L'ORA DEL PASTO. IL GIRO DEI GIRI

LIBRI | 18/06/2020 | 07:46
di Marco Pastonesi

Un Giro. Un altro Giro, un Giro diverso. Tanti vecchi Giri per farne un Giro nuovo. “Il Giro dei Giri”. Ventuno tappe selezionate nell’archivio della Corsa Rosa per la loro storia o per la loro bellezza, per i loro protagonisti o per le loro avventure, e poi riordinate, riorganizzate, ritrovate e rielaborate.


E’ l’idea che ha sedotto il Touring Club Italiano ed è il libro scritto da Gino Cervi e Albano Marcarini: 242 pagine, 29 euro, un ricco patrimonio di immagini (foto e mappe) e una precisa collezione di informazioni (strade, distanze, pendenze, dislivelli).


Si comincia con la Milano-Genova del 1924 (era la prima tappa del Giro d’Italia cui partecipò Alfonsina Strada, la prima e unica donna al via, e in qualche modo anche al traguardo finale, della corsa riservata agli uomini), si finisce con la Verona-Milano del 1927 (era l’ultima tappa di un Giro dominato da Alfredo Binda). Nel tempo si va dal Giro del 1910 (con la Teramo-Napoli) al Giro del 2018 (con la Venaria Reale-Bardonecchia/Jafferau). C’è un omaggio a Fausto Coppi (con la Firenze-Modena del 1940, quando si rivelò al mondo conquistando tappa e maglia rosa, ancora da gregario di Gino Bartali) e anche a Marco Pantani (con la Merano-Aprica del 1994, con tanto di Mortirolo). C’è la scalata dello Zoncolan (la prima volta, nel 2003, dal versante di Sdutrio, primo Gibo Simoni) e c’è l’ascesa sulle Tre Cime di Lavaredo (nel 1968, con l’irresistibile progressione verticale di Eddy Merckx). C’è la tappa delle tappe, la Cuneo-Pinerolo del 1949, un inno al ciclismo e alla sua letteratura, con l’assolo (davanti) di Coppi-Achille e l’assolo (dietro di lui, ma davanti a tutti gli altri) di Bartali-Ettore.

“Il Giro dei Giri” è la storia che si fa geografia e la geografia che si fa storia. Se proposto oggi a corridori e squadre, l’itinerario sarebbe criticato come un Giro duro, durissimo, ma anche bello, bellissimo, sbilanciato al nord e dimentico del sud (ignorate Basilicata e Calabria, oltre a Marche e Sardegna), privilegiando gli scalatori e mortificando i cronomen (nessuna tappa contro il tempo)... Ma qui il senso è dare gambe alla memoria, mettere i pedali alla storia, riempire la strada di eroi, ripercorrere strade, respirare paesaggi. E il tandem Cervi-Marcarini – bel gioco di squadra, la squadra del Touring Club Italiano – ce l’ha fatta.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


Questa volta Filippo “Ago” Agostinacchio ce la fa e a meno di dieci chilometri dal traguardo di Aosta se ne va in stile “finisseur”. Una crono tutta casalinga per lui che vive nei pressi della via dello struscio aostano e...


Durante la prima giornata di riposo del Tour de France, la Soudal Quick-Step ha annunciato che Ilan Van Wilder ha firmato un contratto per rimanere con la squadra fino al 2028. Entrato a far parte del team nel 2022, Ilan...


Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024