PARLA IL PRESIDENTE METTI: «TOSCANA, ABBIAMO FATTO MOLTO MA NON SONO DEL TUTTO SODDISFATTO»

POLITICA | 12/12/2024 | 08:06
di Antonio Mannori

E’ l’ultima intervista al presidente in carica del Comitato Regionale Toscana della Federciclismo, Saverio Metti, in quanto domenica è in programma l’assemblea delle società toscane nel corso della quale sarà eletto il nuovo Comitato che resterà in carica fino a dicembre 2028.
“Prima dell’intervista – afferma Metti – mi sia consentito a nome del ciclismo toscano, rivolgere profonde condoglianze alla famiglie degli operai morti allo stabilimento Eni di Calenzano, e gli auguri di guarigione a tutti i feriti”.
Il presidente della FCI Dagnoni ha detto che la Federazione nel quadrienno che va a concludersi ha operato per il meglio.
“Non sono del tutto d’accordo, c’erano anche altri aspetti importanti. E’ mancata una verifica e quindi non ci sono stati gli interventi necessari”.
E del lavoro del Comitato Toscana in questi 4 anni, che ne pensa?
“Non sono contento del lavoro, è vero che abbiamo fatto diverse cose, ma non sono riuscito a far comprendere l’importanza del nostro sport e quindi portare giovani al ciclismo”.
Cosa avreste dovuto fare e il Comitato non ha fatto?
“In Toscana abbiamo un calo del 10 per cento di giovanissimi rispetto al 2019. Dobbiamo partire dalle società di base, intraprendere iniziative per la sicurezza di questo sport, avere luoghi per gli allenamenti che diano tranquillità ai genitori e sicurezza a chi va in bici. Nel momento in cui lascio desidero ringraziare di cuore tutti i miei collaboratori che mi hanno accompagnato in questi 4 anni, le commissioni che hanno lavorato al meglio, tutti i vari addetti ai lavori. E’ stata una bella e utile esperienza”.
Presidente, una provincia come Prato non avrà il Comitato Provinciale.
“Peccato non avere una società in più avente diritto al voto oltre alle 9 esistenti, per avere il Comitato”.
Tra poco più di un mese l’Assemblea nazionale, la Toscana si presenta con due candidati alla vice presidenza, Toscana dunque divisa?
“Non penso alla Regione spaccata in due. Maurizio Ciucci ha presentato la sua candidatura senza interpellare il Comitato, la mia è una candidatura senza squadra, ecco perché mi ritengo una voce libera e indipendente. Staremo a vedere quello che accadrà”.
Un solo candidato alla presidenza per il futuro Comitato è poca cosa per la Toscana...
“Sono d’accordo, per la Regione non è un buon segno”.
Una stagione indimenticabile con il Tour de France che ha preso il via da Firenze e la rassegna tricolore.
“Toscana Tricolore 2024 ha offerto risultati eccellenti. Credo che il format adottato dalla Toscana possa essere imitato in futuro. Abbiamo avuto un responso ottimo dal punto di vista economico-finanziario, con spese che sono state circa 470mila euro ed entrate di poco superiore alle 500mila. Quanto avanzato sarà investito in attività dal prossimo Comitato Regionale che uscirà fuori da domenica”.
Come avete fatto a chiudere in attivo?
“Grazie alla Regione Toscana, agli enti locali, alle varie amministrazioni e voglio aggiungere con forza che non abbiamo chiesto nemmeno un euro alle società organizzatrici e tantomeno chiesto soldi a sponsor impegnati con le società che svolgono attività”.
Diverse le altre iniziative intraprese fino all’ultimo dal Comitato.
“Ci siamo mossi in varie direzioni, abbiamo intrapreso contatti, occorrerà insistere e sono sicuro che ci penserà il futuro Comitato Regionale che sarà eletto domenica prossima 15 dicembre. Abbiamo un ottimo rapporto con le istituzioni, con il CONI regionale, e quindi non dobbiamo far cadere nessuna delle iniziative presentate in fatto di sicurezza, di impianti. La Toscana senza peccare di presunzione e vanità è una Regione guida del movimento ciclistico”.
Le soddisfazioni per i risultati ottenuti non sono mancate, avete dato impulso a diverse trasferte con le rappresentative regionali.
“La medaglia d’oro su pista alle Olimpiadi di Vittoria Guazzini, la maglia di campione del mondo sempre su pista di Fabio Del Medico in Cina, la vittoria di Sveva Bertolucci nel Campionato italiano donne esordienti, il Trofeo CONI a livello nazionale con i giovanissimi e mi sia consentito di ricordare visto che è toscano il successo nel Campionato Italiano assoluto professionisti di Alberto Bettiol, sono stati tutti momenti esaltanti per il ciclismo toscano. Tra le organizzazioni voglio citare i Campionati Italiani a cronometro per tutte le categorie svoltisi a Grosseto, dove i dirigenti locali hanno fatto un lavoro stupendo, su di un percorso senza traffico”.



Copyright © TBW
COMMENTI
Giovanissimi -10%
12 dicembre 2024 11:41 Cyclo289
E le altre categorie?
Poi mi rendo conto che il Comitato Regionale ha poteri limitati sotto molti punti di vista, ma l'impressione è che più si sale di categoria e più la situazione sia triste, sia come tesserati sia come gare organizzate.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024