PARALIMPIADI. BOUCLE, LA STORIA CARICA DI INSEGNAMENTI DI FRANCOIS PERVIS

PARACICLISMO | 25/08/2021 | 07:37

Ci sono storie che cominciano e a tratti s’interrompono. Storie fatte di cadute, di salite, di rinascite. Storie che sembrano finire ma che poi ripartono più affascinati e interessanti di prima. Un po’ come la storia di François Pervis


Lui, pistard francese, che in carriera ha vinto sette titoli mondiali, quattro nel chilometro da fermo, due nel keirin e uno nella velocità. Lui, che della sfida, con se’ stesso innanzitutto, ha fatto una compagna inseparabile di avventure. Nella buona e nella cattiva sorte.


Perché François Pervis non ha avuto una vita facile. I suoi genitori, contadini, non erano certo benestanti. Ma il padre ha sempre creduto nelle sue doti. “Non avrai i soldi per andare in vacanza, ma avrai sempre una bici della tua misura”, gli aveva promesso. E François ha onorato il patto, mettendoci corpo e anima, vincendo sin da subito. Facendo del velodromo nazionale di Saint Quentin en Yvelines la sua seconda casa, dove allenarsi due volte al giorno, sei giorni su sette.

Ma Pervis non era destinato a percorrere una strada facile. Alti, bassi, cadute e delusioni. Come quella di non essere convocato all’Olimpiade nella quale credeva fermamente. Il vuoto, il buio davanti, per François iniziò un periodo complesso. 

Ma, quando la storia si ferma, arriva qualcosa capace di farla ricominciare. E così fu, con un’esperienza profonda in Giappone che lo portò a scoprire il keirin.

Lui, nel keirin, andava forte davvero. Ritrovò la fiducia nelle proprie capacità, ricominciò a vincere, tornò a sognare un’Olimpiade: Tokyo 2020. Per chiudere la carriera in bellezza, per coronare il suo sogno. Ma non è stato convocato in Nazionale. 

E qui comincia un nuovo capitolo, la nuova grande sfida di Pervis: no, non parteciperà alle Olimpiadi. Ma alle Paralimpiadi sì. In coppia con Raphaël Beaugillet, ipovedente. 

Un nuovo traguardo, un messaggio da lanciare, un modo maturo e profondo di affrontare la competizione. Non lo fai più solo per te. Siete in due. E il sogno è ancor più bello. Perché dai il massimo per te e per il tuo compagno di gara e in qualsiasi modo vada sai che avrai fatto qualcosa di grande per aiutare chi, nella vita, affronta la propria disabilità con grinta e coraggio sapendo di poter contare sull’aiuto degli altri.

Boucle - Un loop, un ciclo da ripetere tante, infinite volte. Un ciclo che però non è mai uguale a se stesso, perché ogni volta che lo ripercorri cresci. Boucle è il documentario di 40 minuti, prodotto dall’Agenzia creativa Yanzi, che narra l’affascinante percorso di vita di François Pervis. 

Un percorso che giunge in questi giorni al suo culmine, con la partecipazione di Pervis alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 in coppia con Raphaël Beaugillet. Un messaggio da lanciare, un modo nuovo e maturo di affrontare la competizione, fatto di aiuto, coraggio e stima reciproci.

Questo e tanto altro emerge dalle parole di François, intervistato nei sui luoghi, quelli nei quali è cresciuto, quelli nei quali vive oggi. La passione per la pesca, per le meraviglie della natura, per il suo sport che coltiva da sempre, per le persone che gli stanno accanto. Un grande uomo, che ha tanto da insegnare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024