PARALIMPIADI. BOUCLE, LA STORIA CARICA DI INSEGNAMENTI DI FRANCOIS PERVIS

PARACICLISMO | 25/08/2021 | 07:37

Ci sono storie che cominciano e a tratti s’interrompono. Storie fatte di cadute, di salite, di rinascite. Storie che sembrano finire ma che poi ripartono più affascinati e interessanti di prima. Un po’ come la storia di François Pervis


Lui, pistard francese, che in carriera ha vinto sette titoli mondiali, quattro nel chilometro da fermo, due nel keirin e uno nella velocità. Lui, che della sfida, con se’ stesso innanzitutto, ha fatto una compagna inseparabile di avventure. Nella buona e nella cattiva sorte.


Perché François Pervis non ha avuto una vita facile. I suoi genitori, contadini, non erano certo benestanti. Ma il padre ha sempre creduto nelle sue doti. “Non avrai i soldi per andare in vacanza, ma avrai sempre una bici della tua misura”, gli aveva promesso. E François ha onorato il patto, mettendoci corpo e anima, vincendo sin da subito. Facendo del velodromo nazionale di Saint Quentin en Yvelines la sua seconda casa, dove allenarsi due volte al giorno, sei giorni su sette.

Ma Pervis non era destinato a percorrere una strada facile. Alti, bassi, cadute e delusioni. Come quella di non essere convocato all’Olimpiade nella quale credeva fermamente. Il vuoto, il buio davanti, per François iniziò un periodo complesso. 

Ma, quando la storia si ferma, arriva qualcosa capace di farla ricominciare. E così fu, con un’esperienza profonda in Giappone che lo portò a scoprire il keirin.

Lui, nel keirin, andava forte davvero. Ritrovò la fiducia nelle proprie capacità, ricominciò a vincere, tornò a sognare un’Olimpiade: Tokyo 2020. Per chiudere la carriera in bellezza, per coronare il suo sogno. Ma non è stato convocato in Nazionale. 

E qui comincia un nuovo capitolo, la nuova grande sfida di Pervis: no, non parteciperà alle Olimpiadi. Ma alle Paralimpiadi sì. In coppia con Raphaël Beaugillet, ipovedente. 

Un nuovo traguardo, un messaggio da lanciare, un modo maturo e profondo di affrontare la competizione. Non lo fai più solo per te. Siete in due. E il sogno è ancor più bello. Perché dai il massimo per te e per il tuo compagno di gara e in qualsiasi modo vada sai che avrai fatto qualcosa di grande per aiutare chi, nella vita, affronta la propria disabilità con grinta e coraggio sapendo di poter contare sull’aiuto degli altri.

Boucle - Un loop, un ciclo da ripetere tante, infinite volte. Un ciclo che però non è mai uguale a se stesso, perché ogni volta che lo ripercorri cresci. Boucle è il documentario di 40 minuti, prodotto dall’Agenzia creativa Yanzi, che narra l’affascinante percorso di vita di François Pervis. 

Un percorso che giunge in questi giorni al suo culmine, con la partecipazione di Pervis alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 in coppia con Raphaël Beaugillet. Un messaggio da lanciare, un modo nuovo e maturo di affrontare la competizione, fatto di aiuto, coraggio e stima reciproci.

Questo e tanto altro emerge dalle parole di François, intervistato nei sui luoghi, quelli nei quali è cresciuto, quelli nei quali vive oggi. La passione per la pesca, per le meraviglie della natura, per il suo sport che coltiva da sempre, per le persone che gli stanno accanto. Un grande uomo, che ha tanto da insegnare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A poche ore dal via del Trofeo Matteotti, arriva l'aggiornamento sulal situazione della Coppa Italia delle Regioni. Nella classifica individuale stabile Christian Scaroni (156 XDS Astana) al primo posto, mentre proseguono la loro scalata Davide Piganzoli (Polti Visit Malta) e Diego Ulissi (82 XDS Astana). Il ventitreenne di...


La Movistar continua la sua campagna di rinnovamento per la prossima stagione: dopo aver annunciato nelle ultime ore gli arrivi di Raul Garcia Pierna dalla Arkea B&B e di Roger Adrià dalla Red Bull Bora Hansgrohe - entrambi hanno firmato...


Oggi torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Sepp Kuss ha ritrovato il passo dei giorni migliori ma è rimasto impressionato dal suo capitano Jonas Vingegaard e lo ha rivelato ieri, dopo la tappa conclusasi a Bola del Mundo, alle telecamere di Eurosport: «Sapevamo che la UAE Emirates...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE RS...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


La UAE Emirates XRG non ha vinto la Vuelta di Spagna come sperava, ma il risultato è sicuramente positivo con un secondo posto finale con Joao Almeida e 7 vittorie di tappa. Nella frazione di ieri, con il durissimo arrivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024