L'ORA DEL PASTO. SICILIA, UNA GUIDA PREZIOSA PER UN VIAGGIO INDIMENTICABILE

LIBRI | 20/12/2022 | 08:02

Il Giro di Sicilia (primo Carlo Galetti, secondo Luigi Ganna) nacque due anni prima del Giro d’Italia (primo Ganna, secondo Galetti). Era il sogno di Vincenzio Florio, industriale vinicolo e armatore con la passione per le corse. Nel 1906 la Targa Florio, auto, nel 1907 il Giro di Sicilia – appunto -, ciclismo. La prima corsa a tappe italiana.


Il richiamo di quella terra e di quel mare, di quel cielo e di quella strada, e di quella gente, ha ispirato Giovanni Guarneri nel tracciare e scrivere “Il periplo della Sicilia in bicicletta” (Terre di mezzo, 192 pagine, 19 euro), 21 tappe (ma si possono anche frazionare o accorpare o anche separare in quattro diverse soluzioni), la versione completa va da Palermo a Palermo in senso antiorario, in tutto 1204,8 km, da un minimo di 24,8 (il penultimo giorno, da Castel di Tusa a Cefalù) a un massimo di 74,7 (l’ultimo giorno, da Cefalù a Palermo), con tappe anche a Terrasini, Castellamare del Golfo, Trapani, Mazara del Vallo, Marinella di Selinunte, Sciacca, Agrigento, Licata, Gela, Marina di Ragusa, Pozzallo, Marzamemi, Siracusa, Catania, Taormina, Messina, Milazzo e Capo d’Orlando, prevista a stragrande maggioranza di strade asfaltate, equamente divisa fra strade principali e secondarie.


Mappe e altimetrie, cifre e informazioni, indirizzi e telefoni: la base. Poi indicazioni, descrizioni e spiegazioni, consigli, raccomandazioni e suggerimenti, poi storie, curiosità e regole, poi fotografie. Poi non rimane che saltare sui pedali, sedersi sulla sella e spingere sui pedali. Ed è lì che comincia l’avventura. Guarneri sostiene che il periplo si può affrontare sempre, ma non in luglio e agosto, troppo caldi, che non è importante scegliere la bici giusta ma la giusta combinazione dei componenti a seconda del viaggio pianificato (e, si potrebbe aggiungere, a seconda delle proprie abitudini), che l’acquisto di un navigatore Gps satellitare non è da scartare, che si può anche pensare di usare la tenda perché i campeggi ci sono e sono quasi sempre aperti, e che comunque è sempre bene pianificare le soste, le riserve di acqua e di cibo.

Risultato: un viaggio indimenticabile. Come indimenticabile fu quell’antico Giro di Sicilia del 1907. Diciotto corridori al pronti-via, di cui 10 siciliani, otto tappe in 12 giorni, in tutto circa 1300 km, classifica a punti e non a tempi, “un’avventura di picari”, come ricordava Eberardo Pavesi che lo corse, tra “gli studenti che sapevano andare in bicicletta (due o tre) e le ragazze che Ganna provocava schioccando le labbra”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024