EMILIA ROMAGNA, DOMANI LA FESTA DELLE STELLE

PREMI | 29/11/2019 | 11:58

Cinque tappe del Giro d’Italia con la Grande Partenza dal centro di Bologna, quattro tappe del Giro d’Italia Giovani Under 23, il campionato Italiano professionisti su strada e a cronometro, il Campionato Italiano su Pista Elite: 367 gare in totale su strada.


Questi sono i numeri di una stagione di grande ciclismo che ha visto ancora una volta l’Emilia Romagna protagonista assoluta nel panorama italiano delle due ruote. Il segreto di questo successo? Una passione profondamente radicata nel territorio, un’attenzione particolare al mondo del ciclismo giovanile e un approccio globale alle numerose discipline che compongono questo sport.


E’ grazie all’intenso lavoro delle tante società che operano in regione che mettono letteralmente in sella i piccoli atleti, che il movimento emiliano romagnolo arriva poi ad esprimere talenti del calibro di Sofia Collinelli, vincitrice di un oro mondiale ed europeo nell’inseguimento a squadre su pista, Mirco Maestri, vincitore della classifica a Punti alla Tirreno Adriatico e Giovanni Aleotti, un giovane che quest’anno è stato capace di indossare la maglia Gialla al Tour dell’Avenir.

Senza dimenticare che da questa regione provengono ben due commissari tecnici della Nazionale Italiana: Davide Cassani e Marino Madori, che quest’anno è riuscito a raggiungere lo storico risultato di vincere il Mondiale Under 23 con Samuele Battistella e l’Europeo con Alberto Dainese.

Un lavoro che parte dalla base, con il Comitato Regionale della Federazione Ciclistica italiana che ogni anno organizza lunghe trasferte per consentire ai giovani delle diverse discipline di misurarsi con gli atleti provenienti da ogni parte del Paese. Sforzo ripagato da risultati sempre straordinari, come la maglia tricolore di Franco Cazzarò tra gli Esordienti su strada, e coi ragazzi e le ragazze del movimento della pista che ogni anno fanno incetta di maglie tricolori nei velodromi di tutta Italia. Sono ben quattro le medaglie d’oro conquistate nell’ultima rassegna tricolore, un risultato di prestigio assoluto che matura ogni anno in quella che è la vera e propria casa del ciclismo in questa Regione, ovvero i Velodromi di Fiorenzuola, Forlì e Cento.

Multidisciplinarietà che trova un’altra vetrina importante nel movimento del Downhill, specialità nella quale ormai da diversi anni l’Emilia Romagna esprime atleti di caratura assoluta, basti pensare che ai campionati italiani di quest’anno sono state ben 4 le maglie tricolori conquistate dai bikers di questa Regione. Medaglie che nell’ambito del fuoristrada sono giunte anche dalla mountain bike con la specialità del XC Marathon, e dal ciclocross, con la splendida affermazione di Samuele Leoni tra gli Juniores nel Campionato Italiano.

Non solo agonismo: in Emilia Romagna ciclismo significa anche mobilità sostenibile e cicloturismo. Non né un caso che proprio in questa regione sia nata la più antica manifestazione amatoriale al mondo, un evento in grado di fare pedalare sulle stesse strade 12.000 appassionati provenienti da ogni parte del mondo: la Nove Colli, che quest’anno taglierà lo storico traguardo delle 50 edizioni.

Ciclismo in Emilia Romagna significa anche un’attenzione particolare alla tematica della sicurezza e uno sviluppo sempre crescente di quella che è una dimensione fondamentale del movimento due ruote: i giudici di Corsa.

180 società, 7.133 tesserati, 367 corse. Sono solo numeri, ma sono numeri che raccontano una storia di passione e sacrifici, di coraggio e di conquiste, numeri che raccontano una Regione che ha legato indissolubilmente il proprio nome a quello della bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024