ELISA INTERVISTA LONGO BORGHINI. «IL TRICOLORE DELL'ANSIA, LA FRECCIA DEL SOGNO E IL MONDIALE...»

DONNE | 24/01/2022 | 15:18
di Elisa Longo Borghini

Elisa Longo Borghini è un personaggio certamente non comune: numero uno del ciclismo italiano, pronta alla dodicesima stagione tra le élite, ha il pregio di regalare sempre emozioni anche quando viene intervistata, perché ama dire le cose come stanno. E allora diventa ancora più interessante leggerla quando l’intervista... se la fa da sola.


Nel 2021 hai ottenuto vittorie importanti, podi altrettanto prestigiosi, il doppio successo al campionato italiano e il bronzo olimpico a Tokyo. Ma a livello personale e intimo, come ti sei sentita?
«È stato sicuramente un anno impegnativo: un calendario fitto, con tanti giorni di gara e tanti obiettivi a cui puntare. C'era poco tempo per respirare e, anche se sono soddisfatto di quello che ho ottenuto, il mio umore non rifletteva sempre le mie gioie sportive. Penso nello specifico ai campionati italiani su strada. Un momento importante della mia stagione, una bella vittoria, ma ha coinciso con un momento molto difficile della mia vita».


Cosa vuoi dire?
«Due giorni prima della gara il mio ragazzo Jacopo (Mosca, ndr) è stato protagonista di una brutta caduta durante il campionato italiano a cronometro. Istintivamente non volevo più correre, volevo andare in ospedale e stargli vicino. Poi mia mamma mi ha letteralmente messo sull'aereo per Bari, dove stavamo andando a correre, facendomi capire che in ospedale non avrei potuto fare niente. Mi ha convinto che correre e vincere sarebbe stato il modo migliore per dare morale a Jacopo».

La notte prima della gara è stata davvero difficile. Come l'hai superata?
«Sì, incredibilmente difficile. Nella mia testa pensavo a come sarebbe stato correre dopo che la persona a cui tieni di più è appena caduta. Mi sono svegliata sentendomi strana: non stavo bene. Mi sentivo come se non avessi gambe per vincere, mentre avevo tanta per farlo. Ho corso con l'idea che nessuno mi avrebbe tolto dalle spalle la maglia tricolore perché dovevo dedicarla a una persona speciale. Tagliando il traguardo ho avuto una sensazione incredibile, diversa dal solito, ma altrettanto bella. È stata la dimostrazione di qualcosa in cui credo tanto: la testa, in molti casi, può fare la differenza più delle gambe».

Quella vittoria è stata senza dubbio il momento clou della tua stagione. Hai dei rimpianti per il tuo 2021?
«Sì, due in particolare. Il più grande è stato l'Amstel Gold Race, dove ho commesso un errore nella gestione del finale. Eravamo in testa io e Niewiadoma con il gruppo che inseguiva. È stato un momento molto frenetico, la situazione si stava evolvendo rapidamente e c'era una certa confusione con la vettura del team. Ina Teutenberg stava guardando la gara in TV con un leggero ritardo e io ho interpretato le sue istruzioni a modo mio. Ho sbagliato perché in quei momenti l'unica cosa da fare è prendere una decisione personale a costo di sbagliare. Quando il gruppo ci ha ripreso, il rimpianto è stato enorme perché quel giorno mi sentivo davvero bene ed ero sicura di poter vincere lo sprint con Kasia. Il secondo rimpianto è più fastidioso, come un sassolino nella scarpa, e si riferisce all'ultima tappa del Challenge La Vuelta. Ho attaccato nel finale, sperando di arrivare da sola al traguardo, ma Kopecky mi ha seguito. Nel momento in cui mi sono voltata per guardarla in faccia, ho rallentato leggermente e lei mi ha colto alla sprovvista. Mi fa ancora male aver perso così».

Qualcuno potrebbe chiederti anche delle Strade Bianche: seconda dopo aver lavorato così tanto...
«La penso diversamente, anche se sono convinta che su 100 tentativi, una gara del genere la vincerei 99 volte. Ma quel giorno Chantal van den Broek-Blaak aveva quell'1% in più che fa la differenza. Non mi ha dato una possibilità nel finale, ma a me va bene, è stata una lotta tra le più forti. Non dico di essere stata felice, ma l'ho accettata senza troppi rimpianti».

