SUGGESTIONI E MEMORIE

TUTTOBICI | 26/01/2017 | 07:08
Provo a regalarmi un viaggetto nella memoria mia e nelle memorie del mio ci­clismo, però cercando questa volta agganci personali assai, e lasciandomi visitare da cosine speciali. Un gioco per far cucinare con speziatura ciò che comunque in me è sempre vivo. Io cominciandolo so­no sicuro di divertirmi, anche se so che comunque patirò nostalgie sot­tili, leggere ma sempre importanti e corrosive.

Era il mio primo Giro d’Italia, correva eccome l’anno 1959, prima tappa  Milano-Salsomaggiore, sta­vo in auto con Felice Borel, noto nel grande calcio come Borel II bianconero e azzurro e soprannominato Farfallino. Dirigeva un settimanale, Il Campione, che ebbe via intensa e breve, con poca fortuna. Affittò un posto sulla vettura, che lui stesso guidava, a Tutto­sport, giornale per cui io ero il quarto nonché ultimo inviato, non sistemabile nell’auto ufficiale da tre posti più autista. Eravamo ami­ci, diventammo quasi fratelli. Pri­ma maglia rosa a Van Looy, il bel­ga pigliatutto, quella sera nella lo­calità termale mangiammo, ricordo, in un ristorante che aveva un nome russo. Primo mio pasto vero da suiveur, a mezzogiorno erano stati panini. Mi divorai un pollo arrosto intero, Borel lo raccontò su­bito a tutti. Il giorno dopo si rimaneva a Salsomaggiore, per una tappa in circuito, e mi contenni.

Sempre quel Giro. Da no­vel­lino cercavo amici, an­notavo indirizzi. Ricordo Learco Guerra, il grande ex che stava su un’ammiraglia. In corsa, le nostre auto a fianco a fianco, gli chiesi dove abitava. Milano, mi disse. La via? Rumori assortititi, non capivo la risposta, mi sembrava via Ostenda. Lui urlava per precisare, sentii qualcosa in padano come “Ustenda, il pueta”, era Sten­dhal, evviva.

Il mio primo Tour de France, anno 1960. In auto con Ruggero Radice, un reporter mitico, firmava anche Raro (RAdice ROger, era italianissimo ma nato casualmente in Fran­cia e adoratore della lingua di Molière). Amico di mio padre. Rug­gente con tanti, gentile e paterno non con me. La corsa andò be­ne per noi italiani, si vinceva mol­to, Gastone Nencini addirittura correva per la maglia gialla, che a Parigi fu definitivamente sua. Io scrivevo cosine di varietà, il giornale mi dava la massima libertà, pur di riempire le pagine, e inoltre coprivo le interviste, Mario Fos­sati, collaboratore segreto perché stava in un altro giornale, teneva con pseudonimo una sorta di diario di Alfredo Binda, il commissario tecnico della Nazionale italiana. A Bordeaux arrivò, attesissimo, il pacco dei giornali italiani di molti giorni, Raro prese a sfogliare il malloppone dei Tuttosport, lesse cosa scrivevo di futile, leggero, ma­gari anche goliardico, comunque secondo lui blasfemo verso la sacralità del Tour, si arrabbiò un bel po’, io sprofondai nell’imbarazzo, nella tristezza, e ci restai a lungo.

Una Parigi-Roubaix, non so di quale anno. Ritorno nel­la sera stessa a Parigi, su un’auto ammiraglia (della squadra piemontese Gazzola, spaghetti e tagliatelle, mi aveva dato il passaggio Pino Villa gran ciclofilo che faceva il pierre). Non c’era l’autostrada, ad Arras - metà percorso, Ar­ras cupa città del nord con una cattedrale stupenda - la sosta per la cena. Era ormai notte, faceva freddo, l’auto aveva il tetto in tela ed era piena di spifferi, bevvi tanto vino per riscaldarmi, uscendo in­dossai l’impermeabile che avevo appeso ad un attaccapanni, a Pa­rigi mi misi le mani in tasca, c’era un pacchetto di sigarette. Mai fumato, io. Era del proprietario dell’impermeabile, che fra l’altro era scuro mentre il mio era chiaro. C’erano anche tante chiavi, penso di casa, dell’auto... Mi comportai da vile, da malvagio, non telefonai al ristorante, temevo che il tipo da me superdanneggiato mi ammazzasse, legittimamente. Mi vergogno ancora adesso. Se un angelo mi offrisse di tornare indietro per rimediare a qualcosaccia, sceglierei quella volta ad Arras.

Sempre una Parigi-Roubaix. Mia l’auto, ci ospitai Gian Paolo Porreca da Napoli, noto eccome ai lettori di tutto­BI­CI, gran medico e grande amico nel segno della bicicletta. Voleva dare un riscontro visivo, dal vivo, al suo ciclismo splendido e onirico, scelse la corsa massima. Ri­cor­do due cose: il lavorone di un pittore, francoalgerino credo, per riempire la strada dei ciclisti con di­segni a vistosi colori: graffiti orizzontali per chilometri e chilometri. Mi è tornata in mente quell’opera leggendo di recente che Vittorio Sgarbi ha definito i graffiti, così belli quando sono belli, come la Cappella Sistina del 2000. Ricordo il felice stupore di Porreca, ricordo il suo secondo sgranare gli occhi chiari (e siamo a corsa finita) di uomo sapiente e felice davanti a un immane trofeo di patè e salumeria, offerto dallo sponsor della corsa a noi signori della stampa. Cena a  Roubaix, con quel buffet sontuoso, niente sosta ad Arras sulla via del ritorno a Parigi.

Magari insisterò, nel 2017, a scavarmi ancora per scovare altro. Temo di potermi perdere in quella gran miniera che è stato per me il ciclismo, ma l’esplorazione mi seduce, mi attira. Ai lettori dico: non so se questa mia sia una promessa o una minaccia, fate voi e comunque abbiate pietà di me.

Gian Paolo Ormezzano, da tuttoBICI di gennaio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


A raccontarlo oggi sembra incredibile eppure è successo: ragazzi di 44 nazionalità, Italia compresa, sono approdati a Capannori dal 1976 al 2021 per indossare i colori Fanini ed iniziare una carriera ciclistica richiedendo i permessi di soggiorno per attività sportiva....


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All Road. Questo...


Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024