LUTTO. IL GRUPPO RICORDA ANDREA MANFREDI CON AFFETTO

LUTTO | 29/10/2018 | 14:45
di Giulia De Maio

La tragedia che oggi ci ha portato via Andrea Manfredi ha scosso gli animi di tutto il mondo del ciclismo. Il movimento italiano ricorda l’atleta e soprattutto il ragazzo che, terminata la carriera agonistica, continuava a lavorare nell’ambiente, avendo avviato la società Sportek, attiva nel campo dei misuratori di potenza. Nel momento del dolore facciamo "gruppo" per ricordarlo con affetto.


Cristian Salvato, presidente dell’Associazione Corridori Ciclisti professionisti Italiani (ACCPI), è il primo a ricordare uno dei “suoi” ragazzi: «Tutto il gruppo è addolorato per questa inattesa e prematura perdita. Anche se ormai aveva smesso di correre da qualche anno, il nostro Simone Cantù lo aveva sentito anche di recente perché stava lavorando per organizzare una fiera della bici a Massa Carrara e voleva cogliere l’occasione per divulgare il messaggio di un ciclismo più sicuro. Andrea ci aveva chiesto di poter utilizzare il nostro logo che promuove il sorpasso sicuro. Un tragico destino gli ha impedito di realizzare questo progetto e chissà quanti altri ne aveva in mente».


Simone Borgheresi lo ha seguito da dilettante e come ds anche all’approdo tra i big. È lui infatti ad averlo portato al professionismo con la Ceramica Flaminia Fondriest nel 2013: «Sono devastato dalla notizia. Avevo sentito che tra i dispersi c'era un italiano ma mai avrei pensato che fosse qualcuno che conoscevo. Andrea era un bravo ragazzo, oggi ci lascia un grande dolore. Le nostre strade si era separate, ormai io non esercito più nell'ambiente e anche lui aveva smesso di correre. Ci eravamo sentiti per le festività, quasi un anno fa. Non so davvero cosa dire, se non condoglianze alla famiglia. Era un ottimo ragazzo, una grandissima promessa. Sono senza parole».

Team manager di quella squadra era Roberto Marrone: «Abbiamo vissuto insieme una stagione sola. Ricordo Andrea come un ragazzo mite, anche molto fragile, aveva questa voglia di emergere che gli ha reso difficile ingranare appena passato professionista, dopo gli ottimi risultati che aveva ottenuto nelle categorie minori. Allo stesso tempo era intelligente e intraprendente, ha avviato la sua attività imprenditoriale proprio al primo anno da pro’, mi colpì perchè è raro che un ragazzo giovane pensi concretamente al suo futuro così presto».

Bruno e Roberto Reverberi lo hanno diretto dall’ammiraglia nel 2014 e 2015. «Lo ricordo come un bravissimo ragazzo, sempre gentile e disponibile per tutti. Ciao Andrea» scrive Roberto su facebook. «Con noi non ha ottenuto grandi risultati a causa di alcuni problemi fisici. Ha deciso lui di smettere dopo due anni, noi lo avremmo riconfermato perchè era uno scalatore promettente ma ha preferito dedicarsi alla sua nuova attività. Era un bravo ragazzo, educato, tranquillo. Non so cos'altro dire, è una disgrazia» aggiunge Bruno che abbiamo contattato telefonicamente.

A quei tempi Sonny Colbrelli è stato suo compagno di squadra. «Ciao amico mio, resterai sempre nel mio cuore. Grande persona sia in bici che nel lavoro che ti eri costruito. Ci mancherai» sono le parole che sui social gli ha dedicato il bresciano.

Marco Zamparella lo aveva sentito venerdì scorso e svela un cambio di destinazione dell'ultimo momento, che rende ancora più beffardo e inspiegabile il destino di questo sfortunato ragazzo. «Al destino a cui tutti alludiamo dopo grandi sventure aggiungo il destino del destino. Se solo non si fosse preoccupato di cambiare destinazione (dopo le tragedie causate da terremoto e tsunami di questa estate in Indonesia... Destino Maledetto. Riposa in pace Andrea».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024