ADDIO A LUIGI ZAIMBRO, PROF LIGURE DEI PRIMI ANNI SESSANTA

LUTTO | 13/07/2022 | 08:12
di Massimo Lagomarsino

Non c'è la fatta Luigi Zaimbro, 86 anni, nato il 21 giugno 1936 a Genova: è mancato stamane all'ospedale San Martino dove era ricoverato da oltre un mese a causa di un tumore che l'aveva colpito da tempo.


Il decesso arriva a pochi giorni dalla scomparsa di Arnaldo Pambianco del quale era stato gregario nel 1961 alla Fides. Per Zaimbro, una buona carriera tra i dilettanti con tanto di maglia azzurra l'anno precedente ai mondiali di Sachsenring a Lipsia in Germania, nel 1961 arrivò il primo contratto tra i professionisti con la Fides, una consociata della Ignis, lo squadrone del patron Giovanni Borghi che poteva contare su campioni del calibro di Miguel Poblet e Ercole Baldini.


Anche nella Fides ci sono dei buoni corridori: Pierino Baffi, Waldemaro Bartolozzi, due pistard di valore quali Mino De Rossi e Leandro Faggin e quel Arnaldo Pambianco che vincerà il Giro d'Italia. Purtroppo la partecipazione alla Corsa rosa non era stata fortunata, costretto al ritiro nella 4^ tappa, in Sardegna. Zaimbro aveva patito il mal di mare durante il viaggio in traghetto da Genova a Cagliari. A fine stagione non arriva il rinnovo del contratto. L'anno seguente corre come indipendente, ma a fine stagione arriva la buona notizia: la Cite di Santa Margherita di patron Ottavio Cimarosti entra alla grande nel mondo del ciclismo e Zaimbro è chiamato a farne parte. Partecipa al Giro d'Italia dove conquista un onorevole 7^ posto nella tappa La Spezia - Asti, la prima del famoso poker di Vito Taccone. Abbandona il mondo dei professionisti per dedicarsi al lavoro. Tornerà alla grande nel mondo amatoriale tesserandosi per l'Enal Dace, in seguito Udace, vince praticamente tutto a cominciare da due campionato italiani di seguito. Grande amico di Mino De Rossi, scomparso a gennaio, e di Imerio Massignan è sempre stato presente ad ogni iniziativa riguardante il ciclismo a cominciare dal Giro dell'Appennino dell'U.S. Pontedecimo che aveva corso tre volte.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Si è svolta a Palazzo del Pegaso, sede della regione Toscana, la presentazione della 55° Ruota d'oro- 93° GP Festa del Perdono. Alla presenza dei consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Vincenzo Ceccarelli sono state illustrate le caratteristiche principali della gara che...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024