CANTURINO, LA STORIA CONTINUA...

SOCIETA' | 03/12/2019 | 07:26

 


La tradizionale festa di fine anno di una formazione di lunga storia ultracentenaria, il Club Ciclistico Canturino 1902, un’eccellenza nel settore del ciclismo giovanile con molteplici motivi di rilevante valenza nella sua attività, ha festeggiato nella bella ambientazione del Colosseo di Montesolaro, località confinante con Cantù e sovente presente nelle gare e negli itinerari del cicloturismo, l’annata agonistica appena conclusa e vari protagonisti della vita societaria attraverso gli anni.


Paolo Frigerio, nella sua duplice veste di presidente sia del C.C. Canturino, sia di Centocantù, alla testa del suo appassionato e attivo gruppo di collaboratori di provata capacità partecipativa e realizzativa ha organizzato il Gran Gala del C.C. Canturino. Il tradizionale appuntamento di fine anno è stato nell’occasione arricchito dall’assegnazione del riconoscimento “Aquila d’Oro”, il simbolo della società, onorificenza distintiva societaria al più alto livello.

E siccome l’anzianità fa grado, anche e soprattutto in questa evenienza, ricordiamo subito che il prestigioso riconoscimento è stato assegnato allo storico collaboratore Mario Moscatelli, 80 anni dei quali 50 d’ampia collaborazione, a tutto campo, in favore del C.C. Canturino. E’ toccato poi ai “past president” Luigi Radice e a un suo predecessore, l’architetto Antonio Borghi, lungamente e affettuosamente applauditi dalla platea, ricordare i periodi della loro presenza al timone della società.

Lo ieri e pure l’altro ieri che si collegano all’oggi è stato testimoniato dalla presenza di professionisti attuali che hanno gareggiato nella squadra canturina quali Davide Ballerini, Alessandro Fancellu, Davide Orrico, Simone Petilli e Matteo Spreafico mentre, per un impedimento dell’ultima ora, non hanno potuto essere presenti i fratelli Nicola e Andrea Bagioli. I corridori in attività hanno illustrato le loro speranze e, in parte, i programmi 2020 ricordando tutti con piacere il periodo in cui hanno rivestito le maglie gialloblù del Canturino.

Una serata riuscita al meglio, pure con momenti di commozione, alla quale hanno partecipato esponenti d’istituzioni ed enti pubblici e privati, sempre collaborativi, nei differenti ambiti, con le attività del C.C. Canturino 1902 e di Centocantù.

Gli sguardi, le speranze e le attese sono ora rivolti al 2020, stagione 118 (centodiciotto), meglio ribadirlo anche in lettere, della bella e lunga storia del C.C. Canturino che si dipana e propone dal 1902.

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024