LA ZAMPATA DI RE LEONE. YATES IL FAVORITO, ROGLIC UN'INCOGNITA MA NON E' IL SOLO...

VUELTA | 17/08/2024 | 08:20
di Claudio Ghisalberti

LISBONA. Non ci saranno Pogacar, Vingegaard ed Evenepoel - ovvero il podio del Tour - ma questa Vuelta si preannuncia lo stesso spettacolare. Anche il fatto che non ci sia un netto favorito la rende più imprevedibile. Chi potrà indossare la maglia rossa domenica 8 settembre a Madrid? Sentiamo cosa ne pensa Mario Cipollini.


Mario, partiamo dal numero 1: Sepp Kuss vincitore uscente.
«Kuss è un po’ un mistero come del resto la sua Visma. Lo scorso anno vinsero Giro, Tour e Vuelta mentre quest’anno fanno fatica ovunque. La squadra non ha vinto nulla di importante e il secondo posto di Vingegaard al Tour per loro non è un grande risultato, ma una grande sconfitta. Da Kuss quest’anno mi aspettavo di più visto che nel 2023 ha disputato tutti e tre i grandi giri andando sempre più forte. In questa stagione, Covid o meno, non ha corso né Giro, né Tour. Ho letto che dice di essere al via senza pressioni, ma di solito chi dice così è perché ne ha troppa. Del resto, per una squadra così importante e così potente, nessuno può dire che quest’anno abbiano fatto un buon lavoro. Kuss e la Visma devono ‘vincere per forza’, altro che non hanno stress».


Al fianco di Kuss ci sarà Van Aert.
«Bisogna vedere se ha recuperato. Se ha ancora forze e cosa intende fare anche in vista della stagione del cross. Non penso che alla Vuelta possa pensare inventarsi numeri straordinari. Lo vedo di più come un jolly, in appoggio al capitano che magari farà una tappa super. Coordinerà le operazioni in corsa».

E se il capitano della squadra olandese fosse il giovane belga Cian Uijtdebroeks?
«Questo ragazzo va forte. Può essere una valida alternativa a Kuss».

Passiamo a chi di Vuelta ne ha vinte ben tre, Roglic.
«Sarebbe bello quello che smentisse ciò che finora in questa stagione ci ha fatto vedere. Vuoi per l’età, vuoi per le cadute ai Baschi e al Tour da lui ci si aspettava di più. Di certo la Red Bull ha puntato molto su di lui. Qui non so se avrà la condizione giusta e la capacità di lottare per la vittoria».

La Red Bull sulla carta è la squadra più forte. Ci sono anche Vlasov e Daniel Martinez.
«Sulla carta un tridente straordinario. Un’occasione di riscatto importante per la squadra. Vlasov è da tanto che lo aspettiamo ma non ha mai dimostrato solidità. Di lui suo sono visti solo sprazzi».

E della Uae che mi dici?
«Senza Pogacar saranno tutti lì a cercare di mettersi in mostra per non farlo rimpiangere. Però non possono permettersi errori perché chi sbaglia paga. Almeida al Tour ha dimostrato il suo valore e forse in partenza sarà il capitano. Yates però mi pare più solido sulle salite molto impegnative».

Hanno anche il giovane messicano Del Toro.
«L’ho visto ed è un grande talento, ma in squadra le gerarchie sono definite».

Gli spagnoli puntano su Mas, Landa e Rodriguez.
«Mas e Landa sono molto simili: vanno forte, vanno bene, non vincono mai. Rodriguez deve ancora dimostrare chi è. Al Tour ha evidenziato il suo limite, che magari alla Vuelta sarà sufficiente per vincere. Del resto qui il livello tecnico è più basso. Però questo potrebbe portare a una maggiore competizione. Anche lo spettacolo, rispetto a Giro e Tour dove c’era un netto favorito, potrebbe essere migliore. Credo che alla Vuelta in salita ci sarà un grande show».

