L'EUROPEO GRAVEL AD ASIAGO È REALTÀ: APPUNTAMENTO AL 13 OTTOBRE

FUORISTRADA | 05/09/2024 | 15:01

Con il fondamentale supporto della Regione Veneto, PP Sport Events è stata tra le primissime società organizzatrici a credere nel gravel e nella sua sfumatura agonistica, dapprima con la Serenissima Gravel, il primo evento ad aprirsi anche ai professionisti, e poi con la prima edizione degli UCI Gravel World Championships, allestiti tra Vicenza e Cittadella nel 2022. Mancavano gli UEC Gravel European Championships, che però arriveranno in Veneto tra poco più di un mese, domenica 13 ottobre, sull’Altopiano di Asiago (Vicenza).


L’opportunità è nata grazie alla collaborazione con Flanders Classics, alla quale è stata assegnata l’organizzazione di questa seconda edizione della rassegna continentale (la prima si è svolta lo scorso anno nelle Fiandre) e ha deciso di avvalersi dell’aiuto della squadra di Filippo Pozzato per disegnare un percorso altamente spettacolare nello splendido scenario dell’Altopiano di Asiago. 


Domenica 13 ottobre si sfideranno sia gli uomini elite che le donne elite, ma non solo loro, visto che tutte le categorie master partiranno subito dopo i grandi della disciplina. L’anello dell’Altopiano Asiago è lungo 51 km, prevede passaggi suggestivi come quello al Sacrario Militare di Asiago, Il Golf Club di Asiago e il Parco Millepini, e verrà affrontato un tot numero di volte a seconda della categoria; il 70% del tracciato è su strade sterrate con 800 metri di dislivello positivo per ogni giro, e anche una scalata di 10 km nel bel mezzo di una foresta.

"Siamo entusiasti che i Campionati Europei Gravel 2024 si terranno ad Asiago, in Italia - ha detto il Presidente della UEC, Enrico Della Casa -. Questa disciplina, in forte espansione, sta conquistando sempre più appassionati grazie alla sua capacità di unire l'agonismo del ciclismo alla bellezza e al contatto con la natura. Il Gravel è una specialità che incarna lo spirito di avventura e libertà, e l'Altopiano di Asiago offre il contesto ideale, con i suoi paesaggi unici e percorsi stimolanti. Voglio ringraziare la Federazione Ciclistica Italiana con il suo Presidente Cordiano Dagnoni per il supporto, gli organizzatori della PP Sport Events guidati da Filippo Pozzato per il loro impegno nel portare un evento di questa portata in una location tanto prestigiosa e che insieme alla collaudata realtà di Flanders Classic si apprestano a proporre un evento che lascerà un segno importante nello sviluppo della disciplina a livello europeo".

“Come Flanders Classic è la nostra seconda organizzazione in campo internazionale per quanto riguarda il gravel - ha detto Tomas Van Den Spiegel, CEO di Flanders Classics -. Non vediamo l’ora di contribuire all’organizzazione di questo Campionato Europeo UEC, meno di un mese dopo l’aver co-organizzato il Campionato Europeo UEC su strada in Limburgo. Ritengo che le gare gravel debbano avere una propria anima, non credo che abbia senso organizzare eventi per corridori da strada con forte propensione all’off-road. In Veneto ci piacerebbe vedere i veri specialisti del gravel”.

“Al gravel abbiamo sempre creduto e mi viene da dire che siamo stati i primi a fare investimenti importanti su questa disciplina, sia con la Serenissima Gravel sia col primo Mondiale UCI - ha aggiunto Filippo Pozzato, CEO di PP Sport Events -. Siamo contenti di saltare a bordo di questo Campionato Europeo UEC. Posso assicurare che il percorso è davvero spettacolare, dal punto di vista tecnico ma anche paesaggistico, e per questo ci tengo a ringraziare la Regione Veneto e il comune di Asiago. La speranza è che tanti appassionati decidano di venirci a trovare, per un grande weekend di ciclismo e gravel”.

Per gli UEC Gravel European Championships 2024 non c’è bisogno di qualificarsi, chiunque può decidere di partecipare con tessera FCI (lato Italia) e codice ID dell’UCI. Le iscrizioni sono già aperte, ed è possibile registrarsi a questo LINK.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Volata a tre al Gran Premio General Store per dilettanti e successo di Gabriele Bessega della Biesse Carrera Premac. Al traguardo veronese di Sant'Ambrogio Valpolicella il vincitore precede il compagno di squadra Tommaso Dati e il danese Dennis Lock della...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...


Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...


Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...


L'australiano Vinnie Nicholas Manion è il primo leader del Giro d'Abruzzo juniores. Il 17enne di Launceston, portacolori della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa con partenza e arrivo a Manoppello dove ha preceduto Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024