GIRO D’ITALIA 2022. LA MAGLIA CICLAMINO DEDICATA AL MADE IN ITALY

PROFESSIONISTI | 19/04/2022 | 18:10

Esportare il Made in Italy nel Mondo è da sempre uno degli obiettivi del Giro d’Italia attraverso tutti i suoi simboli. L’iconica e storica Maglia Ciclamino quest’anno avrà un partner d’eccezione. Sotto l’egida del Ministero degli Esteri e attraverso ICE con il suo marchio BE.IT - che si pone gli stessi obiettivi della Corsa Rosa, promuovere nel mondo le eccellenze italiane – la Maglia Ciclamino sarà dedicata al Made in Italy. La Maglia Ciclamino è disegnata da Castelli con tessuti riciclati Sitip.


DICHIARAZIONI


Carlo Ferro, Presidente dell’Agenzia ICE, ha dichiarato: "L'Agenzia ICE è fiera di sponsorizzare la maglia ciclamino per accrescere la notorietà dei distretti produttivi, percorsi dal Giro, che fanno grande il made in Italy nel mondo coniugando territorio, cultura e prodotto. Per ogni tappa  racconteremo due distretti industriali tra tradizione e innovazione, agricoltura, artigianato e industria. Sulla maglia il logo della nostra campagna di nation branding, beIT. Con “beIT” e col suo communication hub “MadeinItaly.gov.it“ MAECI e ICE promuovono nel mondo - anche tramite grandi eventi sportivi come il Giro d’Italia - l ’identità e l’eccellenza del Made in Italy."

Urbano Cairo, Presidente di RCS Mediagroup, ha sottolineato come: “La Maglia Ciclamino, quella che contraddistingue la classifica a punti, è una delle eccellenze del Giro d’Italia. E’ una delle maglie più iconiche del ciclismo, riconosciuta in tutto il mondo. Esportare il Made in Italy è uno degli obiettivi della Corsa Rosa e non potevamo avere partner più efficace di ICE – che all’estero promuove le imprese italiane - per farlo insieme. La immagini televisive - quest’anno prodotte direttamente da noi e la copertura mediatica in 200 paesi nei cinque continenti - saranno fondamentali per la visibilità di tutti i nostri partner oltre che naturalmente per una corsa che si annuncia apertissima e incerta fino all’ultimo giorno”.

STORIA. Dal 1967 il leader della Classifica a punti indossa una maglia distintiva. Negli anni 1967, 1968 e 1969 questa maglia era rossa, quindi divenne ciclamino fino al 2009. Dal 2010 al 2016 la maglia fu ancora rossa, quindi dal 2017, in occasione del Giro100, è tornato il ciclamino.Appaiati in testa alla graduatoria di maggior vittorie finali nella classifica a punti, i due grandi rivali degli anni ’70-’80: Francesco Moser e Giuseppe Saronni, con quattro maglie ciclamino ciascuno.

Moser e Saronni sono gli unici ad aver conquistato tre classifiche a punti consecutive: Moser negli anni 1976-1978 e Saronni nei tre successivi (1979-1981). Il dominio dei due terminò con un’ulteriore vittoria di Moser nel 1982 e Saronni nel 1983;L’accoppiata classifica generale/classifica a punti è riuscita a Gianni Motta (1966), Eddy Merckx (1968 e 1973), Giuseppe Saronni (1979 e 1983), Gianni Bugno (1990), Tony Rominger (1995), Gilberto Simoni (2003), Danilo Di Luca (2007), Denis Menchov (2009) e Michele Scarponi (2011).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024