FCI, IL CONSIGLIO FEDERALE HA VARATO IL NUOVO ASSETTO DELLE NAZIONALI

POLITICA | 22/02/2025 | 17:20
di comunicato stampa Fci

Si è tenuto oggi a Roma, presso il CONI, il primo Consiglio federale del nuovo quadriennio della Federazione Ciclistica Italiana. In apertura dei lavori il presidente Cordiano Dagnoni, nel portare il proprio saluto, ha ricordato: “Lo scorso quadriennio è stato fatto un grande lavoro per avviare un cambiamento che nei prossimi anni deve raggiungere tutti gli obiettivi programmati. Mi fa piacere constatare che l’attuale Consiglio è espressione di tutte le realtà territoriali, con sei ex presidenti regionali e con una rappresentanza equilibrata di Nord, Centro e Sud.”


La decisione sicuramente più attesa, ai primi punti dell’ordine del giorno, è stata quella relativa l’approvazione dei programmi di attività delle Nazionali per la stagione 2025 alla luce della nuova organizzazione tecnica delle Nazionali di ciclismo (elenco di seguito).


Nel dettaglio, Marco Villa è il nuovo tecnico dei professionisti strada/crono e conserva la responsabilità della pista femminile insieme a Diego Bragato, che continuerà a coordinare anche l’attività del Team Performance. Marco Velo è il nuovo CT della strada femminile. Dino Salvoldi, oltre a continuare il lavoro con gli juniores su strada e su pista, allargherà le proprie competenze come CT della pista categorie U23 ed Elite. Ivan Quaranta è confermato nel settore velocità ma con la responsabilità piena.

Novità anche nel BMX. Mattia Furlan è il nuovo CT del BMX race, mentre la gestione della Nazionale freestyle è affidata a Manlio Iaccarino. Cambio rispetto al passato anche nel Trial, con l'arrivo di Fabiano Grande. Pierpaolo Addesi avrà l’incarico di coordinare le Nazionali strada e pista del Paraciclismo.

Conferme per Marino Amadori (U23 strada), Mirko Celestino (XCO e XCM), Simone Fabbri (DH e enduro), Daniele Pontoni (Ciclocross e Gravel), Luigi Bielli (Ciclismo indoor) e Silvia Epis (Nazionale giovanile).

Il valore indiscusso di Villa ci ha convinto in questo cambiamento. A lui l’incarico sicuramente più difficile in questa fase storica, ma anche di maggior prestigio – ha detto il presidente Dagnoni presentando la nuova organizzazione tecnica –. Dino Salvoldi ha lavorato ottimamente con i giovani in questi anni. Potrà continuare questo lavoro con gli stessi atleti, che ci auguriamo saranno protagonisti alla Olimpiade LA2028. Marco Velo ha dimostrato il proprio valore nel settore crono e sono certo lo farà anche nel suo nuovo incarico. Diego Bragato è una risorsa della Federazione, per questo continuerà a coordinare il team performance ma al contempo darà il suo prezioso contributo alla pista femminile, soprattutto per quanto riguarda la preparazione. Con Ivan Quaranta il settore velocità è cresciuto e adesso assume una dignità diversa con l’obiettivo di tornare protagonisti a Los Angeles. Il BMX deve ritrovare slancio: si tratta di disciplina olimpica e noi, con i nuovi tecnici e i piani di attività, contiamo di continuare a crescere. A tutti i tecnici, nuovi e confermati, e ai loro collaboratori rivolgo gli auguri di buon lavoro. Colgo l’occasione per ringraziare anche tutti i tecnici che hanno lavorato in questi anni e che, per motivi diversi, adesso hanno terminato il loro percorso con noi. Auguro buona fortuna per le loro future attività.”

Durante i lavori sono intervenuti il CT del Ciclocross Daniele Pontoni e il collaboratore Luigi Bielli che hanno donato al presidente Dagnoni la maglia n. 100 della stagione 2024 (Campionato europeo Team Relay ciclocross) e la prima maglia del nuovo quadriennio, quella iridata di Mattia Agostinacchio (nella foto).

