GLI INNAMORATI DEL PIRATA

LIBRI | 14/02/2020 | 08:00
di Pier Augusto Stagi

In fondo è proprio come scrive Fabio Genovesi: il 14 febbraio è davvero la festa degli innamorati. Gli innamorati del Pirata. «Cadrò, sognando di volare» è finalmente un libro lieve e profondo, bello e struggente, carico di amore per la vita e per un giovane uomo che il destino ci ha strappato troppo presto.


Non è un libro su Pantani, ma attraverso il Pirata Fabio Genovesi racconta una storia piena zeppa di dolcezza e di pensieri buoni. Una storia che comincia un giorno lontano del 1982: è dicembre però, anche se sembra impossibile, quel giorno per il piccolo Fabio arriva l’estate. E difatti è la cronaca precisa, coinvolgente e sconvolgente dell’estate del 1998. Una narrazione lenta e accelerata, fatta di continui cambi di ritmo, di salite e di discese, ma anche di cadute. Tante cadute e qualche bugia. Babbo Natale non esiste.


Un libro che racconta di tempi infiniti e di orologi fermi, di mari che fagocitano affetti e sogni, e quel morboso desiderio di diventare qualcuno e qualcosa: ma perché dobbiamo diventare per forza qualcosa o qualcuno? Non lo siamo già? Si chiede Fabio che fissa e segna un confine tra il possibile e l’impossibile.

Un libro che è un inno al coraggio, alle cadute che ci rimettono in viaggio e ci rendono migliori. Tante estati che si rincorrono e il tempo che scorre, ma è solo l’impressione perché l’orologio è sempre e costantemente fermo.

Fabio ha 24 anni e studia svogliatamente giurisprudenza. Per evitare il servizio militare viene spedito in un ospizio di preti in cima agli Appennini per sostenere il servizio civile. Non è proprio quello che vorrebbe, ma ci sono tante cose che a Fabio non vanno, ma a consolarlo c’è lui, Marco Pantani che corre Giro e Tour da supereroe. E poi c’è Don Basagni, un insolente e bisbetico prete che vive nell’ospizio. Non c’è nulla che li accomuni, se non l’amore per il ciclismo e per il Pirata e in Pantani e nelle sue folli fughe trovano un magico punto d’incontro e anche una certezza: l’impossibile è possibile.

E poi c’è quell’orologio rotto che segna il tempo più vero. Un tempo sospeso e senza tempo, come questa storia d’amore. Come la vera storia di Marco Pantani, fatta solo e soltanto di scatti e non di chissà quali verità nascoste ancora da scoprire. Perché questo non è un libro verità, ma un libro vero. In fondo è proprio come scrive Fabio Genovesi: il 14 febbraio è davvero la festa degli innamorati. Gli innamorati del Pirata.



 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacth di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


Una doppietta da Oscar: Chantal Pegolo conquiosta per il secondo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile è stata protagonista di un bellissimo finale di stagione che le ha portato in...


Novità in casa Polisportiva Monsummanese: la società ha ufficializzato l’ingaggio di Andrea Bardelli come nuovo direttore sportivo. Bardelli, figura ben nota nell’ambiente ciclistico toscano, affiancherà Alessio Gradassi nella guida tecnica della formazione per la prossima stagione. Nella sua lunga carriera...


Per il settore fuoristrada, ed in modo particolare per la disciplina olimpica del mountain-bike, il veneziano Marco Bui è stato e continua ad essere un punto di riferimento. Nonostante i suoi 48 anni (è nato a Mestre il 17 ottobre 1977)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024