FISCO, COSÍ PER SPORT. DISPOSIZIONI OBBLIGATORIE PER STATUTO

SOCIETA' | 18/11/2016 | 07:05
Lo Statuto dell’ente sportivo costituisce l’insieme delle norme che regolano e disciplinano la vita associativa in base ai principi generali stabiliti dai soci fondatori. Si consiglia di predisporre un documento quanto più articolato possibile in grado di risolvere eventuali dissidi tra i soci e che sia considerato completo ed esaustivo anche in caso di verifica da parte delle Autorità Finanziarie. È meglio affidarsi a dei professionisti esperti della materia o chiedere aiuto alla propria Federazione Sportiva al fine di predisporre degli Atti completi, piuttosto che scaricare da internet dei documenti che possono essere non aggiornati o incompleti.

La normativa lascia molto margine in merito alle formule che i soci fondatori potranno adottare per disciplinare i propri rapporti associativi, ma richiede che siano obbligatoriamente inserite alcune disposizioni indicate all’art. 148 del DPR 917/1986.
Innanzitutto bisognerà prevedere il divieto di distribuzione anche indiretta di utili o avanzi di gestione, ad esempio tramite l’erogazione di compensi sportivi di importo troppo elevato, oppure nel caso di pagamento di un canone di locazione superiore ai valori di mercato per un immobile di proprietà di un socio.

Secondariamente viene previsto l’obbligo dell’intrasmissibilità della quota associativa ad eccezione della causa di morte,  l’eleggibilità libera degli organi amministrativi sancendo la sovranità dell’assemblea dei soci, la disciplina uniforme del rapporto associativo volta a garantire pari diritti a tutti i soci escludendo la temporaneità del vincolo associativo nonché il diritto di voto per i maggiorenni.
Due ulteriori vincoli hanno una forte rilevanza ossia:
- l’obbligo di redigere ed approvare annualmente il rendiconto convocando l’assemblea dei soci entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio per la sua approvazione;
- l’obbligo di devolvere il patrimonio dell’ente in caso di suo scioglimento ad un altro ente avente finalità analoghe, meglio se affiliato alla medesima Federazione Sportiva Nazionale.

Se quindi da un lato la normativa non prevede uno statuto standard da adottare, dall’altro prevede che tutti gli Statuti debbano riportare le clausole sopra indicate. Se avete creato il vostro ente prima del 2005 sarà necessario verificare se queste condizioni sono già riportate nel vostro Statuto, in caso contrario sarà necessario redigerne uno nuovo registrandolo in Agenzia delle Entrate in quanto il rispetto dell’articolo 148 è uno degli elementi che viene sempre controllato in caso di verifica fiscale.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024