GF SOAVE KASK, FRA STORIA E NATURA

FUORISTRADA | 27/01/2018 | 07:59
Prendere parte a una competizione è sempre fonte di grandi emozioni e il gareggiare in sella alla propria mountain bike, lungo un percorso di 50 chilometri fatto di storia e indelebili segni del passato, non può che tradursi in un’esperienza indimenticabile. È questo che riserva a tutti gli appassionati la Granfondo KASK Soave, quest’anno giunta alla sua diciottesima edizione e in programma per domenica 27 maggio 2018.

La gara, point to point di mountain bike, si sviluppa intorno al paese di Soave, un piccolo borgo medievale a una ventina di chilometri da Verona. Un territorio, quello di Soave, inserito in un ambiente particolarmente suggestivo grazie alla presenza delle torri e delle mura del celebre castello, dei numerosi palazzi, dei monumenti – reduci di un glorioso tempo passato –, ma anche delle immense distese dei vigneti, da sempre punto di riferimento nazionale per la produzione vinicola.

A rendere unica questa gara non è però solo l’affascinante scenario fatto di colline, suoli vulcanici, dolci pendii e verdi distese di vigneti, ma anche lo spettacolare tracciato. Un percorso lungo 50 chilometri, con un dislivello totale di 1.600 metri, che ben si presta alla mountain bike. Otto i chilometri asfaltati e 42 quelli di sterrato che attraversano boschi e prati, con sentieri caratterizzati da ciottoli, gradoni, rocce e radici, con un grip vario, tendenzialmente buono, e con curve non sempre ampie e agiate.

Quattro le salite da affrontare, tutte con una pendenza massima compresa tra il 15% e il 18 per cento. Particolarmente impegnativa sarà la risalita sul monte Garzon, lunga 3,7 chilometri, con una pendenza media dell’8% e una massima del 18 per cento. Decisiva sarà anche la salita situata al chilometro 45 – introdotta quest’anno e non presente nella passata edizione –  che si sviluppa su un fondo cementato di 1,3 chilometri caratterizzato da una pendenza media del 9% e una massima del 17 per cento.

Per quanto riguarda le discese ciò che farà la differenza saranno invece gli ultimi due chilometri prima dell’arrivo: altamente tecnici e con un fondo sconnesso di pietre e sassi, ma particolarmente apprezzati dai partecipanti.

Tre i punti di ristoro: a Tregnago, all’altezza del chilometro numero 16; a Campiano, al 32° chilometro; e l’ultimo a Soave, in zona arrivo.

Una gara, la Granfondo KASK Soave, che assicura forti emozioni anche a tutti gli spettatori. I migliori punti di osservazione, oltre alla zona di partenza e arrivo, sono sul monte Tabor (all’altezza dell’11° chilometro) e a Castelcerino (dopo il chilometro numero 39), entrambi raggiungibili tramite strade asfaltate. Inoltre, per essere completamente immersi nel clima della gara e vedere i concorrenti battagliare non c’è niente di meglio che la salita finale nota come Luamari, tra il 44° e il 45° chilometro, facilmente raggiungibile a piedi in quanto situata a poche centinaia di metri dal centro di Soave.

Per partecipare a questa storica ed emozionante manifestazione è sufficiente accedere al portale della gara e iscriversi tramite il sito ufficiale www.gfkasksoave.com, qui è inoltre possibile visualizzare il percorso dettagliato e il programma della manifestazione.

Per ulteriori informazioni: www.gfkasksoave.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -4 al pronti-via, tocca a Pietro Partesotti. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...


E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...


Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...


Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024