Rivedremo Tiberi. Durante il Giro, nella Zampata di re Leone, hai sempre espresso pareri favorevoli su di lui.
«Corridore che mi piace. Per lui questa sarà una corsa importantissima perché potrà fare esperienza di vertice contro corridori di un livello non così impossibile. Questa corsa potrebbe aiutarlo a costruirsi una sua solidità, convincerlo di essere all’altezza dei migliori. Per contro credo che le arcigne salite spagnole non gli siano così congeniali. Tiberi mi sembra più un corridore da salite del Tour che della Vuelta».

Come si risolverà la corsa?
«Bisognerà tenere in conto la durezza delle tappe e la condizione degli atleti che, a meno di sorprese, a questo punto della stagione potrebbe essere in calando. Nessuno parte con grandi sicurezze, quindi ogni minimo errore potrebbe essere fatale».

Conterà quindi molto il lavoro dei diesse, la tattica.
«Certo, ormai purtroppo sono corridori telecomandati».

Dammi un nome secco per la maglia rossa.
«Yates, anche se bisogna vedere com’è uscito dal Tour».

Copyright © TBW
COMMENTI
Polemica
17 agosto 2024 09:11 Angliru
Se arrivare secondi, dopo 15 gg di ospedale e fratture a go-go, dietro a Pogacar al Tour e' una grande sconfitta, forse Cipollini ignora cosa vuol dire avere un incidente grave come Vingegaard.

Precisazioni
17 agosto 2024 11:12 Miguelon
Cipollini diceva che il secondo posto al Tour è una sconfitta per la squadra, non per il corridore. Come non dare ragione a Mario in questo caso. Visma ha investito milioni e i risultati a livello di team non sono all'altezza. Questo è poco ma sicuro.

@ miguelon
17 agosto 2024 13:41 Albertone
Se gente come Vingegaard, Van Aert si frattura, la colpa e' della jella. Lo scorso anno 3 grandi giri vinti e tripletta alla Vuelta, vennero guardacaso sminuiti ogni volta. Prima la storia del polso di Pogacar ripetuto all'infinito, poi la storia che la Vuelta era noiosa, poi la storia che Uae aveva vinto la classifica per team. Sai qual'e' la realta' ? E' che tanta gente scrive cio' che gli conviene. Impossibile viceversa, continuare ad attaccare monosenso un team.

Quindi
17 agosto 2024 15:58 Cicorececconi
Quindi, per Cipollini, se uno perde i corridori per infortunio, non ha fatto un bel lavoro ! Caro Cipollini, menomale hai corso, perche' viceversa sembra tu stia valutando il lavoro di un impiegato.

Considerazione
17 agosto 2024 17:05 italia
Questo e' l'anno della UAE; sara' un campionato sociale tra Yates e Almedia.

Cipollini
17 agosto 2024 18:49 ghisallo34
I suoi commenti, sono stranamente sempre negativi sulla Visma. Si e' accorto del numero degli infortuni gravi che hanno avuto nel 2024 ? Direi di no. Fallimento ? Si ma con ampie attenuanti, che pero' non vengono evidenziate, visto che dice :"nessuno può dire che quest’anno abbiano fatto un buon lavoro".

Angliru
17 agosto 2024 19:11 Bicio2702
Cipo si riferiva ai risultati che Visma e Lease a Bike, quest' ultimo rilevato al 49% addirittura da Volkswagen, vogliono avere per dare un senso ai milioni che hanno sganciato per il 2024.
A quei livelli, per loro il 2° è il 1° dei perdenti...

Albertone
17 agosto 2024 23:33 Miguelon
Certo, per colpa della jella, mica dei corridori, i risultati sono stati deludenti. Ma deludenti lo sono stati. Oggettivamente. E mi chiamo fuori dalla diatriba con UAE, che è extra ciclistica.

@ miguelon
18 agosto 2024 22:35 Albertone
Che il piatto piange, è innegabile. Ma continuare a far finta che sono stati azzoppati da mille sfortune ed incidenti è altrettanto ingiusto. 1 anno fa, di fronte al trionfo alla Vuelta, si parlava di noia. Già, se non vince chi diciamo noi, la corsa è noia. Giustissimo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024