ITALIA VERSO I GIOCHI. SALVOLDI E I PROGRAMMI DELLE NAZIONALI FEMMINILI

INTERVISTA | 12/03/2021 | 07:50

Con le Strade Bianche da poco disputate, si è aperta la stagione per il settore femminile. Abbiamo incontrato Il CT Edoardo Salvoldi per fare il punto sui programmi e le gare di osservazione della stagione. In gioco i quattro posti disponibili nella prova in linea.


Tokyo2021 è sempre più vicino. Cosa chiede oggi alle atlete italiane che sognano la corsa a cinque cerchi?


«Le Strade Bianche da poco disputate hanno dato il via alla stagione su strada. Con questo grande inizio, dalle atlete italiane mi aspetto un confronto diretto con le migliori atlete al mondo nelle gare più importanti e impegnative del calendario internazionale che presentano similitudini con la prova olimpica. Chiedo a tutte le ragazze di correre soprattutto con coraggio e di dare continuità nelle prestazioni, sono consapevole delle difficoltà che esistono nel raggiungere il risultato e dell'alto livello di competitività richiesto, ma siamo pur sempre l'Italia».

Quali sono, quindi le gare di “osservazione” che le permetteranno di costruire la Nazionale Donne Strada per i Giochi Olimpici?

«Dal Trofeo Binda di Cittiglio fino alla Liegi, passando per Giro delle Fiandre, Amstel e Freccia Vallone. Con queste gare di osservazione, in programma tra fine marzo ed aprile, più Durango a maggio, vorrei avere risposte importanti e la possibilità di disegnare la Nazionale per Tokyo2021 e magari renderla definitiva per la fine dello stesso mese. Questo per garantire la giusta serenità e concentrazione per prepararsi nel modo migliore all'obiettivo del 25 luglio. A Tokyo2021 correranno 4 azzurre e mi riserverò comunque, se sarà necessario, la possibilità di assegnare l’ultimo posto più avanti».

Ha pensato di realizzare un sopralluogo sul percorso di Tokyo2021, nonostante le difficoltà legate alla pandemia?

«Abbiamo ragionato su di un sopralluogo con le azzurre più in evidenza, nella prima settimana di Maggio. Vedremo se la situazione pandemica potrà permettercelo».

Il Giro Rosa quanto può essere funzionale per l’obiettivo Olimpico?

«Il Giro Rosa 2021 (2/11 luglio) è probabilmente il miglior evento per completare la preparazione finale all’Olimpiade».

Perché l’Olimpiade è una gara così particolare?

«Un paio di considerazioni su tutte: come noi, solo altre quattro nazioni correranno con quattro atlete, le altre con un numero di partecipanti inferiore. La gara avrà quindi al via un numero di partenti ridotto, un gruppo non superiore a 67 unità, contro le abituali 150 di un mondiale. Su quel tipo di percorso impegnativo con un numero di atlete cosi ridotto e altamente competitivo ci si può aspettare un diverso tipo di gara. Servirà una squadra composta da individualità di spicco con caratteristiche adatte al percorso in grado di affrontare tutte le variabili tattiche».

Per quanto riguarda la prova a cronometro l’Italia su chi potrà contare?

«A cronometro abbiamo un solo posto che potrà essere occupato da una qualsiasi delle atlete iscritte in una delle discipline olimpiche del ciclismo. Il percorso è molto impegnativo e la scelta potrebbe ricadere su una delle azzurre già impegnate nella prova in linea oppure a chi saprà dimostrare da oggi, di essere altamente competitiva in questa specialità. Non ci potrà comunque essere un’atleta iscritta solo per la prova a cronometro».

Diamo uno sguardo alla Nazionale Pista. Quale sarà la modalità di selezione?

«Con il gruppo azzurro della pista abbiamo un confronto settimanale, grazie alla continuità degli allenamenti a Montichiari, questo aiuta molto. Rimane ancora ad oggi l’incognita delle prove del circuito internazionale di Nations Cup (Coppe del Mondo rinominate), che se dovessero essere confermate, rappresenterebbero un ulteriore e importante momento di confronto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024