BRAVO FORNACIARI, È IL MIGLIOR GELATIERE ITALIANO

PREMI | 28/01/2019 | 07:47

Una doppia, clamorosa vittoria. Una vittoria di squadra, anzi una duplice vittoria di famiglia. Paolo Fornaciari, ex ciclista professionista e proprietario della gelateria Ultimo Kilometro di Borgo a Buggiano, ha trionfato all’edizione 2019 del Sigep, che annualmente si svolge a Rimini con la partecipazione di centinaia dei migliori maestri gelatieri provenienti da tutto il mondo.

L'ex ciclista, gregario di Cipollini e Bettini, ha vinto un doppio premio al Sigep di Rimini per il gusto Ari-Ari, una sua creazione, e per la sua performance dal vivo con tre ingredienti a sorpesa.

Fornaciari, grazie al prezioso e fondamentale aiuto della moglie Maddalena e delle figlie Arianna e Greta, ha ottenuto il primo premio del gusto dell’anno con Ari-ari e a seguire anche il riconoscimento di “Miglior gelatiere dell’anno” con la creazione del gusto Binar, realizzato in appena quarantacinque minuti, utilizzando tre ingredienti a sorpresa, presenti in una mistery box consegnata dai giudici ai vincitori delle quattro categorie in gara (miglior sorbetto, miglior torta, miglior gelato allo zabaione e miglior nuovo gusto).

«Ari-ari, il cui nome richiama quello di mia figlia Arianna – ha spiegato Fornaciari al quotidiano Il Tirreno – ha conquistato la giuria per l’armonia dei sapori, che vedono uniti a una crema al liquore di Bolgheri, una mantecatura di arance e mandarini canditi e una granella di arachidi dolci-salate».

Neppure il tempo di gioire per il primo posto ed una nuova sfida ha impegnato Paolo che, sottoposto alla prova della mistery box ha sfoderato tutta la sua fantasia, realizzando il Binar, nome escogitato dalla figlia minore Greta. «Avendo a disposizione l’arancio, il cioccolato amaro e la nocciola – ha svelato Fornaciari – ho deciso di candire gli agrumi e di creare una sorta di gianduia con cioccolato amaro e nocciola, aggiungendo come ingrediente a piacere una granella al tartufo».

Fornaciari, quindi, è tornato a vincere dopo il successo di Macho macho del 2013 e dopo i vari piazzamenti conseguiti negli anni precedenti con il gianduia, con il nero fondente, con Amarcord e con Mamma Mia, un gelato alla ricotta in cui si fondono alla perfezione limoni canditi e marmellata di fichi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024