ADRIATICA IONICA RACE, ECCO LA TAPPA EMILIANO-ROMAGNOLA

PROFESSIONISTI | 27/05/2022 | 07:34

La Regione Emilia Romagna per il secondo anno consecutivo aprirà le proprie porte alla Adriatica Ionica Race che su queste strade, il prossimo 6 giugno, disputerà la terza frazione con partenza da Ferrara e arrivo a Brisighella (Ra).


A svelare i dettagli della frazione emiliano-romagnola è stata la conferenza stampa che si è tenuta all'interno del Municipio di Ferrara alla presenza del Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, del primo cittadino di Brisighella, Massimiliano Pederzoli e del Vice-Questore di Ferrara, Marco Coralli.


IL PERCORSO - Per il secondo anno consecutivo Ferrara sarà città di partenza di una tappa della Adriatica Ionica Race. Dopo la frazione degli sterrati che nel 2021 condusse la carovana verso il traguardo finale di Comacchio, quest'anno la corsa transiterà da Argenta e Imola per dirigersi verso Brisighella nel cuore dell'Appennino Tosco-Emiliano. 141 i chilometri in programma con una prima parte pianeggiante e il finale di gara scandito dalle scalate alle salite di Modigliana, di Via Valletta e Via Calbane. Tre i passaggi sul traguardo di Brisighella, che delizieranno gli appassionati delle due ruote e renderanno ancora più impegnativo e spettacolare l'epilogo di una frazione che potrebbe riservare grandi sorprese.

LA PRESENTAZIONE - A fare gli onori di casa è stato il primo cittadino di Ferrara Alan Fabbri che ha svelato: "Da piccolo facevo il tifo per Moreno Argentin e sono felice che con lui sia nata questa collaborazione che è diventata una vera amicizia. Lo scorso anno abbiamo accolto con piacere la partenza della Ferrara-Comacchio, è stata una esperienza molto positiva e abbiamo deciso di riproporla anche quest'anno" ha spiegato Fabbri. "Questa tappa ci permette di unire l'Emilia Romagna e di tracciare un importante collegamento tra Ferrara e Brisighella attraverso lo sport che rappresenta un formidabile strumento di promozione e di comunicazione per la nostra città".

A mandare i propri saluti sono stati anche il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini e il presidente della APT Emilia Romagna, Davide Cassani che ha avuto un ruolo fondamentale nell'ideazione di questa tappa come hanno confermato le parole del Sindaco di Brisighella, Massimiliano Pederzoli: "Voglio ringraziare Davide Cassani perchè ci ha messo in contatto con Moreno Argentin dandoci la possibilità di ospitare questo grande evento ciclistico. La bicicletta è un elemento fondamentale per la promozione del turismo del futuro, un turismo lento, che non inquina e consente di assaporare le bellezze e le eccellenze del territorio. Noi a Brisighella abbiamo tante unicità che vogliamo difendere e promuovere e questa sarà certamente l'occasione per mettere in mostra quanto di meglio la nostra città sa offrire".

A rappresentare la Federazione Ciclistica Italiana, oltre ai saluti inviati dal Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna, Alessandro Spada, anche il Consigliere del Comitato Regionale Veneto, Vittorino Gasparetto che ha sottolineato la continuità territoriale che già esiste tra le due regioni coinvolte dalla AIR 2022.

Ma la conferenza stampa di Ferrara è stata anche l'occasione per tornare a parlare del FOOD Project promosso da AIR 2022 e che a Brisighella proporrà tanti prodotti locali tutti da scoprire con il piatto del giorno che sarà preparato dall'Agrichef della Coldiretti di Ravenna.

"Con questa presentazione completiamo la tournè di eventi locali che ci hanno consentito di comunicare e far conoscere alcuni degli elementi che contraddistingueranno la Adriatica Ionica Race 2022 che si correrà dal 4 all'8 giugno prossimi. In Emilia Romagna voglio ringraziare, oltre ai sindaci della città di partenza e di arrivo anche il Governatore Stefano Bonaccini e il Presidente di APT Davide Cassani che tanto si sono spesi per consentirci di allestire questa tappa che sarà certamente spettacolare e ricca di spunti di interesse. Uno dei punti di forza della nostra manifestazione quest'anno sarà il Food Project che proprio qui in Emilia Romagna troverà grande espressione grazie ai prodotti della tradizione culinaria regionale. Ora la parola passa agli atleti che sapranno essere protagonisti e ai tifosi che aspettiamo numerosi lungo le strade attraversate da AIR 2022!" ha concluso Moreno Argentin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024