CHALLENGE GIANCARLO OTELLI. ALLE 11.00 NON PERDETE LA DIRETTA STREAMING

JUNIORES | 12/05/2024 | 08:10
di Giulia Rodella

Continuano gli appuntamenti con il grande ciclismo su tuttobiciweb: quest'oggi, infatti, vi proporremo la diretta streaming della Challenge Nazionale Giancarlo Otelli che si svolgerà a Sarezzo, in provincia di Brescia.


Alle 10.00 scatterà la prova in linea, 91 i chilometri da percorrere e a partire dalle 11 le telecamere del Team Rodella e la voce di Stefano Masi racconteranno in diretta le fasi salienti della corsa. Uno degli appuntamenti più importanti della primavera riservato agli juniores, con partenza e arrivo dalla sede della Aspiratori Otelli: nel pomeriggio, poi, si concluderà la grande giornata di sport con la cronometro di 8 km da Sarezzo a Polaveno che vedrà impegnati i primi venti della corsa in linea e ci darà il nome del vincitore della Challenge Nazionale Giancarlo Otelli.


LA CORSA

Si rinnoverà anche quest'anno nel "cuore" di maggio l'appuntamento con la Challenge nazionale Bresciana "Giancarlo Otelli", in programma domenica 12 maggio a Sarezzo (Brescia). La sesta edizione della manifestazione su strada riservata alla categoria Juniores e che ricorda l’indimenticata figura dell’imprenditore valtrumplino (titolare dell’azienda Aspiratori Otelli e “anima” dell’omonimo sodalizio ciclistico) prematuramente scomparso a gennaio 2019 sarà organizzata come sempre dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli del presidente Simone Pontara, mentre la direzione di corsa è affidata a Gianni Pozzani, affiancato dalla vice Luisa Busi. Anche quest’anno, la manifestazione si comporrà di due appuntamenti collegati, entrambi in programma nella giornata di domenica.

Alle 10 in via Unità d’Italia a Ponte Zanano di Sarezzo, davanti allo stabilimento aziendale dell’Aspiratori Otelli, prenderà il via il quarto Trofeo Bigmat Maflan, corsa su strada di 90 chilometri e 650 metri che vedrà la finish line sempre in via Unità d’Italia, ricalcando il percorso della scorsa edizione.
I corridori si dirigeranno verso Gardone Val Trompia prima di attraversare le località di Marcheno e Brozzo. Dopo 7 chilometri e mezzo di gara affronteranno il primo dei quattro Gran premi della montagna a Lodrino (736 metri di altitudine).  Successivamente, lungo la tratta in discesa Casto-Piani-Nozza-Barghe si arriverà alla seconda salita, quella di Preseglie (386 metri di altitudine), toccata dopo poco più di 40 chilometri di corsa e ripetuta una seconda volta al chilometro 51,9 dopo esser transitati a Pregastine, Sabbio Chiese e Barghe. Per i protagonisti, non ci sarà tregua perché dopo poco più di 10 chilometri ci sarà l’ultimo Gpm, il Colle Sant’Eusebio (574 metri), mentre nel finale si scenderà verso Caino, Nave, Concesio per dirigersi poi verso Ponte Zanano per l’arrivo.

Nuovo, invece, il percorso della cronometro individuale del pomeriggio "Ricordando Giancarlo", prova conclusiva della Challenge dove parteciperanno di diritto i primi venti classificati del Trofeo Bigmat Maflan del mattino, con le prime 10 squadre con almeno un atleta classificato nei primi 20 che potranno decidere di far partire un atleta aggiuntivo tra coloro che hanno concluso la prova mattutina.

Il primo via sarà previsto alle 15,30 da via Seradello a Ponte Zanano di fronte allo stabilimento aziendale della Bigmat Maflan, con 5 chilometri e 600 metri di lotta contro il tempo che si concluderanno (dopo i transiti in località Gombio e Pina) con l'arrivo in via Castignidolo a Polaveno (Brescia) dopo gli ultimi 3 chilometri con 150 metri di dislivello positivo, fatta eccezione per i 250 metri finali prevalentemente pianeggianti.

I punteggi delle due prove formeranno la classifica finale della Challenge nazionale Bresciana "Giancarlo Otelli" e decideranno il successore nell'albo d'oro del vincitore 2023 Christian Fantini (Pedale Casalese Armofer). In gara anche la formazione di casa targata Aspiratori Otelli Alchem CWC.

Quattro le maglie in palio, con le casacche provvisorie che saranno indossate anche al termine della prova in linea, mentre quelle definitive saranno assegnate dopo la cronometro del pomeriggio:
- maglia rosa classifica generale a punti (FPM)
- maglia gialla classifica Gran premi della montagna (Manelli)
- maglia verde primo bresciano (Alchem)
- maglia rossa miglior giovane (Aspiratori Otelli).

LE SQUADRE

Ventotto squadre e 173 iscritti. Sono questi i numeri ufficiali, in fortissima crescita rispetto alla scorsa edizione, della sesta "Challenge nazionale Giancarlo Otelli", manifestazione su strada riservata alla categoria Juniores e che ricorda l’indimenticata figura dell’imprenditore valtrumplino (titolare dell’azienda Aspiratori Otelli e “anima” dell’omonimo sodalizio ciclistico) prematuramente scomparso a gennaio 2019.

Ad animare l'edizione 2024, come dicevamo, saranno 28 formazioni: la stessa Pedale Casalese Armofer, Team Biesse Carrera, Brunero 1906, Bustese Olonia, Canturino 1902, Ciclistica Trevigliese, Dal Riso al Rosa, Energy Team, E' Valtellina Pedale Morbegnese, Feralpi Monteclarense, Massì Supermercati Pontida, Parmense, Pc Baix Ebre, Pool Cantù Gb Junior Team, Cene, Capriolo, Fagnano Nuova, Romanese, Ciclistica Valeggio, Team Ecotek, Team Franco Ballerini, Team Giorgi, Team Guerrini, Travel & Service, Piasco, UCAB 1925 Biella-Semperlux e Veleka Team, oltre alla formazione di casa targata Aspiratori Otelli Alchem CWC.
In particolare, il team di Sarezzo guidato dal direttore sportivo Giambattista Bardelloni schiererà Michele Bicelli, Cristian Bonini, Federico Saccani (quattro terzi posti nel 2024) Sebastiano Tavelli, Francesco Baruzzi (due gradini più bassi del podio in questa stagione), Filippo Marocchi e Marco Loda.

Tra i favoriti, il trentino Elia Andreaus (Team Giorgi), fin qui autore di 2 vittorie, un secondo posto e una terza piazza, oltre a un feeling con il territorio bresciano: quest'anno ha trionfato a Camignone, mentre nel 2022 aveva esultato sulla stessa finish line di Ponte Zanano di Sarezzo vincendo il "Tavana" per Allievi. Tra i compagni di squadra in gara domenica, Tommaso Quaglia (un successo e due secondi posti), mentre il Pool Cantù GB Junior Team annovera tra gli iscritti Riccardo Colombo (un successo, una piazza d'onore e un terzo posto). Dal canto suo, il Team Franco Ballerini schiererà anche Mattia Proietti Gagliardoni, vincitore a Ponzano (e secondo a Cerbaia) e uno dei talenti importanti del ciclocross.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024