PINARELLO VENDE I 2/3 AL FONDO DI PRIVATE EQUITY L. CATTERTON

MERCATO | 07/12/2016 | 09:58
Giovanni Pinarello, detto Nani, conquistò la maglia nera al Giro d’Italia 1951. L’anno dopo la sua squadra lo sostituì all’ultimo momento e lo ricompensò con 100mila lire. Con quei soldi Nani fondò la sua fabbrica di biciclette a Catena di Villorba, vicino Treviso. Le prime bici erano da passeggio. Oggi Pinarello è diventato uno dei primi brand al mondo per le biciclette da corsa. La maglia rosa a Pinarello è arrivata grazie al lavoro della famiglia e del figlio di Nani, Fausto, attuale amministratore delegato, cresciuto a “pane, prosecco e copertoni” che ha portato nel giro di pochi anni il marchio Pinarello al primo posto per fatturato nel made in Italy delle due ruote. La crescita è cominciata negli anni Novanta quando Pinarello è diventata la bici di Miguel Indurain. E’ poi continuata negli anni Duemila con il team spagnolo Movistar e soprattutto con il Team Sky. Pinarello in Gran Bretagna, primo mercato delle due ruote mondiale, vuol dire la bici di sir Bradley Wiggins e di Chris Froome. La bici plurivittoriosa al Tour de France. La bici del record dell’ora. A Londra lo store di Pinarello è a Regent Street vicino ai negozi di moda più lussuosi. Un oggetto dei desideri. Nel massimo della sua crescita l’azienda ora passa di mano: la maggioranza del marchio trevigiano è stata appena acquisita dal fondo di private equity L. Catterton, nato dalla partnership dal gruppo francese del lusso Lvmh di Bernard Arnault e dal fondo americano Catterton. Il fondo L.Catterton ha acquisito i due terzi della società trevigiana – le quote della sorella di Fausto, Carla, e di Gloria, la moglie di Andrea, il fratello morto giovanissimo per un malore alla fine di una granfondo qualche anno fa. Il valore della transazione non è stato reso noto. Pinarello fattura 52 milioni di euro l’anno, per il 90% realizzato all’estero. Ha un Ebitda positivo di 8,7 milioni di euro. Con oltre 50 dipendenti e 30mila bici prodotte l’anno. La sua crescita dipende anche dall’innovazione: la società, grazie alla spinta del TeamSky che chiede di migliorare i prodotti ai propri fornitori, investe ogni anno il 4% del fatturato in R&D. Fausto Pinarello continuerà a guidare la società dal suo headquarter di Treviso e deterrà una “quota di minoranza rilevante” (1/3 delle azioni). L’obiettivo con i nuovi capitali franco-americani è quello di continuare a espandersi sui mercati internazionali. Con la ricerca e lo sviluppo e le radici ben salde nella tradizione del migliore made in Italy .
«Siamo emozionati di affiancare Pinarello – dice Andrea Ottaviano di L.Catterton Europe - un’azienda che è stata capace di posizionarsi come il marchio di bici da corsa nel mondo, realizzando prodotti di incomparabile qualità e bellezza».

di Riccardo Barlaam da Il Sole 24 Ore del 7 dicembre 2016 

ARTICOLI CORRELATI

La nota ufficiale dell'azienda
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024