ASPETTANDO IL GIRO, A FELTRE GRANDE SUCCESSO PER "WONDERFUL LOSERS"

NEWS | 05/04/2019 | 16:36

Grande successo di pubblico a Feltre per la prima bellunese di Wonderful Losers, il docufilm del regista lituano Arunas Matelis incentrato sulla vita dei gregari al Giro d’Italia. In oltre 300 ieri sera hanno preso d’assalto l’Officinema di Feltre facendo registrare il sold out nel secondo spettacolo delle 21 e quasi il pieno nella fascia oraria delle 18.30.


A fare gli onori di casa Ivan PIOL, presidente del comitato organizzatore della granfondo Sportful Dolomiti Race artefice della serata e Alessio e Dario CREMONESE (Sportful) e uno dei tre protagonisti della pellicola, Daniele COLLI.


Tra il pubblico anche campioni che hanno scritto la storia del ciclismo, gregari sui pedali e oggi direttori sportivi fondamentali in due delle principali squadre del momento: Matteo TOSATTO (team Sky) e Franco PELLIZZOTTI (Bahrain). Accanto a loro in sala Cristian SALVATO, 3 ori Mondiali nella cronometro a squadre e oggi presidente dell’associazione ciclisti professionisti, Andrea PERON, argento ai Giochi olimpici di Barcellona ’92 e Oro Mondiale a Stoccarda nel’91, Davide MALACARNE, ex prof bellunese e campione del mondo di ciclocross come junior, Alex TURRIN, ultimo prof bellunese al Giro d’Italia e Thomas RECH, massaggiatore personale di Alberto Contador fino al suo ritiro.

“Sono rimasto molto colpito dal successo di pubblico – commenta Piol – tante persone anche alla proiezione delle 18.30 che era un orario un po’ strano. C’erano ospiti particolarmente adatti all’occasione che hanno raccontato il mondo del gregariato, dando dettagli che andavano oltre il racconto narrato dal film. Per noi una bella iniziativa da ripetere, la prima della serie di eventi Aspettando il Giro d’Italia a Feltre, speriamo che anche le altre abbiano una cornice di pubblico e risonanza pari ma anche superiore a quella di ieri sera”

“Bello vedere tanta gente per un film che racconta le retrovie del Giro – ha detto Colli – che racconta quello che non si vede, la fatica di chi contribuisce in modo fondamentale alla vittoria del capitano e del team. Racconta storie vere e senza filtri”.

“Stando dentro il gruppo non mi rendevo conto fino in fondo di quanto siamo pazzi – ha detto Tosatto – dobbiamo ringraziare ogni tappa tutti quelli che lavorano al Giro, dai medici alle scorte tecniche, il team, i volontari lungo le strade e tanta altra gente. Il ciclismo è uno sporto unico e bellissimo, gli altri sport dovrebbero vedere questo film per rendersi conto quanta fatica le  sofferenza ci sia dietro ogni tappa o gara. Noi siamo contenti di quello che facciamo perché quando hai tagliato il traguardo il giorno dopo ti senti ancora più forte”.

“E’ la terza volta che vedo il film e ogni volta scopro dettagli nuovi – ha detto Pellizzotti -  dall’ammiraglia è tutta un altra cosa. Prima ero in gruppo ed ero a disposizione dei miei compagni, adesso sono direttore sportivo vorrei fare qualcosa dalla macchina ma non posso, sono loro che devono lavorare”.

“Quando cadi non guardi cosa ti sei fatto perché il non ripartire significa infrangere un sogno” ha commentato Peron.

“Quando cadi la prima cosa che pensi è che vuoi risalire in bici e ripartire anche perché il gruppo non aspetta e tu non vuoi mollare – ha raccontato Salvato - Con Daniele portiamo avanti la battaglia per sicurezza stradale, lui ha fatto anche le magliette con lo slogan “Siamo sulla stessa strada” e noi come associazione invitiamo tutti a firmare la petizione per una nuova normativa volta a dare supporto alle vittime della strada, a far rispettare la legge 98 che prevede che ogni nuova strada abbia una ciclabile e poi per rispetto del metro e mezzo nel sorpasso del ciclista.  Il ciclismo è un bellissimo sport ma anche turismo e promozione del territorio, la sicurezza è fondamentale”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024