UCI. NUOVE MISURE PER COMBATTERE ABUSI E FRODI NEL CICLISMO

POLITICA | 03/06/2021 | 16:39

Si è tenuta nelle giornate di ieri e oggi a Losanna la riunione del Comitato direttivo dell'Union Cycliste Internationale che ha portato all'adozione di una serie di misure volte a promuovere l'integrità, non solo quando si tratta dei suoi regolamenti e processi, ma anche con nuove iniziative educative.


Per ridurre la durata e la complessità dei procedimenti avviati per violazioni del suo Codice Etico, l'UCI ha deciso di affidare alla sua Commissione Etica pieni poteri sanzionatori. La Commissione può quindi imporre sanzioni senza fare riferimento, come è avvenuto in precedenza, alla commissione disciplinare dell'UCI.


È stato inoltre approvato l'obbligo per la commissione etica di informare i denuncianti, mentre finora solo le parti contro le quali è diretto il procedimento hanno ricevuto informazioni procedurali. Tale obbligo riguarda anche informazioni relative alla decisione e alle sue considerazioni, nella misura in cui i denuncianti sono direttamente interessati dai fatti pertinenti.

Infine, il Codice prevede ora varie misure e sanzioni che possono essere imposte dalla Commissione Etica, tra cui sanzioni provvisorie, misure preventive e/o coercitive per evitare conflitti di interessi e sanzioni sospese che possono essere accompagnate da misure educative. Ciò significa che la natura estremamente varia dei casi che la Commissione etica esamina può essere presa in considerazione con l'imposizione di misure preventive, educative o punitive, a seconda della natura del caso.

Poiché la prevenzione degli abusi è una parte fondamentale del programma di integrità dell'UCI, presto saranno intraprese diverse azioni. Il nuovo sito web dell'UCI, che sarà lanciato a settembre 2021, includerà pagine dedicate alla protezione degli atleti e di tutti coloro che lavorano nel ciclismo. Queste pagine conterranno informazioni generali sulla sensibilizzazione, ad esempio video tutorial forniti dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Le pagine sopra menzionate includeranno un sistema di segnalazione per consentire la notifica anonima di comportamenti inappropriati.

Inoltre, per rafforzare il suo programma di prevenzione degli abusi, l'UCI nominerà un responsabile dell'integrità e dell'istruzione al più tardi entro la fine di settembre 2021. Questa figura avrà il responsabilità di istituire corsi di educazione e sensibilizzazione per tutte le componenti di ciclismo e di gestire il sistema di segnalazione di molestie e abusi. Le attività del Responsabile integrity and education completeranno quelle della Commissione Etica dell'UCI: mentre la missione della Commissione è perseguire le violazioni del Codice Etico, quella del nuovo Responsabile sarà quella di garantire che gli stakeholder siano informati di comportamenti che costituiscono una violazione del Codice Etico e delle sanzioni applicabili in caso di violazione, e che ricevano formazione in materia.

Sempre nel settore dell'integrità, l'UCI ha deciso di rafforzare le proprie armi nella lotta contro le frodi tecnologiche. Dopo l'introduzione delle tablet magnetici nel 2016 e della tecnologia mobile a raggi X nel 2018, un terzo strumento sarà presto utilizzato per rilevare qualsiasi possibile utilizzo di motori nascosti in telai e altri componenti della bici. Durante la stagione 2021, un dispositivo che utilizza la tecnologia backscatter combinando i vantaggi dei due strumenti già utilizzati dall'UCI si unirà alla gamma di attrezzature a disposizione della Federazione. Non troppo grande e relativamente leggero (poco più di 3 kg), questo strumento è molto simile a una telecamera e può essere facilmente trasportato e utiizzato dagli ispettori. Fornirà immagini istantanee che possono essere trasmesse, a distanza, direttamente ai Commissari UCI.

Per quanto riguarda gli eventi, dopo una prima edizione di grande successo dei Campionati del Mondo di ESport ciclistici UCI – organizzati il 9 dicembre 2020 – e degli olympic virtual series (OVS), il nuovo circuito virtuale lanciato dal CIO, che include il ciclismo, è in pieno svolgimento. Per l'UCI, è necessario garantire l'integrità delle competizioni (in particolare con la certificazione degli home trainer utilizzati a diversi livelli di competizione e un maggiore monitoraggio dei dati dei ciclisti), sviluppare un Calendario Internazionale UCI per gli eSport ciclistici aperto alle piattaforme che soddisfano le condizioni di integrità della competizione, stabilire una classifica UCI per la disciplina e rafforzare il ruolo dell'UCI e delle sue Federazioni Nazionali nella governance di questa nuova attività. Un piano di sviluppo più dettagliato per la disciplina sarà presentato al comitato di gestione dell'UCI nel settembre 2021.

