FERALPI GROUP MONTECLARENSE, UN VIVAIO CHE NON SI VUOL FERMARE. GALLERY

SOCIETA' | 04/06/2020 | 07:55
di Mariangela Codenotti

Una stagione ancora tutta da interpretare nel cuore di una terra che è stata particolarmente colpita dalla pandemia. Eppure c’è tanta voglia di ripartire in casa del Gruppo Ciclistico Feralpi Group Monteclarense, una delle realtà storiche del ciclismo bresciano.


Una stagione che - in attesa di capire quali potranno essere gli effettivi sviluppi di carattere agonistico - ha preso il via in una location assolutamente prestigiosa, scelta per la realizzazione del servizio di foto affidato al Team Rodella 2000. Parliamo della Rocca di Lonato che domina il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, offre una panoramica stupenda del lago di Garda e anche dell’azienda Feralpi Group.


Edificata a partire dal X secolo, la struttura fu acquistata attorno al 1920 dal senatore Ugo Da Como e at­tualmente è di proprietà della fondazione che porta il suo nome. Grazie alla collaborazione della direttrice Roberta Valbusa e all’interessamento della vice presidente del team Cristina Vargin, la formazione 2020 della Feralpi Mon­te­clar­ense è stata immortalata proprio nel cuore della Rocca.

«Ci eravamo preparati per vivere un’annata super - dice la vice presidente Cri­stina Vargin -: l’impegno è stato come sempre notevole per giungere all’apertura della stagione, purtroppo siamo riusciti solo a realizzare foto e video del sodalizio 2020. Il lockdown, dovuto a Covid-19, ha bloccato tutto, dai Giovanissimi che rappresentano la forza di questo vivaio agli Esordienti Michele Bicelli, Daniele Bregoli, Adam Brioni, Alessio Fezzardi, Mohamed Mu­stafa, Gianluca Peretti, Nicola Rovuzzi, Sebastiano Socci, Sebastiano Tavelli e Lorenzo Togni. Bel gruppo anche quello degli Allievi con Si­mone Bortolotti, Riccardo Bregoli, Andrea Cocca, Nicola Cocca, Matteo Frosio, Ludovico Ghirardi, Riccardo Grazioli, Manuel Modena, Marco Oliosi, Matteo Ragnoli e Simone Staurenghi per arrivare al nostro fiore all’occhiello, la categoria Juniores forte di Giuseppe Aqui­la, Cristian Basana, Manuel Cazza­ma­li, Filippo Colombo, Fran­cesco Gue­rini, Riccardo Perani, Giuseppe Perino, Daniel Polato, Riccardo Tomasoni, Luca Vedovello e Luca Zanni».

Il presidente Marcello Bregoli a sua volta spiega: «Eravamo proiettati alla gara d’apertura del calendario juniores nel 2° trofeo Hobby Bike ricordando Giancarlo Otelli, progettavamo la giornata del primo maggio con esordienti, allievi e Juniores nel 37° Memorial Mamma e Papà Bregoli, il 17 maggio era il giorno del 42° Trofeo Feralpi - 37° Memorial Carlo Pasini per allievi, il 2 agosto il Trofeo Boldini e per chiudere a livello organizzativo il 9 agosto con l’appuntamento per i giovanissimi... È andata così, ma ci rifaremo».

Il presidente onorario Cesare Pasini aggiunge: «Il G.C. Feralpi è nato a Lonato del Garda nel 1974 per volontà di mio padre Carlo Pasini appassionatissimo di ciclismo. Abbiamo vissuto momenti esaltanti, come nel 1999 con una squadra forte di Marco Corsini, Vladimir Efimkin, Danilo Napolitano, Antonio Buccero  e Alexander Bespalov che arrivarono a 33 vittorie. Nel 2001 Davide Frattini primattore al Giro d’I­ta­lia e Marzano al Valle D’Aosta. Poi nel 2012 Mattia Frapporti azzurro ai mondiali di  Valkenburg. Le tante maglie di Davide Martinelli, Damiano ed Imerio Cima cresciuti nel nostro vivaio e l’anno scorso Damiano ci ha regalato l’impresa di una tappa vinta al Giro d’Italia, per arrivare a Cristian Scaroni che con la nostra maglia ha vinto l’italiano strada juniores. I sacrifici sono e saranno molti ma con valori come l’impegno, la volontà, la determinazione, vogliamo continuare a far crescere i nostri ragazzi anche in un mo­mento difficile come questo. Loro sanno che non ci interessa il risultato, ma solo l’impegno sia nello sport che nella vita».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024