COLNAGO HA FESTEGGIATO I "SETTANTA" LANCIANDO BICI IN ACCIAIO E ABBIGLIAMENTO OFF-BIKE ESCLUSIVO

EVENTI | 21/11/2024 | 08:13
di Nicolò Vallone
Una strada lunga (per ora) 70 anni, iniziata con la bottega dell'allora ventiduenne Ernesto Colnago a Cambiago e che ieri, a quattro anni e mezzo dal passaggio al fondo emiratino che possiede il team UAE, ha posto una pietra miliare… in acciaio per festeggiare il proprio compleanno. Abbiamo avuto il privilegio di aggirarci nello spazio Dots di Milano e assistere a SETTANTA, disvelamento ufficiale della Steelnovo in edizione limitata (70 esemplari, ça va sans dire, e rigorosamente Made in Italy) di cui il nostro Giorgio Perugini vi ha parlato QUI. Invece potete leggere QUI l'intervista del direttore Pier Augusto Stagi all'amministratore delegato Nicola Rosin, che entra nel merito dei prodotti qui presentati per passare a un'analisi completa delle strategie aziendali.

Tornando all'evento meneghino, alla robustezza dell'acciaio ha fatto da contraltare, o meglio da contrappunto, la vestibilità della nuova "capsule collection" (una decina di capi a opera del designer Davide Tognetti) di abbigliamento off-bike griffato Colnago, in edizione altrettanto limitata e materiali pregiati tra cui il cashmere Loro Piana. Al centro dell'ampia sala abbiamo potuto ammirare la bici Steelnovo e, a pochi metri di distanza, la mitica C35 che fu una delle pioniere della monoscocca in carbonio e della commistione con la Formula 1 nella produzione delle bici. Su due lati della sala, invece, esposizione sia di felpe e jackets della capsule collection che di tavole tecniche originali relative ai progetti di bici per Merckx e Maertens, affiancate da foto storiche di trionfi Colnago come la fucilata di Saronni a Goodwood e la solitaria di Dancelli alla Sanremo. In fondo alla sala, due modelli e una modella su piedistalli a indossare il nuovo vestiario Colnago, infine su due angoli della sala gli stand di meccanici Colnago pronti a prodursi in masterclass "telai e strumenti alla mano" per gli astanti.

A proposito delle numerose decine di presenti, che si sono godute le esposizioni, l'atmosfera da locale di lusso e un catering di prima qualità, oltre al board Colnago e UAE non sono mancati corridori che hanno fatto la storia dell'asso di fiori: da Saronni a Motta, da Tafi a Cassani. Hanno portato la partecipazione di RCS e Federciclismo rispettivamente Paolo Bellino e Cordiano Dagnoni, era presente Johnny Carera ed erano presenti diversi rappresentanti del mondo aziendale ciclistico, ma il momento clou è stato l'arrivo del Maestro in persona: Ernesto Colnago, anni 92 andanti verso i 93, che ha ricevuto un'ondata di stima e affetto emozionandosi per "quanti amici ancora ha nel ciclismo".
Per entrare ancor più nel dettaglio di bici e abbigliamento protagonisti della serata, ecco cosa ci hanno detto le due persone che in Colnago si sono occupate direttamente dei due filoni:

L'ingegner Davide Fumagalli - «Ritengo che Colnago sia uno dei pochissimi brand al mondo (e questi pochi sono tutti italiani) in grado di produrre una bici in acciaio con credibilità, perché ci vuole un mix importante di tradizione e tecnologia. L'idea nacque già nel 2019, durante lo sviluppo della C68 Titanio, quando il fornitore che ci realizza le congiunzioni in titanio ce ne realizzò quasi per caso una in acciaio inox. Ecco il click: una volta che abbiamo a disposizione la stampa 3D, perché non provare a variare i materiali e riproporre l'acciaio in una chiave del tutto nuova? Abbiamo riallacciato i contatti con un partner fantastico come Columbus, che ha customizzato tutti i tubi apposta per noi, e dopo un lustro eccoci qua! Ad oggi abbiamo due famiglie di bici: le V che sono ormai sinonimo di Pogacar, quelle prettamente da corsa iper-performanti, e le C che sono sì performanti ma devono soprattutto essere belle da vedere e bellissime da guidare. La Steelnovo idealmente rientra in questa famiglia. Non penso che l'acciaio sia in assoluto il materiale del futuro, ma perché non esiste realmente un solo materiale in tal senso: esistono le tecnologie che possono riportare in auge "vecchi" materiali adeguandone e potenziandone la geometria e altre caratteristiche secondo canoni innovativi. E l'acciaio senz'altro ha ancora tanto da esplorare...»

L'addetta al digital marketing Joelle Gyppaz - «Per questi 70 anni abbiamo voluto "regalarci" un nuovo modo per esprimere i valori del marchio, e cosa meglio di una manifattura di alta gamma Made in Italy che permetta di... indossare Colnago? Abbiamo voluto applicare lo stile, la classe, l'eleganza, la desiderabilità, l'esclusività e la minuziosa ricerca sui materiali delle nostre bici in un altro tipo di prodotto, che può accompagnare l'utente Colnago anche nei contesti fuori di bici. Un Tadej con indosso questi capi? Non sarebbe male!»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel comunicato con cui la Federazione nel weekend ha ufficializzato il nuovo assetto degli incarichi riguardanti le Nazionali azzurre, mancava un virgolettato del nuovo commissario tecnico della strada maschile Roberto Amadio: ci abbiamo pensato noi a fornirne di numerosi, con...


La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024