Attilio Pavesi, un oro che risplende dal 1932

| 02/12/2008 | 16:10
“Quando andiamo a Fiorenzuola e a Caorso?” Questo è uno dei desideri espressi da Attilio Pavesi a Claudio Santi che, nella giornata di lunedì con una delegazione del velodromo piacentino (Silvia Sichel, Elisabetta Bottioni e Stefano Bertolotti), ha incontrato a Josè C. Paz il caorsano al quale da quest’anno è dedicato il velodromo di Fiorenzuola. Risponde Santi: “Quando compi cento anni” e Pavesi ribatte “beh manca poco”. La figlia Patricia e la nipote Elena ringraziano la delegazione per la visita e per il lavoro fatto a Fiorenzuola per Attilio, Patricia aggiunge “salutatemi e ringraziate per noi il direttore di Libertà Gaetano Rizzuto, il sindaco e l’amministrazione comunale di Fiorenzuola e di Caorso per quello che hanno saputo realizzare in quest’anno olimpico per ricordare la storia di mio padre”. Santi gli porta i saluti di tutti, degli amici piacentini, del nipote Lino e dei famigliari. L’incontro, al quale ha partecipato anche il corridore argentino Sebastian Donadio, si è tenuto in un clima sereno e disteso ed ha avuto come filo conduttore i ricordi di Attilio Pavesi (98 anni lo scorso 1 ottobre), primo italiano a vincere un oro olimpico nel ciclismo su pista a Los Angeles 1932, nato e cresciuto a Caorso che nel 1937 si recò in Argentina per disputare una sei giorni a Buenos Aires, città nella quale rimase per disputare una serie di gare nella quale fu invitato e dalla quale non potè poi ritornare in seguito allo scoppio del conflitto mondiale. Pavesi porta nel cuore la propria terra, il dialetto piacentino, inizia infatti l’incontro chiedendo “chi el chi lu’?” ma soprattutto diventa un libro aperto quando si parla di ciclismo. “Ogni volta che penso a Fiorenzuola ricordo le gare con Sesenna o i lunghi e faticosi allenamenti sulla Vernasca e a Bardi transitando da Castell’Arquato e Lugagnano”. Nella sala ove si tiene l’incontro hanno esposto la prima pagina del Clarin, testata nazionale che in occasione delle Olimpiadi (nella gara madison di ciclismo su pista vinte dagli argentini Curuchet e Perez) ha dedicato un servizio di tre pagine al vecchio campione olimpico. I ricordi legati al mondo della bicicletta riportano Pavesi anche ad amicizie importanti. “mi ha cresciuto Costante Girardengo; è stato il mio primo maestro e, in un secondo momento, un avversario ma soprattutto un amico con il quale ho mantenuto ottimi rapporti anche dopo che abbiamo smesso di correre.” Pavesi, al quale è dedicato un museo proprio all’interno del velodromo di Fiorenzuola, ironizza sulla propria età. “Da tempo non conto più i miei anni ma me ne mancano davvero pochi per arrivare a cento”. Tra una canzone (“O campagnola bella, tu sei la Reginella, negli occhi tuoi c’è il sole, c’è il colore delle rose….”) e una battuta di saggezza (“addio mio bell’addio, questa giornata se ne va, come questa un'altra ancora se ne andrà”), il tempo sembra volare e al momento dei saluti a farla da padrone è la commozione “Grazie della visita, amici, che Dio vi benedica. Salutatemi la mia terra, l’Italia è Caorso” e solo il pronunciare del nome della località piacentina fa risplendere il sorriso sulle lacrime nel volto di Attilio Pavesi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024