Passiamo al 2022, agli obiettivi e ai colori con i quali identificarli.
«Primo fra tutto scelgo il rosso e lo abbino alle Ardenne Classics, il primo grande obiettivo della mia stagione. Rosso perché questi sono luoghi dove c'è una fortissima passione per il ciclismo e dove, tanti anni fa, si combatteva per la libertà. Rosso perché per vincere ci vuole molto cuore, perché queste sono gare che ti sfiancano. Ma è per questo che mi piacciono molto. Poi scelgo il blu e lo abbino al Tour de France. Un blu elettrico, scintillante perché è qualcosa di nuovo e davvero cool a cui partecipare. L'ultima scelta è la tavolozza di colori dell'arcobaleno, quelli dei Mondiali. È presto per dire cosa potrebbe accadere su un percorso che, sulla carta, non è adatto alle mie caratteristiche, ma so che mi piacerebbe essere lì, in Australia, da protagonista. Questo non significa essere il leader ma, come è stato nel 2021 con Elisa Balsamo, potrebbe voler dire essere al servizio di chi punta al successo».

Che Elisa vedremo nel 2022?
«Negli ultimi due anni, c'è stato un cambiamento nel mio stile di corsa e quando le persone mi dicono che corro “aggressivamente”, mi piace. Ho acquisito molta più fiducia in me stessa, nel mio potenziale. Ho capito cosa posso davvero fare. Lo devo alle persone che mi sono state vicine, Jacopo in primis. Mi hanno dato la consapevolezza che è meglio attaccare per provare a vincere, piuttosto che stare in gruppo e lottare per il podio. Nel 2022 voglio finire le gare a cui voglio puntare con la sensazione di aver dato tutto per tentare la vittoria».

Cambieresti una serie di prestigiosi podi in tutte le Classiche per vincerne una sola?
«Decisamente sì! Farei questa scelta per La Flèche Wallonne. Ho una relazione di amore/odio con questa corsa. Ci sono stati momenti in cui mi sono sentita benissimo e sono arrivata vicino al successo, e altri in cui questa gara mi ha brutalmente respinto e mi ha fatto stare molto male».

Cosa devi fare per compiere un altro passo in avanti?
«Per arrivare dove sono, ho lavorato sodo e con molta determinazione. Non credo di dover fare niente di speciale per migliorare di più, solo perseverare. A dicembre abbiamo avuto un incontro di squadra con Luca Guercilena, Direttore Generale della Trek-Segafredo, e lui ha detto una cosa sacrosanta: la chiave per arrivare lontano è la disciplina. È un concetto diverso dalla motivazione, che ti dà slancio, ma poi hai bisogno di coerenza. Per centrare i tuoi obiettivi, devi farlo con metodo: segui una vita sana, allenati duramente, riposa quanto ti serve. Il duro lavoro, alla fine, in un modo o nell'altro, ripaga sempre».

C'è invece qualcosa che puoi fare per migliorare ulteriormente nelle gare?
«Sì... essere un po' più intelligente, più razionale. Usare la testa un po' più dell'istinto. Ci sono casi in cui devi essere in grado di leggere le situazioni di gara in modo diverso: alla fine, ci sono sempre pochi atlete a giocarsi i successi e basta poco per trasformare un podio in una vittoria».

L'ultima domanda che voglio porti riguarda il Team. Non hai mai nascosto di essere molto contenta di quanto hai ricevuto dalla Trek Segafredo. Cosa puoi dare ancora al Team?
«Innanzitutto, penso di essere un buon leader per cui lavorare, ma penso anche di essere una atleta intercambiabile come poche altre in gruppo. Non ho mai avuto problemi a lavorare per una compagna di squadra, mi sento sempre estremamente felice di vedere le mie compagne di squadra vincere. La versatilità è un mio punto di forza: in alcuni casi significa essere un punto di riferimento per i miei compagni di squadra, qualcuno su cui possono contare. Inoltre, so di essere una buona ascoltatrice: ci sono sempre per le mie compagne di squadra o per gli amici quando hanno bisogno di sfogarsi. È una buona qualità, almeno credo...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Testa....istinto...
24 gennaio 2022 15:56 frakie
In un passaggio dell'intervista Elisa dice che quest'anno vorrebbe usare più la testa che l'istinto. Ok. Giusto. Ma a chi ama il ciclismo, penso che l'Elisa piace proprio perchè fa spesso il contrario. Ha sicuramente sprecato parecchie opportunità, ma ha sempre entusiasmato con i suoi attacchi. Una maglia da vera campionessa italiana. In bocca al lupo per questa stagione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...


Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...


Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...


All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024