MILANO-TORINO. A RHO LA PARTENZA DELLE PROSSIME DUE EDIZIONI

PROFESSIONISTI | 31/01/2024 | 15:34

La Milano-Torino, la classica più antica al Mondo - la prima edizione è datata 1876 – partirà da Rho anche nel 2024 e nel 2025. Dopo aver dato il via lo scorso anno alla Milano-Torino presented by Crédit Agricole, l’Amministrazione Comunale ha voluto riproporre la sua candidatura. L’accordo è stato sancito oggi in una conferenza stampa alla presenza del Sindaco, Andrea Orlandi, dell’Assessore allo Sport Alessandra Borghetti e di Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport.


DICHIARAZIONI


Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport: "Questo accordo con Rho è molto significativo perché stabilisce una sorta di continuità voluta da entrambe le parti. L'Amministrazione Comunale infatti ha apprezzato molto l'esperienza del 2023 nella quale il pubblico ha accolto la partenza della corsa con entusiasmo e grande partecipazione. Da parte nostra è ottimo poter creare una base anche in ottica futura e creare un legame ancora più solido".

Andrea Orlandi, Sindaco di Rho: "La felicità che lo scorso marzo ci hanno trasmesso appassionati di ogni età ci ha spinto a continuare la collaborazione con RCS Sport. La classica di ciclismo Milano-Torino è un evento da non perdere e Rho ha saputo viverla come una vera grande festa dello sport, uno sport fatto di tenacia, sudore e coraggio. Auspico che saremo riuniti in centro ancora una volta per vivere un’altra occasione di festa con tifosi adulti e bambini".

Alessandra Borghetti, Assessore allo Sport del Comune di Rho: "Questa classica di ciclismo, molto amata da tutti gli appassionati, è entrata nel cuore dei rhodensi. Siamo felici di ospitare di nuovo la partenza e pronti a collaborare a nuovi eventi sportivi. Il ricco programma che accompagna l’evento del 13 marzo è figlio del forte legame che Rho ha con il mondo del ciclismo, grazie alle società che qui operano da tantissimi anni. Un legame che vogliamo diventi ancora più solido”.

STATISTICHE

La Milano-Torino è la classica più antica del mondo: la prima edizione ebbe luogo nel 1876 con soli 8 partecipanti: vinse Paolo Magretti, alla media di 14,7 km/h.

Il plurivincitore della Milano-Torino è Costante Girardengo con 5 successi (1914, 1915, 1919, 1920, 1923), seguito da Pierino Favalli a 3 (consecutivi: 1938, 1939, 1940)

L’Italia domina la graduatoria di vittorie per nazione con 73 successi contro i 5 di Svizzera e Spagna.

In totale, atleti di 14 nazioni diverse hanno vinto la Milano-Torino. Nelle ultime 3 edizioni, 3 nuove entrate: nel 2021 la Slovenia (Primož Roglič), nel 2022 il Regno Unito (Mark Cavendish) e nel 2023 l’Olanda (Arvid de Kleijn).

Nel 2023 Arvid de Kleijn ha registrato la media record della Milano-Torino: 48,194 km/h, battendo il record di Enrico Paolini del 1976 (47,351 km/h).

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024