BICICLETTE | 06/07/2017 | 10:29 Trek continua la sua rincorsa alla produzione del telaio più leggero di sempre e con la nuova Émonda è riuscita a togliere 50 grammi al precedente modello, un risultato mostruoso se si ragiona con tutti i dati alla mano. Il telaio in carbonio OCLV serie 700 gode inoltre di caratteristiche migliorate e complessivamente, seppur le linee siano vicine alla vecchia Émonda, ci troviamo davanti ad una bici nuova. Le prestazioni, a detta della casa e di un professionista impareggiabile come Contador, sono nettamente superiori anche in termini di rigidità e queste doti sono tutte ampiamente percepibili in ogni taglia del telaio, con una uniformità prestazionale impareggiabile. Il Team Trek Segafredo ha valutato ogni prototipo confermando tutti i dati predetti dagli ingegneri. Grammo dopo grammo si è arrivati così alla bici più leggera sul mercato, 640 grammi per la SLR, una arma da corsa leggera e veloce in curva, stabile e sicura come ogni utilizzatore si aspetta. Il sistema Control Freak assicura una gestione dei passaggi interni dei cavi precisa ed efficiente ed ora possibile instradare all’interno del telaio qualsiasi combinazione di guaine per cambio e freni. Nell’allestimento più leggero potete ammirare i nuovi freni Bontrager Speed Stop pro, freni direct mount che arrivano a stento a 95gr l’uno e assicurano una frenata pronta e potente, lasciando lo spazio per pneumatici di dimensioni generose. Il sistema DuoTrap S assicura che magnete e sensore si trovino sempre nella miglior posizione, senza l’utilizzo di fascette. Il sensore è direttamente integrato nel fodero posteriore sinistro e offre connettività Ant+ e Bluetooth®. La ciliegina sulla torta, giusto per confezionare un prodotto perfetto, troviamo la garanzia a vita, non male per una bici che sfida la legge di gravità. Émonda è anche nella versione disc e con i suoi 665grammi riscrive fin da subito la storia delle bici con freni a disco. Con valori simili, i dischi cominceranno ad attirare un gran numero di appassionati, potete scommetterci. Émonda SLR è già disponibile in tre modelli: SLR 9, SLR 8 e SLR 6 e come frame in entrambe le geometrie H1 e H2, mentre Émonda SLR Disc la troviamo nei modelli SLR 8 Disc e SLR 6 Disc, ed anche in versione frame. Émonda SL è disponibile in cinque modelli: SL 7, SL 6 Pro, SL 6, SL 5 e SL 5 Women’s-plus. Trek ha concentrato in questo prodotto tutto il know how disponibile, infatti, il team di progettazione ha messo tutto in discussione arrivando ad ottenere grandi progressi in ogni fase della sua realizzazione. Passaggi migliorati e tecnologie inedite, come nella miglior formula matematica, portano dritti dritti alla nuova Émonda, una bici moderna e versatile a cui ogni appassionato farà fatica a resistere. Le doti di guida del precedente modello mi hanno davvero stupito, del resto è rarissimo correre su una bici così leggera e prevedibile come Émonda. Ogni rivoluzione ha il suo leader e Trek posiziona Émonda al comando per far vedere ai ciclisti di tutto il mondo come il sistema frenante a dischi non sia più sinonimo di bici pesanti e poco attraenti. In breve, qui sotto riportiamo le principali caratteristiche del prodotto Émonda SLR • Telaio in carbonio OCLV 700 Series • Telaio Émonda SLR 640g • Kit telaio Émonda SLR Disc 665g • Forcella Émonda SLR 313g • Forcella Émonda SLR Disc 350g • Spazio per pneumatici 28c • Instradamento cavi interno Control Freak • Reggisella Ride Tuned • BB90 • Forcellini anteriori e posteriori in carbonio Supporto deragliatore anteriore in carbonio • Tubo sterzo conico E2 • Protezione telaio in carbonio • DuoTrap S • Geometrie H1 e H2 • Completamente personalizzabile con Project One
E QUELLI DELLA SL • Telaio in carbonio OCLV 500 Series • Telaio Émonda SL 1091g • Telaio Émonda SL Disc 1149g • Forcella Émonda SL 313g • Forcella Émonda SL Disc 350g • Forcella Émonda SL 5 436g • Rigidità incrementata • Spazio per pneumatici 28c • BB90 • Instradamento cavi interno Control Freak • Tubo sterzo conico E2 • Protezione telaio in carbonio • DuoTrap S • Geometria H2 • Modello specifico da donna (Émonda SL 5 da donna)
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.