È stato discusso il tema della sicurezza dei ciclisti su strada. I membri del Comitato direttivo hanno confermato il loro sostegno all'introduzione, in collaborazione con i giocatori interessati – organizzatori, team e ciclisti in primis –, del piano di sicurezza annunciato lo scorso 4 febbraio,che è stato accompagnato da una guida per la sicurezza dei ciclisti in occasione di eventi ciclistici su strada maschili e femminili. È stata sottolineata l'importanza di una buona e stretta cooperazione su questo punto con l'Association des Organisateurs de Courses Cyclistes (AIOCC), l'Association Internationale des Groupes Cyclistes Professionnels (AIGCP), l'associazione riconosciuta che rappresenta le squadre femminili (UNIO), i Cyclistes Professionnels Associés (CPA) e le donne CPA.

L'UCI aveva deciso di fare una serie di modifiche alle normative relative allo scartamento di bottiglie e altri rifiuti durante la competizione, introdotte nel 2021, dalla tappa 11 del Giro d'Italia fino al termine della gara italiana. Il Comitato direttivo ha approvato la decisione del Professional Cycling Council (PCC) di prorogare l'applicazione del regolamento modificato fino alla fine di giugno per tutti gli eventi UCI WorldTour e lo ha esteso a tutti gli eventi del calendario internazionale UCI Road. Un gruppo di lavoro esaminerà l'opportunità di rivedere il regolamento prima dell'inizio del Tour de France.

Il sistema di inviti di squadra agli eventi UCI Women's WorldTour sarà modificato a partire dal 2022. Da questa data, gli organizzatori di eventi del circuito saranno tenuti a invitare non solo le 15 UCI Women's WorldTeams, ma anche le due migliori squadre continentali femminili UCI. L'aumento del numero di squadre invitate, da 15 a 17, mira a stimolare lo sviluppo delle squadre femminili.
 
Per quanto riguarda il ciclismo su pista, l'UCI può annunciare le nuove date per il turno della Tissot UCI Track Cycling Nations Cup 2021 a Cali (Colombia), originariamente prevista per il 3-6 giugno prima di essere posticipata a causa dell'attuale situazione nel paese. L'evento, terzo e ultimo round della serie, si svolgerà finalmente dal 9 al 12 settembre 2021.

Il comitato di gestione dell'UCI ha approvato i seguenti calendari:

Vale la pena richiamare l'attenzione su diversi punti per i calendari UCI WorldTour e UCI Women's WorldTour 2022.  Per l'UCI WorldTour, anche se i due eventi che hanno aperto la stagione in Australia - il Santos Tour Down Under e Cadel Evans Great Ocean Road Race - sono registrati nel calendario per il 2022, le loro date non sono ancora state finalizzate. Sono in corso discussioni tra gli organizzatori e le autorità locali per garantire la migliore accoglienza possibile per i team nel contesto della pandemia di Covid-19. Gli eventi si svolgeranno da metà o fine gennaio. La situazione è la stessa per la Cadel Evans Great Ocean Road Race femminile, iscritta al calendario UCI Women's WorldTour nel 2022.
La durata del Tour de France e della Vuelta Ciclista a España, che partirà rispettivamente il 1° luglio e il 19 agosto 2022, sarà eccezionalmente estesa a 24 giorni. Queste eccezioni sono state ritenute pertinenti a causa delle partenze straniere per le due competizioni (da Copenaghen in Danimarca per il Tour e dalla città e provincia di Utrecht e dalla provincia del Brabante Settentrionale nei Paesi Bassi per la Vuelta).
 
Per l'UCI Women's WorldTour, la Prudential RideLondon Classique (Gran Bretagna) sarà di tre giorni (27-29 maggio) rispetto a una sola in precedenza. La Donostia San Sebastián Klasikoa farà posto alla tre giorni itzulia women (13-15 maggio) nel 2022. Sempre in Spagna, la Ceratizit Challenge della Vuelta, che si svolgerà in quattro giorni di gara dal 2021, è iscritta all'8-11 settembre.
Il Giro d'Italia Donne, subordinatamente all'edizione 2021 che soddisfa le specifiche della serie, tornerà sul calendario UCI Women's WorldTour la prossima stagione. Durerà 10 giorni (1-10 luglio 2022).
Il nuovo Tour de France femminile entra in calendario, sostituendo La Course con il Tour de France. Della durata di otto giorni, inizierà il 24 luglio e terminerà il 31 luglio 2022. Questo risultato riflette il desiderio dell'UCI di vedere la creazione, sotto il suo impulso, di una corsa a tappa femminile di riferimento su scala globale (cfr. Agenda 2022).
Infine, il Ladies Tour della Norvegia diventerà la Battaglia del Nord e sarà esteso di due giorni, che passerà da quattro a sei giorni di gare (9-14 agosto).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...


Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...


Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...


Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...


Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...


La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...


È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024