L'EUROPEO GRAVEL AD ASIAGO È REALTÀ: APPUNTAMENTO AL 13 OTTOBRE

FUORISTRADA | 05/09/2024 | 15:01

Con il fondamentale supporto della Regione Veneto, PP Sport Events è stata tra le primissime società organizzatrici a credere nel gravel e nella sua sfumatura agonistica, dapprima con la Serenissima Gravel, il primo evento ad aprirsi anche ai professionisti, e poi con la prima edizione degli UCI Gravel World Championships, allestiti tra Vicenza e Cittadella nel 2022. Mancavano gli UEC Gravel European Championships, che però arriveranno in Veneto tra poco più di un mese, domenica 13 ottobre, sull’Altopiano di Asiago (Vicenza).


L’opportunità è nata grazie alla collaborazione con Flanders Classics, alla quale è stata assegnata l’organizzazione di questa seconda edizione della rassegna continentale (la prima si è svolta lo scorso anno nelle Fiandre) e ha deciso di avvalersi dell’aiuto della squadra di Filippo Pozzato per disegnare un percorso altamente spettacolare nello splendido scenario dell’Altopiano di Asiago. 


Domenica 13 ottobre si sfideranno sia gli uomini elite che le donne elite, ma non solo loro, visto che tutte le categorie master partiranno subito dopo i grandi della disciplina. L’anello dell’Altopiano Asiago è lungo 51 km, prevede passaggi suggestivi come quello al Sacrario Militare di Asiago, Il Golf Club di Asiago e il Parco Millepini, e verrà affrontato un tot numero di volte a seconda della categoria; il 70% del tracciato è su strade sterrate con 800 metri di dislivello positivo per ogni giro, e anche una scalata di 10 km nel bel mezzo di una foresta.

"Siamo entusiasti che i Campionati Europei Gravel 2024 si terranno ad Asiago, in Italia - ha detto il Presidente della UEC, Enrico Della Casa -. Questa disciplina, in forte espansione, sta conquistando sempre più appassionati grazie alla sua capacità di unire l'agonismo del ciclismo alla bellezza e al contatto con la natura. Il Gravel è una specialità che incarna lo spirito di avventura e libertà, e l'Altopiano di Asiago offre il contesto ideale, con i suoi paesaggi unici e percorsi stimolanti. Voglio ringraziare la Federazione Ciclistica Italiana con il suo Presidente Cordiano Dagnoni per il supporto, gli organizzatori della PP Sport Events guidati da Filippo Pozzato per il loro impegno nel portare un evento di questa portata in una location tanto prestigiosa e che insieme alla collaudata realtà di Flanders Classic si apprestano a proporre un evento che lascerà un segno importante nello sviluppo della disciplina a livello europeo".

“Come Flanders Classic è la nostra seconda organizzazione in campo internazionale per quanto riguarda il gravel - ha detto Tomas Van Den Spiegel, CEO di Flanders Classics -. Non vediamo l’ora di contribuire all’organizzazione di questo Campionato Europeo UEC, meno di un mese dopo l’aver co-organizzato il Campionato Europeo UEC su strada in Limburgo. Ritengo che le gare gravel debbano avere una propria anima, non credo che abbia senso organizzare eventi per corridori da strada con forte propensione all’off-road. In Veneto ci piacerebbe vedere i veri specialisti del gravel”.

“Al gravel abbiamo sempre creduto e mi viene da dire che siamo stati i primi a fare investimenti importanti su questa disciplina, sia con la Serenissima Gravel sia col primo Mondiale UCI - ha aggiunto Filippo Pozzato, CEO di PP Sport Events -. Siamo contenti di saltare a bordo di questo Campionato Europeo UEC. Posso assicurare che il percorso è davvero spettacolare, dal punto di vista tecnico ma anche paesaggistico, e per questo ci tengo a ringraziare la Regione Veneto e il comune di Asiago. La speranza è che tanti appassionati decidano di venirci a trovare, per un grande weekend di ciclismo e gravel”.

Per gli UEC Gravel European Championships 2024 non c’è bisogno di qualificarsi, chiunque può decidere di partecipare con tessera FCI (lato Italia) e codice ID dell’UCI. Le iscrizioni sono già aperte, ed è possibile registrarsi a questo LINK.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024