L'ASSO DI FIORI, UN SIMBOLO NEL MONDO

BICICLETTE | 19/03/2020 | 10:13
di Pier Augusto Stagi

In principio fu uno scudetto con l’aquila, una freccia e i cinque colori dell’iride. Poi, sui telai prodotti da Ernesto Colnago, comparve l’asso di fiori. È il 19 marzo 1970. Michele Dancelli regala dopo 17 anni al ciclismo italiano la Milano-Sanremo. L’ultimo a trionfare nella città dei fiori era stato Loretto Petrucci, protagonista di una fantastica doppietta nel ’52 e ’53.


Un Dancelli in stato di grazia, che a 70 km dal traguardo rompe gli indugi e lascia i sedici compagni di avventura (tra questi Bitossi, De Vlaeminck, Godefroot, Kartsens, Aldo Moser, Van Looy e Zilioli) per involarsi tutto solo verso il traguardo. Un volo di rara bellezza, che fa suonare a festa le campane di Castenedolo, il paese nel quale il bresciano è nato ed è cresciuto.


La maglia di Dancelli è quella blu-camoscio della Molteni. Le biciclette, neanche a dirlo, sono quelle di Ernesto Colnago. Quel giorno è uno spartiacque: l’ultima vittoria di un marchio che sarà riposto nel cassetto dei ricordi e la nascita di un simbolo che nel mondo impareranno a conoscere molto bene.

L’asso di fiori ha però un ispiratore. Un padre putativo: Bruno Raschi. È il “divino”, così viene chiamato in quegli anni una delle firme più prestigiose e affermate della Gazzetta dello Sport, a suggerire a Colnago il nuovo simbolo. «Questo è il giorno di Dancelli, come tutti e più di tutti, aveva lungamente sognato e vagheggiato – scrive Raschi -. Ora è fatta. Possiamo ben dire che il trionfo è stato germinato dall’ira. Dobbiamo pensare che Michele Dancelli, anni ventotto, bresciano di Castenedolo, traesse oggi la forza e lo spirito delle endemiche virtù della sua gente. È perfettamente giusto che a distruggere il mito negativo della Milano-Sanremo, sia stato un grandissimo agonista, un corridore leonino lui…». «Al di là della linea, il ragazzo è finito dentro un assedio bene addestrato di carabinieri che l’hanno sottratto al calamitoso assalto della folla. Nel gran bailamme, ci è parso che i carabinieri l’arrestassero ed arrestassero insieme con lui la vittoria per troppo tempo latitante».

Di quel giorno Ernesto Colnago si ricorda molto bene, è stata una delle vittorie che più gli sono rimaste nel cuore, se non altro perché segna l’inizio di un nuovo inizio. «Ho ancora davanti ai miei occhi la sagoma di Michele - racconta Colnago nella sua dimora di Cambiago, in questi giorni difficili di emergenza e dolore per il Covid 19 -. Ho ancora nelle orecchie le concitate urla di Pietro Molteni, il gran patron della Molteni, che ad un certo punto non sta più nella pelle. Ricordo come se fosse ieri Giorgio Albani, il nostro direttore sportivo che è alla guida dell’ammiraglia e io in piedi con una bicicletta in spalla, pronto ad intervenire in caso di bisogno. Siamo in tre, ma sembriamo in trenta. Michele viaggia che è uno spettacolo, noi lo spingiamo con lo sguardo».

Scrive quel giorno Rino Negri, per anni capo della rubrica ciclismo della Gazzetta dello Sport: «È Dancelli, che da una ventina di chilometri viaggia da solo, ci dà dentro come se la via Roma fosse dietro l’angolo.

-       Michele – l’affianca Albani – tieni presente la distanza, il Berta e il Poggio. Mangia zucchero.

-       Quanto? – s’informa il bresciano.

-       “Se te ghe la fet te regali el stabiliment”, se ce la fai ti regalo lo stabilimento, strilla papà Molteni. E ci fa venire in mente Giovanni Borghi quando, col busto fuori dall’ammiraglia della Ignis, al seguito di Miguel Poblet in un arroventato, avvincente finale di una tappa al Giro, sul Bondone, segnava con le dita i milioni di premio che avrebbe dato se ce l’avesse fatta a giungere da solo.

-       Quanto vantaggio? – insiste Dancelli.

-       Due minuti. Dietro sono insieme – l’avverte Albani -. Ricordati lo zucchero…

-       Crede, ora, alla legge del compenso? – domandiamo ad Albani.

-       Sanremo è ancora lontana.

-       Una vittoria quanto varrebbe? - stuzzichiamo Molteni.

-       Ci vorrebbe un computer – risponde l’industriale – per fare un calcolo del genere.

-       È vero che lei darebbe tre milioni a Dancelli primo in via Roma?

Pietro Molteni sorride. Albani e Colnago intonano un “alé alé” a tempo di samba.

