GP FABBI IMOLA, DUE GIORNI DI FESTA DELLO SPORT ALL'AUTODROMO DI IMOLA

GIOVANI | 02/08/2021 | 07:30

Il GP Fabbi Imola si è confermato anche nella sua 25° edizione una delle principali manifestazioni in Italia dedicate al ciclismo giovanile, con oltre 800 iscritti tra i 6 e i 16 anni, in rappresentanza di 89 società sportive da 12 Regioni.


La due giorni ciclistica giovanile organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, si è conclusa oggi, domenica 1 agosto, con 209 Allievi iscritti (190 partenti) che si sono dati battaglia fino alla fine con la vittoria del ligure De Fabritiis (Ciclistica Arma Taggia). Assegnato anche il titolo di campione provinciale bolognese, andato all’imolese Luca Maccaferri (Santerno Fabbi).


CRONACA GARA ALLIEVI - Sono ben 190 i partenti (209 iscritti) nell'ultima gara del 25° GP Fabbi Imola, dedicata agli Allievi e denominata 1° Memorial Giovan Battista Zini - 24° Memorial Ivo Mingotti.

Sono 15 i giri in programma (73,6 km complessivi), con le salite dopo la curva Tosa e verso la Variante Alta (Acque Minerali) a rendere impegnativo il percorso. Tanti allunghi fin dalle prime fasi di gara, alcuni riescono a guadagnare qualche metro di vantaggio, fino all'azione di Nicolò Ragnatela che caratterizza la gara fino a metà, quando Michael Carletti (Eurobike Riccione) cerca di portarsi su di lui.

La corsa cambia quando si va verso il cartello che indica i 6 giri al termine (su 15 previsti), quando il gruppo è in lunga fila indiana e il vento provoca dei ventagli che dividono il gruppo in diversi tronconi.

Quando avviene il ricongiungimento attaccano Mattia Maioli (Pol. Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica), Gabriele De Fabritiis (Ciclistica Arma Taggia) e Gianmarco Vicini (Marco Pantani Official Team), che a cinque giri dal termine viaggiano con 30" sul resto del gruppo. I tre vanno di comune accordo fino all'ultimo giro, quando al loro inseguimento si trovano a 40" in tre: Luca Maccaferri (Ciclistica Santerno Fabbi Imola), Enea Sambinello (Pol. Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica) e Giacomo Casadio (Ped. Azzurro Rinascita).

I tre non vengono comunque raggiunti, giocandosi il successo. Nel corso degli ultimi 5 km, Mattia Maioli attacca, ma non riesce a staccare gli avversari, presentandosi così in uno sprint a tre che ha visto la vittoria di Gabriele De Fabritiis (Ciclistica Arma Taggia).

ORDINE D’ARRIVO ALLIEVI:

1. Gabriele De Fabritiis (Ciclistica Arma Taggia) km 73,635 in 1h58'06" alla media di 37,410 km/h

2. Mattia Maioli (Pol. Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica)

3. Gianmarco Vicini (Marco Pantani Official Team)

4. Enea Sambinello (Pol. Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica)

5. Jacopo Ficaccio (Marco Pantani Official Team)

6. Giacomo Casadio (Ped. Azzurro Rinascita)

7. Pietro Dapporto (S.C. Cotignolese)

8. Luca Maccaferri (Ciclistica Santerno Fabbi Imola)

9. Davide Zanettin Benetello (S.C. Padovani)

10. Davide Stella (Gottardo Giochi Caneva)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024