L'ORA DEL PASTO. EDUARDO MENDOZA E LO STRANO TOUR DE "IL TEMPIO DELLE SIGNORE"

LIBRI | 17/09/2022 | 08:05
di Marco Pastonesi

Storia di un uomo e dei quotidiani. “Debbo confessare, non senza vergogna, che non sono un assiduo lettore di quotidiani che, con me, sprecano la qualità migliore che possiedono, vale a dire la quotidianità. E non perché li disprezzi. Anzi, sono convinto che i quotidiani possano essere un’ottima fonte di informazione, ma soltanto se vengono letti con la dovuta attenzione e in un luogo adeguato”.


Storia di un uomo, dei quotidiani e del Tour de France. “Purtroppo questa è un’abitudine che non mi appartiene, perché in manicomio arrivavano soltanto i supplementi di alcuni giornali, immancabilmente arretrati, che ciononostante divenivano oggetto di saccheggio, casino e risse, perché nulla destava tanto interesse, entusiasmo e aggressività fra i ricoverati come le notizie e i commenti sul Tour de France: tutti si ostinavano a credere che fosse permanente e non, come succede nella realtà, limitato a qualche settimana del mese di luglio”.


Storia di un uomo, dei quotidiani, del Tour de France e dei bastoni flessibili. “Di conseguenza, l’intero contenuto del giornale veniva interpretato come se facesse riferimento al Tour de France, il che originava – com’è d’obbligo quando la cecità prende il sopravvento sul buonsenso – vivaci discussioni ermeneutiche, aggressioni a parole e a fatti, e alla fine il deciso intervento dei nostri infermieri con i loro flessibili bastoni”.

Storia di un uomo, dei quotidiani, del Tour de France, dei bastoni flessibili e di andature in bicicletta. “E allora si scatenava un fuggifuggi di ricoverati, tutti a pedalare senza bicicletta, chi al modo di Alex Zulle, chi al modo di Indurain, che, più modestamente, al modo di Blijevens o Bertoletti, e chi, per ragioni di età, al modo di Martin Bahamontes o Louison Bobet. E questo non è un buon modo per leggere il giornale”.

Eduardo Mendoza, spagnolo, è l’autore di “Il Tempio delle signore”, pubblicato 20 anni fa da Feltrinelli, in cui il protagonista/narratore salta da un agguato a un inganno, da un furto a una corruzione, da un’ingenuità a un turbamento, fino a un casuale atto di eroismo. Il Tour de France appare comicamente nelle figure dei matti che imitano, senza bici, le andature di Zulle e Indurain, ma anche di Blijlevens (sarebbe Blijevens) e Bertoletti (forse si riferiva a Bertogliati o Bertolini), nonché a Bahamontes e Bobet. Alé.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024