PRESENTATO IL DEUTSCHLAND TOUR: OCCASIONI PER TUTTI

PROFESSIONISTI | 01/04/2022 | 08:05

Per la prima volta, il più grande evento ciclistico della Germania inizia con un prologo e sarà caratterizzato da un arrivo in vetta. La gara UCI ProSeries si svolgerà dal 24 al 28 agosto e si svolge dal centro della Germania al sud del Paese. I corridori competeranno su 710 chilometri e affrontano più di 11.000 metri di dislivello.


Il Deutschland Tour va da Weimar in Turingia, città con un patrimonio storico e culturale unico in Germania, alla metropoli sud-occidentale di Stoccarda. Il disegno del corso richiede qualità a tutto tondo. Un breve prologo avvantaggia i corridori potenti, un arrivo in volata nella prima tappa è seguito da un tracciato finale altamente selettivo il giorno dopo. Gli scalatori saranno felici della ascesa di 12 chilometri che porta in vetta alla Schauinsland, mentre gli attaccanti avranno la loro occasione nella frazione conclusiva


Prologo: Weimar (2.7 km)

Il giorno di apertura è breve ma piccante. Attraversando il centro della città di Weimar, il percorso misura solo 2,7 chilometri e non troppo è tecnico. Favorisce chiaramente i corridori esplosivi e solo un piccolo divario deciderà l'assegnazione della maglia rossa di leader.

Tappa 1: Weimar – Meiningen (171 km)

La prima tappa inizia a Weimar e percorre oltre 171 chilometri attraverso la parte meridionale della Turingia fino alla città di Meiningen. Il gruppo deve superare le montagne della Selva di Turingia nella parte centrale della tappa. Ma data la lunga e piatta parte finale, è prevedibile un arrivo allo sprint.

Tappa 2: Meiningen – Marburg (199 km)

Il giorno più lungo della gara porta da Meiningen a Marburg. Correndo da est a ovest della Germania, questa tappa attraversa direttamente il centro del Paese. Non solo la distanza, ma anche diverse salite ripide nell'ultima ora di gara vedranno un gruppo selezionato battersi per la vittoria di tappa. Un circuito locale a Marburg include due rampe poco prima del traguardo che potrebbero incoraggiare attacchi e spaccature sul campo.

Tappa 3: Friburgo – Schauinsland (150 km)

È giunto il momento del primo arrivo in salita del rinnovato Deutschland Tour. La gara visita la Foresta Nera e include una delle sue salite iconiche: la Schauinsland. La penultima giornata di gara inizia a Friburgo, la prima città tedesca di sempre ad ospitare il Tour de France, e percorre un grande anello che comprende il Kaiserstuhl, il fiume Reno al confine franco-tedesco e il punto più meridionale che il nuovo Deutschland Tour ha visitato finora. Il festival della salita inizia con una breve, ma selettiva ascesa su strade piccole e ripide - è solo l'apertura per la vera sfida. Sono 12 i chilometri di salita che portano fino alla stazione a monte dello Schauinsland che si trova a 1.200 metri sul livello del mare.

Tappa 4: Schiltach – Stoccarda (188 km)

La tappa finale presenta un dislivello di 3.100 metri. Correndo da Schiltach nella Foresta Nera a Stoccarda, il percorso ricorda una classica esigente. La salita inizia poco dopo la linea di partenza e non si fermerà fino a quando non verrà raggiunta la regione di Stoccarda. Il Deutschland Tour 2022 sarà deciso su 3 giri locali che includono la salita Herdweg, già affrontata dai Campionati del Mondo 2007 e dal Deutschland Tour 2018. Con una pendenza fino al 16%, l'Herdweg vedrà gli attacchi finali prima che il vincitore venga incoronato nel centro della città di Stoccarda.

LE TAPPE

Prologo - (24 agosto) - Weimar, 2,7 km

Tappa 1 - (25 agosto) - Weimar – Meiningen, 171 km

Tappa 2 - (26 agosto) - Meiningen – Marburg, 199 km

Tappa 3 - (27 agosto) - Friburgo – Schauinsland, 150 km

Tappa 4- (28 agosto) - Schiltach – Stoccarda, 188 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024