L'ORA DEL PASTO. TRECCANI, GUARDA AL CICLISMO!

LIBRI | 14/12/2018 | 07:54
di Marco Pastonesi

Balotellata: avventure e disavventure come quelle consuete per il calciatore Mario Balotelli.


Faccina: quel segnale (emoticon) che riproduce il sorriso, la perplessità o la sorpresa di chi riceve un messaggio.


Black Friday: letteralmente venerdì nero, è la giornata dei grandi sconti a fine novembre.

Tremilacinquecentocinque neologismi tratti da 76 testate di quotidiani tra il 2008 e il 2018 e adesso codificati e accolti nel vocabolario Treccani. La lingua italiana si muove, si modifica, subisce le influenze di quella inglese, cede alle tentazioni della velocità e dunque alle esigenze della brevità, si adatta più a trovate che a invenzioni giornalistiche. E’ un’evoluzione, forse un’involuzione, talvolta una rivoluzione.

Lo sport è, da sempre, una miniera di espressioni gergali che entrano nel linguaggio comune. Nello scorso decennio furono sdoganati “anticalcio”, “calciodipendente”, “cassanata” (le pazzie del calciatore Antonio Cassano, non dell’attuale c.t. del ciclismo Davide Cassani), “olimpiomane”, “torello”, addirittura “zidanata”. Tanto calcio, ovviamente. E il ciclismo? Scarsi riconoscimenti. Se sulla Treccani – per esempio – si va alla voce “abatino”, coniata da Gianni Brera prima per Giorgio Albani (ciclismo), poi per Livio Berruti (atletica) e Gianni Rivera (calcio), si legge: “Nel linguaggio dei commentatori sportivi, di atleta, spec. calciatore, dotato di classe e di capacità tecniche ma non di potenza fisica, per cui riesce inconcludente, poco incisivo”.

E invece, da sempre, il ciclismo è ricco di parole ed espressioni poi copiate, traslate, clonate, trapiantate, sposate. Da “un uomo solo al comando” (Mario Ferretti su Fausto Coppi, il 10 giugno 1949, per la terzultima tappa del Giro d’Italia, la Cuneo-Pinerolo) a “ghe voeren i garun” (ci vogliono i garretti: Alfredo Binda sul ciclismo; oggi i garretti sono spesso sostituiti da altri attributi), da “maglia rosa” (il primo, in onore del primo nella classifica generale al Giro d’Italia) a “maglia nera” (l’ultimo, in riferimento all’ultimo sempre nella generale del Giro), dalla “bomba” (sinonimo di doping) allo “scollinare” (superare un passo, quindi finire una salita e cominciare una discesa: dicesi anche di vicende della vita di tutti i giorni).

Sarebbe giusto che la Treccani si ispirasse anche al ciclismo. E se non per il vocabolario, almeno per l’enciclopedia. Una voce potrebbe essere quella del Ventoux, il monte: “Il Ventoux è una montagna calva, affetta da seborrea secca. Lo vedi dalla bassa Provenza. Millenovecento metri di un verde che stinge, impallidisce, si spegne. Verso il culmine il Ventoux imbianca. Da lontano, un monte di sale. Il 'mistral' batte il 'ventoso'. Il ricordo scolastico, arioso del Petrarca - che soggiornando ad Avignone sale sul Ventoux, a maggio quando le pietre restituiscono il tepore del sole del mezzodì - si liquefa, scompare, nella calura di luglio, nel corso del Tour. Il Ventoux è rimasto per il Tour il dio del male dell'antica Provenza. Il suo clima è assoluto. Gli uomini da classifica lo pedalano con il fiato che si rompe in gola, alle prese con un rapporto (la marcia ciclistica) che incarognisce la ruota dentata, che la trasforma in uno strumento di tortura”. Parole di Mario Fossati, sulla “Repubblica”. Era il 1987. Ma valgono per sempre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...


Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...


Appena terminato questo primo blocco di Tour de France, abbiamo chiamato in causa Beppe Martinelli per commentare ciò che è stato e ciò che sarà. Il duello Pogacar-Vingegaard alla luce sia delle individualità dei due fuoriclasse che delle rispettive squadre,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024