L'ORA DEL PASTO. LE SORPRESE DELLA PARENZANA

NEWS | 25/08/2019 | 07:26
di Marco Pastonesi

 


Indica, conduce, accompagna. Descrive, spiega, illustra. Conforta, esorta, rassicura. Ammonisce, avverte, previene. Aiuta, sostiene, assiste. In un sostantivo/verbo: guida. Guida è anagramma di Giuda, ma a differenza dell’apostolo Iscariota, una buona guida non tradirà mai, anzi, salverà sempre. Una guida si può leggere, perché è un viaggio anche a parole. Una guida si può consultare, perché è un pronto soccorso da usare in caso di emergenza. Una guida si può vivere, perché ispira e convince, ed è quello che stavolta – perdonate il singolare – è successo anche a me.


La Parenzana è una pista ciclabile ricavata sul percorso di un’antica ferrovia, quella che tra il 1902 e il 1935 andava da Trieste a Parenzo, 123,1 chilometri su un trenino che boccheggiava boschi, ammirava mari e sfiorava borghi. Adesso i chilometri, diventati 132, non sono più ferrati ma asfaltati e sterrati, ghiaiosi e gioiosi, rupestri e silvestri, esplorati e ruminati fra Italia, Slovenia e Croazia, fra gallerie, viadotti e stazioni, alcune restaurate, altre ancora abbandonate. Una pedalata facile, godibile, sorprendente. Più per mountain bike che per city bike, ma anche per e-bike, anche per famiglie. Cicloturisti, ma non per caso.

“La Parenzana in bicicletta” è la guida firmata da Donatella Tretjak, Guido Barella, Emiliano Lucchetta e Fabrizio Masi e pubblicata da Ediciclo (140 pagine, 15 euro): la prima edizione risale all’aprile 2013, la seconda al giugno 2015. Nella prossima, magari entro il 2020, quando anche la Croazia dovrebbe finalmente adottare l’euro, si potrebbe fare qualche piccolo aggiornamento (fontane, ciclofficine, ostelli…) e una modesta aggiunta (da Parenzo a Pola attraverso strade e piste). Scritta con competenza e passione, tra storia e curiosità, non c’è neppure una mezza pagina sprecata.

Personalmente, l’Istria mi ha regalato spazi verdi e confini blu, rovi di more e alberi di fichi, borghi di giovani artisti e villaggi di antichi italiani, sole e solitudine, cercando di sfuggire ai centri del turismo più seriale e di spingermi in qualche fuori rotta, fuori programma, fuori tracciato. Con il risultato più gratificante: che magari ci sarà un’altra volta.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad inossarla era stato Alessandro De Marchi, alòtro ""grande vecchio" del ciclismo...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...


Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...


La Rai chiarisce che i filmati di Giada Borgato in bicicletta col fiatone sulle salite sono la ricognizione della tappa e non la sua prova da sforzo. Mathias Vacek, leader della classifica giovani, è preoccupato: avendo...


Dopo due podi nelle prime due volate disputate, al 46° Tour de Hongrie è finalmente arrivato il momento di Dylan Groenewegen. Il campione olandese della Jayco-AlUla, supportato ottimamente dalla squadra nel finale, ha avuto la meglio sul vincitore dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024