L'ORA DEL PASTO. RESISTENZA CASALINGA? PERLE D'ARCHIVIO - 39

STORIA | 20/04/2020 | 08:00
di Marco Pastonesi

“Pipaza”  Giuseppe Minardi - aveva il dono della simpatia e della sincerità, e anche altri doni, come già confidenzialmente raccontato nelle prime due puntate. La terza non era prevista, ma se la merita, no?


VUOTO “Il massimo dell’occasione ai Mondiali del 1951 a Varese. Nazionali formate da sei uomini: c’erano meno avversari lì che alla Sanremo o al Lombardia. Dodici giri, quasi 300 chilometri. Al terzo giro entrai nella prima fuga, otto corridori, ma mi spremetti troppo. A metà gara ci raggiunse Magni e cedette un olandese. Al terzultimo giro andò via Kubler, svizzero, anzi, svizzero-tedesco, che si era comprato Schwarzer, un tedesco stanco. Ripreso Kubler, attaccò Magni, ma Kubler, faticando tanto, lo riprese. Al penultimo giro andò via Bevilacqua, ma Kubler, con la forza della disperazione, lo riprese. A quel punto, se solo ci fosse stato un altro attacco, sarebbe andato a segno. E avrei dovuto attaccare io, ma ero vuoto, rimanevo attaccato con il filo della bava. Così si arrivò all’ippodromo in volata e ci fu un mezzo pasticcio, primo Kubler, secondo Magni, quarto Bevilacqua, ottavo e ultimo del gruppetto io. Lì, se ne avessi avuta, mi sarebbe cambiata la vita. Forse il nervosismo, forse la responsabilità. Avevo 23 anni, puttana boia”.


INTRUSO “Il massimo della storia al Giro dell’Emilia del 1952. Si partiva da Bologna, si arrivava a Bologna, quasi 300 chilometri passando per la bassa bolognese, la Porretana, l’Abetone, il Barigazzo... Verso l’Abetone andò via un gruppetto con Magni, Fornara e Defilippis, sei minuti di vantaggio sul gruppo con Coppi, Bartali, Astrua e me. Appena all’inizio della salita dell’Abetone Coppi, con la sua falcata, in progressione, allungò il gruppo a fisarmonica, alla sua ruota Bartali, Astrua e io. Riprendemmo i fuggitivi, li passammo, a un chilometro dalla vetta rimanemmo noi quattro, in cima passò primo Bartali, Coppi a 30 secondi, Astrua e io alla sua ruota. Scollinammo. Finita la discesa, cominciava il Barigazzo, 13 chilometri di salita, in verità tre salite in una, a scale. A metà Barigazzo cadde Astrua, così dietro a Bartali rimase Coppi e io alla sua ruota. Sul Barigazzo passò primo Bartali, poi Coppi e io alla sua ruota a 3 minuti. Poi c’era solo discesa tranne lo strappo di Serramazzoni, 8-900 metri, sapevo che lì Coppi mi avrebbe attaccato. Perché ero io l’intruso. Rimasi attaccato con la forza della disperazione. Alla periferia di Modena raggiungemmo Bartali che, intelligentemente, si rifocillava. La gente era in delirio. Dopo Modena, a destra, sulla via Emilia, 36 chilometri di pianura, a passo d’uomo. Avevamo otto minuti di vantaggio. Io, ero uno sbarbatello: ‘Dai, ragazzi, andiamo, ché ci raggiungono’. Il terzo posto mi andava bene. Ma loro non si muovevano. Allora osai fare una proposta ingenua: ‘Lasciatemi andare via’. Bartali mi rispose: ‘Per me va bene, se è contento Fausto’. Rifeci la proposta a Coppi, e lui prima mi domandò ‘cos’ha detto Gino?’, poi mi disse ‘allora vai pure’. Bevvi l’ultimo sorso d’acqua, strinsi i cinghietti e invece che pedalare a 35 all’ora, allungai a... 36. Dopo un paio di chilometri mi voltai indietro e vidi che mi tenevano a bagnomaria, e mi lasciai riprendere. Arrivammo a Bologna con un minuto di vantaggio sul gruppo. Poi la volata: primo Bartali, secondo io, terzo Coppi. Ma Coppi avrebbe meritato il secondo posto”.

