GLI SPAGHETTI DI GASPAROTTO, LE SCELTE DELLA COLDIRETTI E LE STELLE DEL GIRO

UN GIRO DI TWEET | 25/05/2022 | 16:50
di Angelo Costa

Sollevato Girmay, ritiratosi a Jesi dopo essersi ferito all'occhio sul palco col tappo del prosecco: «Non oso immaginare cosa avrei rischiato l'ultima settimana con i tapponi».


La direzione del Giro precisa che la tappa di Lavarone è transitata dalla Val di Non per scelta di percorso e non perchè tutte le frasi rivolte ai giornalisti dagli addetti alle partenze e agli arrivi cominciano con 'non'.


Grande eccitazione fra i tifosi nel vedere Van der Poel salire il Mortirolo alzando la ruota anteriore: «Fa piacere che un Giro con poco spettacolo ogni tanto abbia un'impennata».

«Evidentemente le nuvole precedono la corsa: ovunque passiamo, la strada è bagnata» (Stefano Rizzato, motocronaca Rai, spiega che è piovuto e non che il sistema di annaffiamento dei meleti funziona male).

Smarrimento fra i colleghi anglosassoni nel sentire la Rai definire «now casting» le previsioni meteo a breve termine: «Nei nostri Paesi, quando sentiamo cadere le prime gocce, diciamo semplicemente che piove».

Prime proteste da parte dei team per la sistemazione alberghiera, non sempre ritenuta all'altezza delle esigenze: «Quando ci hanno detto che sarebbe stato un Giro con poche stelle non ci siamo capiti».

Chiarita da Coldiretti l'assidua presenza dei suoi rappresentanti sul percorso: «Sono punti ristoro per promuovere il territorio e non un modo per convincere i ciclisti più scarsi a darsi all'agricoltura».

Radiocorsa tiene a precisare che la frase «Cappella a tre chilometri dall'arrivo» era riferita a una località poco prima del traguardo e non a un clamoroso errore tattico di uno dei protagonisti della tappa.

«Sull'ammiraglia della Bora, Gasparotto sta mangiando spaghettini non invitanti, un po' secchini» (Stefano Rizzato, motocronaca Rai, ha un modo tutto suo per dire che il piatto piange).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024