PRESENTATO IL DEUTSCHLAND TOUR: OCCASIONI PER TUTTI

PROFESSIONISTI | 01/04/2022 | 08:05

Per la prima volta, il più grande evento ciclistico della Germania inizia con un prologo e sarà caratterizzato da un arrivo in vetta. La gara UCI ProSeries si svolgerà dal 24 al 28 agosto e si svolge dal centro della Germania al sud del Paese. I corridori competeranno su 710 chilometri e affrontano più di 11.000 metri di dislivello.


Il Deutschland Tour va da Weimar in Turingia, città con un patrimonio storico e culturale unico in Germania, alla metropoli sud-occidentale di Stoccarda. Il disegno del corso richiede qualità a tutto tondo. Un breve prologo avvantaggia i corridori potenti, un arrivo in volata nella prima tappa è seguito da un tracciato finale altamente selettivo il giorno dopo. Gli scalatori saranno felici della ascesa di 12 chilometri che porta in vetta alla Schauinsland, mentre gli attaccanti avranno la loro occasione nella frazione conclusiva


Prologo: Weimar (2.7 km)

Il giorno di apertura è breve ma piccante. Attraversando il centro della città di Weimar, il percorso misura solo 2,7 chilometri e non troppo è tecnico. Favorisce chiaramente i corridori esplosivi e solo un piccolo divario deciderà l'assegnazione della maglia rossa di leader.

Tappa 1: Weimar – Meiningen (171 km)

La prima tappa inizia a Weimar e percorre oltre 171 chilometri attraverso la parte meridionale della Turingia fino alla città di Meiningen. Il gruppo deve superare le montagne della Selva di Turingia nella parte centrale della tappa. Ma data la lunga e piatta parte finale, è prevedibile un arrivo allo sprint.

Tappa 2: Meiningen – Marburg (199 km)

Il giorno più lungo della gara porta da Meiningen a Marburg. Correndo da est a ovest della Germania, questa tappa attraversa direttamente il centro del Paese. Non solo la distanza, ma anche diverse salite ripide nell'ultima ora di gara vedranno un gruppo selezionato battersi per la vittoria di tappa. Un circuito locale a Marburg include due rampe poco prima del traguardo che potrebbero incoraggiare attacchi e spaccature sul campo.

Tappa 3: Friburgo – Schauinsland (150 km)

È giunto il momento del primo arrivo in salita del rinnovato Deutschland Tour. La gara visita la Foresta Nera e include una delle sue salite iconiche: la Schauinsland. La penultima giornata di gara inizia a Friburgo, la prima città tedesca di sempre ad ospitare il Tour de France, e percorre un grande anello che comprende il Kaiserstuhl, il fiume Reno al confine franco-tedesco e il punto più meridionale che il nuovo Deutschland Tour ha visitato finora. Il festival della salita inizia con una breve, ma selettiva ascesa su strade piccole e ripide - è solo l'apertura per la vera sfida. Sono 12 i chilometri di salita che portano fino alla stazione a monte dello Schauinsland che si trova a 1.200 metri sul livello del mare.

Tappa 4: Schiltach – Stoccarda (188 km)

La tappa finale presenta un dislivello di 3.100 metri. Correndo da Schiltach nella Foresta Nera a Stoccarda, il percorso ricorda una classica esigente. La salita inizia poco dopo la linea di partenza e non si fermerà fino a quando non verrà raggiunta la regione di Stoccarda. Il Deutschland Tour 2022 sarà deciso su 3 giri locali che includono la salita Herdweg, già affrontata dai Campionati del Mondo 2007 e dal Deutschland Tour 2018. Con una pendenza fino al 16%, l'Herdweg vedrà gli attacchi finali prima che il vincitore venga incoronato nel centro della città di Stoccarda.

LE TAPPE

Prologo - (24 agosto) - Weimar, 2,7 km

Tappa 1 - (25 agosto) - Weimar – Meiningen, 171 km

Tappa 2 - (26 agosto) - Meiningen – Marburg, 199 km

Tappa 3 - (27 agosto) - Friburgo – Schauinsland, 150 km

Tappa 4- (28 agosto) - Schiltach – Stoccarda, 188 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e determinazione. La stessa corsa ha visto il debutto del nuovo casco...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024