TERRORIZZANTE “Il massimo della folla al Giro d’Italia del 1953. Era la sesta tappa, la Napoli-Roma, di quasi 300 chilometri. Si arrivava all’Olimpico, prima della partita di calcio Italia-Ungheria, che inaugurava lo stadio, il campo, i futuri Giochi. Fuga di sette. Per entrare nell’Olimpico c’era un tunnel: la luce, fuori dal tunnel, era così accecante che, dentro il tunnel, un semicerchio, solo a metà si vedeva il foro d’uscita. Lo svizzero Fritz Schaer entrò in testa a spron battuto. L’urlo della folla fu terrorizzante. Un urlo così può paralizzare o dare una frustata. Ci saranno state centomila persone. Entrai terzo, dietro a Schaer e a Luciano Maggini, e dietro di me Toni Bevilacqua, Guido De Santi e gli altri. Si pedalava sulla pista podistica in terra battuta. Tentai di passare all’interno. Era un azzardo: avrebbero potuto buttarmi sul prato, perché la regola prevedeva il superamento all’esterno. Ma ci riuscii. Vinsi davanti a Maggini, Giudici, Schaer, Bevilacqua, Scudellaro e De Santi. Poi feci il giro d’onore con un mazzo di fiori in mano: un minuto e mezzo che mi viene la pelle d’oca ancora adesso. E Coppi mi disse: ‘Non sai quanto avrei dato per vincere io’”.

TRASPORTATO “Il massimo della sfortuna sempre al Giro d’Italia del 1953. Era la dodicesima tappa, la Modena-Genova, di quasi 300 chilometri. Ero da solo, avevo già staccato i miei compagni di fuga, la corsa era già vinta. Ma pioveva. L’acqua bagnò il cerchietto di alluminio del tappo del freno. Nella discesa della Ruta, a una ventina di chilometri dal traguardo, invece di scendere a 25 all’ora, venivo giù a 45. Sapevo che sarei caduto prima ancora di cadere. Ma ormai non c’era più nulla da fare. E caddi. Finii contro un palo. Si trattava di un cippo di cemento collegato con balle di ferro verniciate in bianco e nero. Fui trasportato all’ospedale di Recco. E lì terminò il mio Giro”.

RUSPANTE “Colazione: mezzo litro di latte con i biscotti. Allenamento: 170-180 chilometri al giorno, però si andava più piano. Rifornimento: panini, non con la carne tritata, ma con il burro e la marmellata. Cena: bistecca ai ferri con olio d’oliva e due uova strapazzate. E vino, vino schietto, non annaffiato, un litro al giorno, non si sapeva che facesse venire mal di gambe, sennò non lo avrei bevuto. In corsa: panini imbottiti per fare il fondo, per riempire il serbatoio, e vino Chianti, un po’ amarognolo, che mi faceva digerire bene, quando ci voleva il rutto. E un pasticchino di stenamina, durava tre ore, rendeva i riflessi prontissimi. Dopo un quarto d’ora ero buono, vedevo tutto rosa, prevedevo chi mi avrebbe urtato, e se intuivo un buco, ci passavo lo stesso. Era un mondo più ruspante”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ampliamenti...
20 aprile 2020 09:04 Fabio B del Pontedecimo
Grazie Marco di dire "bugie". Prima l'annuncio della fine del "rovistamento" in fondo ai cassetti, nei taccuini esauriti, negli appunti dispersi, dopo solo una decina di puntate, poi l'annuncio di due puntate su "Pipaza" diventate tre. Grazie di cuore. Spero la quarantena finisca presto, ma spero anche di vedere ancora le tue Perle d'Archivio. A proposito, circa un anno fa, ti ho visto scrivere su un tuo taccuino frasi fitte fitte, raccolte dai ricordi di edita Pucinskaite, che poi hai pubblicato. Ma gli appunti dei Calcagno, titolari del "Nazionale" di Pontedecimo, dove prima della Seconda Guerra Mondiale era andato un giovanissimo Fausto Coppi prima dell'esordio nel Circuito dell'Appennino, li hai ancora?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024