2023, IL GIGLIO D’ORO ARRIVA ALL’EDIZIONE DEL CINQUANTENARIO

PREMI | 29/01/2023 | 07:45
di Antonio Mannori

Non è uno scherzo. Quest’anno a novembre quando ci sarà la cerimonia a Pontenuovo di Calenzano presso il ristorante Carmagnini del ‘500, locale che conta 111 anni di vita essendo nato nel 1912, sarà la cinquantesima edizione per il premio Giglio d’Oro, unico in Italia nel suo genere per il miglior professionista italiano della stagione in base ai risultati ottenuti.


Ci saranno sicuramente novità e sorprese per l’edizione delle nozze d’oro, anche in prospettiva partenza del Tour de France da Firenze nel 2024, e la cerimonia potrebbe rientrare negli eventi collaterali previsti. Questo è un premio come ricorda l’inarrivabile maestro Alfredo Martini nella prima pagina del giornalino dedicato al Giglio D’Oro, “nato pedalando tra due amici Saverio Carmagnini e Vasco Baroni” che ebbero subito il sostegno e la collaborazione di Gastone Nencini, dello stesso Martini, di Franco Calamai e per l’USSI Nerio Giorgetti. Il solo Carmagnini è ancora in vita, mentre suo figlio Lorenzo è l’attuale presidente della società sportiva Giglio d’Oro. Ma torniamo al 1974 con vincitore un giovanissimo Francesco Moser, che dopo la prima edizione ne aggiunse altre cinque in maniera consecutiva. All’inizio degli Anni Ottanta la tripletta di Giuseppe Saronni, quindi per altre tre volte Moser che è il plurivittorioso assoluto con 9 edizioni vinte, seguito da Vincenzo Nibali con 6 e da Paolo Bettini con 4.


Al Giglio d’Oro si sono affiancati in questi 50 anni di vita, le istituzioni, la Regione Toscana, il Comune di Calenzano, la Città Metropolitana di Firenze e prima la Provincia di Firenze; la collaborazione del CONI, Federazione Ciclistica Italiana e Associazione Marina Romoli Onlus. Gli sponsor hanno constatato l’importanza e il prestigio della Challenge, che fino dall’inizio ha premiato anche chi ha vinto il Giro d’Italia, il Campionato Italiano assoluto, chi è stato l’atleta rivelazione dell’anno tra i neo professionisti con il premio Gastone Nencini. Da qualche anno si sono aggiunti infine i riconoscimenti per ricordare Gino Bartali, Franco Ballerini, Alfredo Martini, e dal 2021 il Premio Cultura Franco Calamai e il Giglio Rosa per le atlete. Questo l’albo d’Oro: Moser con 9 edizioni vinte; Nibali 6; Bettini 4; Saronni, Fondriest, Casagrande F. 3; Bugno, Chiappucci, Bartoli, Rebellin, Visconti, Viviani 2; Argentin, Bontempi G., Guidi, Cipollini M., Di Luca, Nizzolo, Ganna, Colbrelli, Zana con una.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024