VERSO ROUBAIX. VAN DER POEL vs VAN AERT? SI' MA NON SOLO...

PROFESSIONISTI | 07/04/2022 | 08:15

Parabole sovrapposte, pedigree diversi ma complementari, momenti salienti della carriera pieni di lampi di classe e scontri epici sono ciò che definisce il lungo duello tra Mathieu van der Poel e Wout van Aert, una delle rivalità più avvincenti dell'attuale scena ciclistica. Dopo il dibattito sul loro talento nel ciclocross, la discussione si è ora spostata sulla strada e sulla caccia alle grandi classiche. L'olandese è in testa finora grazie a due vittorie al Giro delle Fiandre (2020 e 2022) e al terzo posto nel suo debutto Parigi-Roubaix nel 2021. Van Aert deve recuperare, ma gran parte della colpa per i suoi risultati non brillanti fino ad oggi può essere attribuita alla sua sfortuna.


Anche domenica scorsa è stato costretto a saltare la Ronde a causa del covid. Anche se riuscirà a recuperare in tempo per la domenica di Pasqua, il campione belga avrà le carte in regola per resistere agli assalti di Van der Poel? La discussione tra i tifosi è aperta, ma cono tanti i corridori che ogniano di beffare i capitani dei team Jumbo-Visma e Alpecin-Fenix.


Per tutti chiedere alla Quick-Step Alpha Vinyl Team che punta su quattro assi, vale a dire Zdeněk Štybar e Yves Lampaert, Kasper Asgreen e Florian Sénéchal. Un rapido flashback allo scorso ottobre rivela anche un altro serio contendente nella persona di Florian Vermeersch, il leader dell'altra grande squadra belga, Lotto Soudal, che con i suoi 22 anni ha riportato alla memoria la performance di Tom Boonen, terzo all'esordio nel 2002. I giovani sono pronti a prendere il potere, ma i vecchi rocker non muoiono mai. Sarebbe sciocco dimenticare gli ex vincitori Peter Sagan e Greg Van Avermaet o altri duri come Alexander Kristoff e Jasper Stuyven. La Ineos Grenadiers giocherà le carte Filippo Ganna e Dylan van Baarle. I francesi ripongono le loro speranze su Christophe Laporte, leader di riserva della Jumbo-Visma dopo il sesto posto nel 2021, e Anthony Turgis, secondo quets'anno alla Milano-Sanremo poche settimane fa.

25 squadre, principali contendenti

Australia

Team BikeExchange–Jayco: Durbridge, Matthews (AUS) e Mezgec (SLO)

Bahrein

Bahrain Victorious: Mohorič (SLO), Haussler (AUS) e Wright (GBR)

Belgio

Quick-Step Alpha Vinyl Team:  Lampaert (BEL), Štybar (CZE), Asgreen (DEN) e Sénéchal (FRA)

Lotto Soudal: Vermeersch, Campenaerts e Van Moer (BEL)

Alpecin-Fenix: Van der Poel (NED), Philipsen, Merlier (BEL) e Dillier (SWI)

Intermarché-Materiali Wanty-Gobert: Kristoff (NOR) e Petit (FRA)

Bingoal Pauwels Sauces WB: Dupont, Menten (BEL) e Aniołkowski (POL)

Sport Vlaanderen–Baloise: Herregodts e Marit (BEL)

Emirati Arabi Uniti

UAE Team Emirates: Bjerg (DEN) e Ackermann (GER)

Francia

AG2R Citroën Team: Van Avermaet, O. Naessen e Dewulf (BEL)

Cofidis: Walscheid (GER) e Vanbilsen (BEL)

Groupama–FDJ: Le Gac (FRA) e Küng (SUI)

TotalEnergies: Sagan (SVK), A. Turgis (FRA) e Boasson Hagen (NOR)

Squadra Arkea-Samsic: Capiot (BEL), Hofstetter (FRA) e McLay (GBR)

B&B Hotels - KTM: Debusschere (BEL), Gougeard e Jauregui (FRA)

Germania

Bora-Hansgrohe: Politt (GER) e Archbold (NZL)

Gran Bretagna

Ineos · Granatieri: Van Baarle (NED), Ganna e Viviani (ITA)

Israele

Israel-Premier Tech: Vanmarcke (BEL) e Schmidt (DEN)

Kazakhstan

Astana Qazaqstan Team: Felline (ITA) e Gruzdev (KAZ)

Norvegia

Uno-X Pro Cycling Team: Tiller (NOR)

 

Olanda

Jumbo–Visma: Van Aert (BEL), Laporte (FRA) e Teunissen (NED)

Team DSM: Degenkolb (GER) e Eekhoff (NED) 

Spagna

Movistar Team: García Cortina e Erviti (ESP)

Stati Uniti

EF Education–EasyPost: Bisseger (SUI), Keukeleire (BEL) e Langeveld (GER)

Trek–Segafredo: Stuyven (BEL), M. Pedersen (DEN) e Theuns (BEL)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pedersen
7 aprile 2022 21:05 cocco88
Dimenticato nell’articolo…

cocco88
7 aprile 2022 22:58 Bicio2702
E dire che Pedersen ha vinto anche oggi.
Si vede che è antipatico al giornalista...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024