-       Speriamo che non accada come l’anno scorso – diciamo a Colnago – quando hanno beccato Michele ai piedi del Poggio.

-       Stavolta ce la fa – sentenzia Colnago -. Basta vedere come pedala».

Ci vede giusto Ernesto Colnago, e anche questa non è una novità, perché il mastro artigiano di Cambiago ci ha sempre visto lungo. «Ricordo il cuore che mi batteva in gola per l’emozione - racconta oggi il Maestro -. Ricordo la gente a bordo strada impazzita alla vista di Michele in fuga da solo. Mi è rimasto nel cuore quel sole caldo di una primavera che era alle porte e quella via Roma che ai miei occhi appariva come il “red carpet” del ciclismo mondiale. Alle spalle di Michele il belga Leman, staccato di oltre 2’. Dancelli si getta giù da Poggio come un falco che vede la preda. Si lancia a rotta di collo, leggero e sicuro. Pennella le curve come un provetto Leonardo. Io non sto nella pelle, e mi lascio andare ad un’esultanza che sarà immortalata su tutti i giornali del mondo: io in piedi sull’ammiraglia, con la bici in spalla e le braccia larghe a fendere l’aria».

Anche Colnago, nel suo gesto liberatorio, sembra un fiore. È da tempo che è considerato nell’ambiente l’asso dei meccanici, l’uomo fidato di Eddy Merckx e non solo lui. Una bicicletta che brulica di luce, mentre chi la conduce ha gli occhi di chi ancora non si capacita di quello che sta per fare. «L’asso di fiori nasce proprio quella sera, a cena – ci ricorda l’Ernesto -. Incontro Bruno Raschi e restiamo a raccontarcela un po’ fino a tardi. E così, tra un Michele Dancelli che vince su una bicicletta in fiore nella città dei fiori, Raschi mi suggerisce di farne un marchio: “l’asso dei fiori” è quello che più ti rappresenta – dice -. Tu sei un asso tra i meccanici. Il fiore è il seme che fa per te”. Non me lo sono fatto ripetere due volte, tornato a casa ho fatto preparare immediatamente un nuovo marchio. E da quel momento è cominciata tutta un’altra storia».

Quante biciclette, quanti corridori e quante vittorie in giro per il mondo fregiate dall’asso di fiori. Sono passati cinquant’anni da quel 19 marzo del 1970. Ernesto Colnago era nel fiore degli anni quando sbocciò quell’asso di fiori…

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il finale della terza tappa della Vuelta di Spagna, con arrivo a Ceres, è stato molto combattuto. La vittoria è andata a sorpresa a David Gaudu (Groupama – FDJ), che ha superato tutti tagliando per primo il traguardo. Alle sue...


CERES. Al termine della terza tappa della Vuelta España 2025, da San Maurizio Canavese a Ceres (134 km), vinta dal francese David Gaudu, il presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, che ha premiato il campione danese Jonas Vingegaard, ha voluto rivolgere...


Il caso Derek Gee si arricchisce di una nuova puntata. Tutto era iniziato qualche giorno fa quando la Israel Premier Tech, squadra in cui il campione nazionale canadese milita dal 2022, aveva fatto sapere di aver inaspettatamente ricevuto dai legali...


David GAUDU. 10 e lode. Superbe, exceptionnel, fantastique. Superlativi da vendere, dopo una volata magistrale del 28enne corridore della Groupama – FDJ che sovverte ogni pronostico e si va a prendere una tappa con un finale rabbioso quanto efficace. Spettacolo...


Tra i due danesi, Mads Pedersen e Jonas Vingegaard,  in lotta per la vittoria sul traguardo della San Maurizio Canavese-Ceres di 134 chilometri alla fine ad avere la meglio è stato David Gaudu. Il francese, già a segno in due occasioni alla...


Si attendeva una volata di gruppo e invece a Vitry en Charollais, sede d'arrivo della seconda tappa del Tour de l'Avenir 2025, è giunto un drappello di 19 attaccanti regolato dal britannico Elliot Rowe. Il 19enne atleta in forza alla Visma Lease...


Un altro grande appuntamento da non perdere sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live: sabato 30 agosto, infatti, trasmetteremo in diretta streaming l’edizione numero 53 del Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato Carnaghese – Trofeo Pino Introzzi, competizione nazionale per...


Una giornata speciale in una corsa speciale. Egan Bernal transita oggi sulle strade di quel Canavese che lo ha adottato quando è arrivato in Italia e racconta le sue ambizioni per una Vuelta nella quale vuole essere protagonista e ha...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Parla olandese la seconda tappa del Tour de l'Avenir Femmes, la Saint-Symphorien-sur-Coise - Vitry-en-Charollais di 136, 7 km. Ad imporsi allo sprint è stata infatti Scarlett Souren che ha regolato l'azzurra Federica Venturelli (per le italiane è il terzo secondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024