QUADRI TECNICI NAZIONALI CICLISMO

AMADIO ROBERTO - TEAM MANAGER

ADDESI PIERPAOLO - CT COORDINAMENTO SETTORE PARALIMPICO-STRADA/PISTA
AMADORI MARINO - CT STRADA MASCHILE U23
BIELLI LUIGI - CT CICLISMO INDOOR e COLLABORATORE TECNICO CICLOCROSS
BRAGATO DIEGO - TEAM PERFORMANCE + CT DONNE PISTA (con Villa)
CELESTINO MIRKO - TECNICO NAZIONALE XCO-XCM
EPIS SILVIA - TECNICO NAZIONALE GIOVANILE, COLABORATRICE DONNE STRADA
FABBRI SIMONE - TECNICO NAZIONALE DH/enduro
FURLAN MATTIA - TECNICO NAZIONALE BMX RACE
GRANDE FABIANO - TECNICO NAZIONALE TRIAL
IACCARINO MANLIO - TECNICO NAZIONALE BMX FREE STYLE
PONTONI DANIELE - TECNICO NAZIONALE CICLOCROSS/GRAVEL
QUARANTA IVAN - CT VELOCITA'
SAVOLDI DINO - CT STRADA UOMINI JUNIORES + CT PISTA per le categorie UOMINI JUNIORES, U23, ELITE
VELO MARCO - CT STRADA FEMMINILE tutte le categorie
VILLA MARCO - TECNICO NAZIONALE PROF. STRADA/CRONO + CT (con Bragato) PISTA DONNE

BASTIANELLI MARTA - COLLABORATRICE TECNICA STRADA FEMMINILE
BORGIA ELISABETTA - OPERATORE TECNICO
COMPRI MARCO - OPERATORE TECNICO
COSTA SEBASTIANO - TEAM PERFORMANCE (BMX RACE)
CRISTINI PIERANGELO - COLLABORATORE TECNICO JUNIORES E PISTA
DE NEGRI NADIA - COLLABORATORE XCO-XCM DELEGA SETTORE GIOVANILE
DECET MARCO - TEAM PERFORMANCE
FABBIONI FAUSTO - TEAM PERFORMANCE
FESTA LUCA - TEAM PERFORMANCE
FUSARPOLI DINO - COLLABORATORE TECNICO JUNIORES
MASINI GIANCARLO - COLLABORATORE TECNICO CICLISMO PARALIMPICO
MASOTTI FABIO - COLLABORATORE TECNICO PISTA e PISTA PARALIMPICA
MICHELUSI MICHELE - TEAM PERFORMANCE
PLEBANI DAVIDE - COLLABORATORE TECNICO CICLISMO PARALIMPICO
SCIREA MARIO - COLLABORATORE TECNICO STRADA-CRONO

Deleghe del Consiglio federale

Commissione Giovanile – Laura Puccetti
Commissione Amatoriale – Saverio Metti
Commissione Strada e Pista – Gianni Vietri
Commissione Fuoristrada – Ignazio Saia
Commissione Paralimpico – Stefano Bandolin
Commissione Autorità garante – Iolanda Ragosta
Commissione Settore Giudici di Gara – Sandro Checchin
Commissione Settore Commissione Direttore di Corsa e Sicurezza – Iolanda Ragosta
Commissione Organismi di Vigilanza – Carmine Acquasanta
Commissione Impianti – Cordiano Dagnoni
Commissione Statuto e regolamento organico – Carmine Acquasanta
Commissione Organizzazione gare – Carmine Acquasanta
Commissione Scuola tecnici e Formazione - Iolanda Ragosta


Copyright © TBW
COMMENTI
non capisco
22 febbraio 2025 20:31 alerossi
se la federazione voglia il bene o il male del ciclismo italiano. abbiamo un luminare della pista e cosa facciamo? lo togliamo dal suo ambito e lo mettiamo dove non centra nulla. sarebbe come l'allenatore di messi, al posto di schierarlo in attacco lo mettesse in difesa. inoltre così facendo si va a rovinare il nome di villa, in quanto i risultati su strada non saranno all'altezza di quelli ottimi ottenuti in pista (per i prossimi mondiali gli italiani non hanno chance).

Bullet
22 febbraio 2025 22:13 Geomarino
Dai,facci tu i nomi dei Commissari...

Un anelito accentratore
23 febbraio 2025 09:52 Miguelon
Non sempre accentuando si va in meglio. Poi toglieno dal suo ambito chi sa fare benissimo il proprio lavoro, è inconcepibile. Come se il miglior urologo venisse spostato in cardiologia.

Errore
23 febbraio 2025 10:16 Miguelon
Scrivevo accentrando, non accentuando.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024