ESORDIENTI | 17/11/2017 | 08:17 La sala parrocchiale di Olmo di Martellago, in provincia di Venezia, ha ospitato la festa di fine anno del Gruppo Ciclistico Maerne Olmo. Alla manifestazione, svoltasi in un clima di grande gioia, sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Martellago, Monica Barbiero, il presidente della Federciclismo di Venezia, Gianpietro Bonato ed il vice presidente vicario del Comitato Veneto, Ivano Corbanese. Tra gli ospiti d'onore l'ex professionista alla Mercatone Uno e triatleta di caratura Internazionale, Massimo Cigana.
Ad inaugurare la cerimonia è stato il presidente del Gruppo Ciclistico, Nerio Torresin, che dopo aver rivolto il saluto di benvenuto ha ricordato il presidente e fondatore del sodalizio, Amedeo Munarin, al quale è stato dedicato un lungo applauso. "Il 2017 è stato un anno che ci ha visti impegnati con i corridori delle categorie Giovanissimi ed Esordienti - ha ricordato il presidente - . Una stagione interessante e ricca di soddisfazioni grazie agli ottimi risultati ottenuti. Tra loro spicca la vittoria nel 20° Gran Prix Giovanile Off Road. E' stato un successo di squadra e quindi ancora più significativo per la costante e numerosa partecipazione di tutti i nostri giovanissimi atleti alle varie prove in calendario". "Buona è stata anche la stagione degli esordienti - ha proseguito Munarin - grazie all'impegno dimostrato sia negli allenamenti che nelle gare e che hanno evidenziato di essere pronti per il passaggio nella categoria superiore. I risultati non si contano esclusivamente in termini di vittorie e piazzamenti ma valutando anche la crescita tecnica/atletica dei ragazzi che per tutti è stata notevole".
Il responsabile del Gruppo Ciclistico Maerne e Olmo ha rivolto i ringraziamenti a i genitori dei corridori per il costante aiuto offerto durante la stagione e "a i bravi direttori sportivi Giada Giorgia, Pasquale Sinibaldi Pasquale ed Elio Tartan - ha detto - che con il supporto di Davide Zoccarato, sono riusciti ad amalgamare ragazzini di diverse età e capacità, aiutandoli ad integrarsi nella squadra. Hanno curato non solo l'aspetto sportivo dell'atleta ma anche quello educativo che si confronta quotidianamente su importanti valori come l'altruismo, la lealtà e il rispetto delle persone e delle regole".
Nel 2017 il Gruppo Ciclistico ha organizzato anche tre gare ed una gimkana e per questo sono stati rivolti ringraziamenti a quanti lo hanno aiutato e supportato nella loro organizzazione. "L'attività - ha continuato Torresin - è stata possibile grazie all'aiuto sia dell'Amministrazione Comunale e di alcune aziende che grazie al loro sostegno ci hanno permesso di dare la possibilità ad un gran numero di giovani di entrare a far parte di questo bellissimo ed emozionante mondo quale è il ciclismo". Ringraziamenti quindi per la Banca Santo Stefano, l'Elettrolight, la Pavanello Costruzioni Edili, la Sogedico, l'Italver, la Spada Automobili, la Maerne Fiere, la MVM, l'Oliveri, l'Ellevi e l'Officina Asti, l'Avis e la Fascina Scavi che, ha concluso il presidente, "credono nel progetto di valorizzazione dei giovani attraverso lo sport". La manifestazione si è conclusa con le premiazioni dove a salire sul palco per ricevere i riconoscimenti sono stati i corridori ed i loro direttori sportivi. Francesco Coppola
Richard Plugge, il general manager della Visma-Lease a Bike, è comprensibilmente amareggiato per il furto delle bici subito dalla sua squadra nella notte: «Ci siamo svegliati con il camion rotto e aperto, certo non il modo migliore di iniziare la...
Francesco Busatto compagno di squadra di Van der Poel e Philipsen: se glielo avessero detto un paio di anni fa sarebbe scoppiato a ridere. Tutto vero, invece: dall’anno prossimo il ventiduenne di Mussolente (Vicenza) correrà con la Alpecin Deceuninck. I...
Ieri sera la festa per la vittoria di tappa di Vingegaard e la conquista della maglia rossa, stamattina la più amara delle sorprese: 18 biciclette della Visma Lease a Bike sono state rubate nella notte. Un danno calcolabile attorno ai...
La Lidl-Trek continua la sua campagna di rafforzamento e ingaggia il passista danese Mathias Norsgaard con un contratto di due anni. L'arrivo di Norsgaard aggiunge un altro legame familiare all'interno del Team. Il danese si unisce a Lidl-Trek...
L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...
Jonas Vingegaard era uno dei grandi favoriti per la vittoria a Limone Piemonte e ha vinto allo sprint, superando per pochi millimetri Giulio Ciccone, che si è dovuto accontentare del secondo posto. Sul primo arrivo in salita, il danese si...
Le tappe piemontesi della Vuelta Espana 2025 stanno regalando grandi emozioni ai tifosi ma per molti non è così semplice godersi la corsa, almeno in televisione. C’è una domanda ricorrente in questi giorni che molti appassionati, e non solo loro,...
La seconda giornata della Vuelta di Spagna, con arrivo a Limone Piemonte, ha regalato una delle scene più surreali della stagione. C’è stata una caduta in una rotonda che ha fatto finire a terra quasi l’intera Visma-lease a Bike, compreso...
È una tappa di difficile interpretazione, la terza della Vuelta: la San Maurizio Canavese - Ceres di 134, 6 km. Dopo le pianure del riso e le Langhe, oggi la corsa spagnola va alla scoperta di un altro angolo di...
Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi. Il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 c’è riuscito, superando ogni aspettativa e confermando il capoluogo ligure come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.