BONIFAZIO. «SANREMO PER IL CUORE, TOUR PER FAR IMPAZZIRE I TIFOSI»

INTERVISTA | 20/07/2020 | 08:12
di Giorgia Monguzzi

Mancano circa due settimane al ritorno alle corse del panorama World Tour collocate in un periodo quasi inedito, è tempo di ricominciare. Niccolò Bonifazio, classe ’93, portacolori del team francese Total Direct Energie, è proprio in questi giorni in ritiro a  Font Romeu, vicino ad Andorra, con il resto della preselezione del Tour de France. Per il corridore ligure, forte già di due vittorie quest’anno, si prospetta una seconda parte di stagione ricca di obiettivi in cui bisognerà necessariamente tenere conto del lungo periodo di stop.


Sei stato l’ultimo italiano a vincere in una corsa WorldTour. Che effetto ti fa pensare che sono passati più di 4 mesi?
«È veramente strano pensarci, è passato veramente tanto tempo, come se si affrontasse un’altra stagione. Quando ho vinto alla Parigi-Nizza era il 12 marzo e l’Italia era già in pieno lockdown, pochi giorni dopo mi sono chiuso in casa. Ero abituato a passare quel periodo davanti al televisore a vedere le classiche o a correrle, ma il mondo si è come fermato, non c’erano più gare, non c’era più nulla. Fortunatamente ero vicino alla famiglia, ma soprattutto alle spalle avevo una squadra  con cui mi sentivo regolarmente. Anche gli sponsor sono stati fenomenali, non hanno mai mancato di sostenerci e anche in un momento di totale incertezza ci hanno dato una sicurezza che ci ha fatto molto bene»


Come è stato riprendere ad allenarti insieme ai tuoi compagni?
«Il rientro è stato bellissimo, finalmente ho potuto vedere i miei compagni dal vivo senza avere la divisione dello schermo di un cellulare. In questo momento siamo in ritiro solo con la preselezione del Tour de France, siamo proprio una bella squadra. Di mattina ci alleniamo in gruppo, poi ognuno ha dei compiti specifici, lo stare insieme rende tutto più piacevole. La vicinanza con lo staff è qualcosa di fondamentale, lo abbiamo a disposizione per ogni necessità e ci tiene il morale molto alto. Alla Total Direct Energie si respira un clima particolare, è il secondo anno che sono in questa squadra ma ho capito fin subito che era qualcosa di diverso rispetto a ciò che avevo provato prima. Siamo una realtà più piccola ma che punta a cose grandi, il personale tecnico è qui da molti anni, tiene al proprio lavoro. Noi corridori abbiamo un trattamento particolare, siamo sempre in stretto contatto con lo staff, ci sentiamo apprezzati e tutto ciò, soprattutto in un momento difficile come questo, non può farci altro che bene».

Come sarà il tuo programma da qui al Tour?
«Ritornerò ufficialmente alle corse proprio il primo agosto con la Route d’Occitanie, poi Milano Sanremo, Giro del Delfinato, campionati italiani e Tour de France».

Il Tour rimane l’obiettivo principale..
«Correndo per una squadra francese il Tour è molto sentito, è l’evento clou della stagione su cui sono focalizzate tutte le energie, si inizia a prepararlo mesi prima. Nulla  viene lasciato al caso, per i francesi è qualcosa di speciale e fanno di tutto per onorarlo al meglio. Anche l’anno scorso sono stato al Tour, ma non ho vissuto pienamente quell’esperienza in quanto mi avevano chiamato all’ultimo. Questa volta però è diverso, ho parlato a lungo con i miei direttori sportivi e abbiamo cercato di non lasciare nulla al caso, con il calendario ci siamo focalizzati in particolare sulle corse francesi. La squadra mi ha dato veramente molta fiducia, quest’anno per le volate avrò a disposizione anche un treno, spero di non deluderli».

L’8 agosto, proprio vicino a casa tua si correrà la Milano Sanremo. Come sarà questa classica ormai non più di primavera?
«Sarà qualcosa di inedito, ma correre ad agosto non mi preoccupa molto. Di solito in quel clima si corre il Tour dove spesso ci sono frazioni molto lunghe anche dopo tappe impegnative. Occorrerà però vedere come reagirà il fisico, farà sicuramente più caldo che a marzo e si arriva da un lungo periodo di stop: queste sono le vere incognite con le quali ci dovremo confrontare tutti».

Quello della ripartenza sarà un ciclismo diverso?
«Non so come l’Uci si organizzerà, ma credo che almeno per il primo momento dovremo fare a meno di alcune cose, come il contatto con il pubblico. Non è semplice, il bello del ciclismo è stare vicino agli spettatori, prima della partenza i tifosi mi danno sempre una grande carica. Io sento sempre molto il calore del pubblico, nel ciclismo francese poi i fan sono una parte fondamentale, sono veramente appassionati di ciclismo e aspettano un anno intero per vederci correre sulle strade del Tour. Con una squadra francese e con un calendario che prevede molte corse in patria contiamo molto sul sostegno emotivo dei tifosi, è magico il modo con cui ci accolgono ad ogni corsa, ci sentiamo veramente apprezzati. Sarà difficile vivere tutto questo a distanza, ma è la precauzione necessaria al fine di stare più sicuri».
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joshua Tarling vince la seconda tappa del Giro d'Italia 2025, la cronometro individuale di 13, 7 km con partenza e arrivo a Tirana. Il britannico della INEOS ha anticipato tutti col tempo di 16'07", ma la nuova maglia rosa è Primož...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


Assolo di Matteo Ambrosini nella 71sima edizione del Trofeo Matteotti per dilettanti che si è conclusa a Marcialla in provincia di Firenze. L'atleta della MBH Bank Ballan CSB Colpack, già vincitore della Coppa San Geo, ha preceduto Matteo Regnanti del...


Il Giro del Medio Po in versione juniores regala il successo a Giacomo Sgherri. Terza affermazione, dopo Pasqualando e la cronosquadre di Praticello di Gattatico, per il pesarese del Team Vangi Il Pirata che a Castel San Giovanni, nel Piacentino,...


Con un timido scatto poco prima del triangolo rosso e un affondo più deciso a 800 mentri dal traguardo, la maglia roja Demi Vollering si è involata solitaria verso il traguardo di Alto de Cotobello e lo ha tagliato a braccia...


Eleonora Gasparrini mette la propria firma sull'edizione 2025 del Grand Prix du Morbihan Femmes. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ ha anticipato sul traguardo di Plumelec la svizzerra della FDJ Suez Elise Chabbey e Ségolène Thomas, francese tesserata per...


Purtroppo la cronaca ci porta anche oggi la notizia di un incidente stradale che vede coinvolti i ciclisti. Un grave incidente si è verificato infatti questa mattina a Porto San Giorgio: due ciclisti sono stati travolti da un'auto sulla statale,...


L’inizio è stato bello e buono, per noi italiani. Certo, non si è vinto, non abbiamo portato a casa la prima rosa, ma con Ciccone, Busatto, Ulissi e Piganzoli ci siamo fatti vedere eccome. Siamo in 48 e possiamo davvero...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024