GIRO U23. PASTONESI RACCONTA I PROTAGONISTI: STEFANO ZANINI
DILETTANTI | 07/04/2017 | 07:43 Non era ancora Maciste. Non era ancora Zazà. E non era ancora l’Ercole di Varese. Ma aveva la sconfinata, incalcolabile, meravigliosa energia dei vent’anni. E andava forte dappertutto. Anche in salita, anche a cronometro, anche a tappe.
Non era ancora Maciste, non era ancora Zazà, e non era ancora l’Ercole di Varese, ma era Stefano Zanini, correva per la Liguria, vantava - senza vantarsene – una vittoria al Giro della Lunigiana, che sta agli juniores come il Giro Baby (e poi il GiroBio) ai dilettanti e come il Giro d’Italia al pianeta Terra. E così, a quel Giro d’Italia dei dilettanti, anno 1989, prese il via ricco di speranze, possibilità, opportunità, aperto al destino, alla sorte, all’avventura. E fu proprio un’avventura.
“La corsa si decideva sulle salite. Prima il tappone dolomitico con la scalata del Giau, sotto la neve, e l’arrivo a Corvara: mi difesi, a fatica. Poi il tappone alpino con il Tonale e il Gavia, dove anche difendermi sarebbe stato quasi impossibile. Ma minacciava brutto tempo, e dopo quello che era successo l’anno prima, al Giro d’Italia dei professionisti, in una bufera di ghiaccio, fu deciso di annullare la corsa in bici e farla in macchina. Fu un eccesso di prudenza: né pioggia né neve. Meglio per me: in maglia rosa era Stefano Cattai, per il Veneto, ma io lì. La penultima tappa, la Chiavari-Prato, sull’ultima salita della giornata, a San Mommè, non lunga ma con rampe impegnative, attaccò la Lombardia, Cattai perse la maglia rosa e io una cinquantina di secondi, però in classifica stavo ancora fra i primi dieci. Rimaneva l’ultima tappa, a cronometro, l’arrivo a Firenze. Me la giocai. E se la giocarono anche gli altri, soprattutto i sovietici: i primi sette o otto dell’ordine d’arrivo erano tutti dell’Est. Così primo Andrej Teterjuk, secondo io, terzo Cattai”.
Il primo Zanini ciclista fu il papà di Stefano: “Appassionatissimo, ma non aveva la possibilità di correre in bici, e così correva con la fantasia”. Il secondo fu lui: “Un’occasione attraverso i vicini di casa, la maglia del Gruppo sportivo Biancorossi di Gazzada, una bici presa in prestito dalla società. Avevo sette anni. La prima corsa a trecento metri da casa, un circuito, un chilometro a giro, tre giri, tre chilometri, il primo giro in fondo al gruppo, poi rimontai e vinsi con qualche metro di vantaggio. C’erano tutti: genitori, nonni, amici”. L’anno dopo la sua prima vera bici da corsa: “Se vinci cinque gare…, aveva promesso mio zio. Ne vinsi otto, per sicurezza. E mi arrivò una bici Ambrosini, un artigiano di Varese, rossa, ed eroica, con il cambio sul telaio, i fili fuori e i pedali con i puntapiedi. Ce l’ho ancora, qui, a casa”.
Zanini, al Giro d’Italia dei dilettanti, ci riprovò nel 1990: “Facevo sempre parte del Gruppo sportivo Cuoril, ma stavolta correvo per l’Emilia. Però non andai bene”. Nel 1991 passò tra i professionisti, con l’Italbonifica di Bruno Reverberi, e sarebbe stato Adriano Dezan a ribattezzarlo Maciste: “Diciassette anni da professionista, l’ultima corsa a quasi 39 anni, il Giro di Lombardia, la partenza a Varese, ai Giardini Estensi. Freddo, vento, grigio, autunno. Ci andai portando mio figlio seduto sul manubrio. Volevo celebrare la fine di un capitolo della mia vita”. Non immaginava che quel giorno se ne sarebbe aperto un altro: direttore sportivo. E Stefano Zanini è sempre di corsa alle corse.
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse. Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.