LIBRI | 10/05/2017 | 08:51 Alfonsina che pedala sui rulli e sfida gli spettatori. Alfonsina che compie il giro della morte, lei e la bici a testa in giù. Alfonsina che rimane magicamente in equilibrio con le due ruote su un filo sospeso nell’aria. Alfonsina che fa acrobazie con una scimmietta appoggiata su una spalla.
“Alfonsina e il circo” è un libro per bambini, ideato, scritto e disegnato da Fernanda Pessolano e pubblicato da Ediciclo (44 pagine, 11 euro), ispirato agli anni in cui Alfonsina Strada aveva smesso di correre fra i professionisti e si era dedicata agli spettacoli nei teatri e nei cinema, nelle piazze e nei tendoni, ma sempre con la bicicletta.
Lei che era stata la prima donna a correre il Giro di Lombardia, accadde nel 1917, arrivò ultima, ma arrivò. Lei che era stata la prima donna a correre una seconda volta il Giro di Lombardia, l’anno dopo, nel 1918, e stavolta arrivò penultima. Lei che era stata la prima donna a correre il Giro d’Italia, non quello delle donne, che non esisteva, ma quello degli uomini, e tappa dopo tappa diventò così popolare e amata che, spaccata la bicicletta e giunta fuori tempo massimo, venne riammessa in corsa, anche se fuori classifica, e all’arrivo a Milano fu festeggiata come se avesse vinto. Lei che alla fine di quel Giro d’Italia ricevette circa 50 mila lire, di cui 5 mila offerte dal Re, una coppa ricevuta da un gioielliere, una medaglia d’oro dal Consiglio di amministrazione del Velodromo Sempione di Milano, 74 lire raccolte da Giovanni Trucco, genovese, 24 da Abele Bertoni, di La Spezia, e 500 lire inviate dai suoi sostenitori alla “Gazzetta dello Sport” che organizzava il Giro.
E dopo la biografia “Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada” di Paolo Facchinetti (Ediciclo), la canzone “Alfonsina e la bici” dei Tetes de Bois (dall’album “Goodbike”), il video “Alfonsina e la bici” dei Tetes de Bois con l’astrofisica Margherita Hack nella parte della “corridrice”, il monologo teatrale “Finisce per A” di Patrizia Bollini, il volume “Alfonsina” della fotografa olandese Ilona Kamps, ecco un libro diverso, speciale, particolare. Perché è un libro da leggere, ritagliare, costruire, colorare, immaginare, fantasticare. E’ un libro che diventa un teatrino di carta, uno spettacolo da circo, la storia di una donna che per una passione sfrenata e sudata voleva correre in bicicletta, all’avventura. E ci riuscì. Prima sulle piste per superare i primati della velocità, poi sulle strade sterrate per sfidare i maschi, infine i teatri e i tendoni per fare e dare spettacolo.
“Sì, questo è il più grande spettacolo del mondo – scrive Mino Milani nella postfazione -. Come? Il più grande spettacolo del mondo in un libro? Impossibile. Ah, impossibile? Leggetelo, se non ci credete. Vale a dire entrate nel Circo Alfonsin & Barnum. Anch’io (che pure, alla mia età, di circhi ne ho visti un bel po’) al momento avevo qualche dubbio: ma lette le prime righe… eh sì, mi sono trovato tra la folla che rideva e saltava sulle sedie e batteva le mani; e poi d’un tratto taceva e non si muoveva più”.
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....
La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.