curioso: quando va e viene, esplora e scopre, una salita o un falsopiano, un primo o un vino, un sindaco o un assessore, un museo o un castello, un velocista o uno scalatore. Una ragnatela di relazioni, un mosaico di conoscenze, un caleidoscopio di paesaggi, una ciclopedia di emozioni.

Davide Cassani è “Il ciclista curioso” (Rizzoli, 316 pagine, 18 euro). Con la collaborazione di Giacomo Pellizzari, ha scuriosato per l’Italia in sella e sui pedali, in lungo e in largo, più in alto che in basso, più al Nord che al Sud. Itinerari riassunti, mappati, raccontati, introdotti sentimentalmente, descritti stradalmente, spiegati turisticamente. E divisi in cinque categorie: prime gambe (come da Sestri Levante a Framura, in Liguria), le panoramiche (come la Strada della Forra, sul Lago di Garda), le nascoste (come la Valle Imagna, nel Bergamasco), le storiche (come la Val d’Orcia, in Toscana) e le misteriose (come il Passo del Rombo, fra Italia e Austria). C’è spazio anche per pedalare con la testa: “Per i siciliani, l’Etna è donna. Di più è ‘la’ Montagna. O, meglio ‘A Muntagna, come dicono loro. Quasi non ce ne fossero altre, e viene da pensare che abbiano davvero ragione: questa strana conformazione geologica, una sorta di Buddha di oltre 3000 metri che incombe sul Mediterraneo, e che muta continuamente fisionomia, non ha eguali”.

Nella prefazione Gianni Mura, che non era ciclista, ma era molto curioso, tant’è vero che dietro ai ciclisti ha passato tanto tempo, sostiene che “questo libro è anche una guida alla bellezza” e precisa che “le strade dei ciclisti sono piccole, strette, spesso non asfaltate o messe male ad asfalto. E portano a un’Italia appartata, quasi lasciata indietro o ai margini dall’Italia fatta di skyline, di made in Italy griffato”. E’, questo, uno degli ultimi scritti di Mura, che profetizza: “Qui si può leggere anche un impegno futuro: l’uscita di un secondo volume, che porti su altre strade”. Cassani il curioso, insieme ad altri novantanove progetti, lo starà già facendo.

 

   

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024