DAL “VILLAGGIO DELLA SALUTE PIÙ” PARTE IL 2021 DEI CICLISTI AMBASSADOR DELL’EMILIA-ROMAGNA

DILETTANTI | 20/02/2021 | 07:45

L’avvio della stagione agonistica 2021 è alle porte e i giovani ciclisti Under 23 di #inEmiliaRomagna Cycling Team, gli ambassador in bicicletta della Regione Emilia-Romagna, sono stati concentrati in questi giorni nella rifinizione della preparazione atletica in una location ideale per rilassarsi e al tempo stesso mantenere alta la concentrazione: il Villaggio della Salute Più, agriturismo a coltivazione biologica immerso tra le colline vicino a Monterenzio (Bologna).


Nel rispetto delle normative e dei protocolli Covid del periodo per gli atleti, dopo l’esito del tampone, quattro giornate di allenamenti hanno consentito ai ragazzi che faranno parte del team nel 2021 di conoscersi, per affrontare insieme una stagione impegnativa e che li vedrà impegnati, oltre che nel calendario agonistico, anche come ambassador della Regione Emilia-Romagna e delle sue eccellenze, attraverso la propria attività sportiva e sui social network. Nato nel 2019, promosso e ideato da APT Servizi Emilia-Romagna e Consorzio Terrabici, il progetto rappresenta ancora oggi una case history di sport e marketing territoriale senza eguali, in Italia e nel mondo.


Anche in questa stagione, come nel 2020, a ospitare il primo ritiro del team al completo è il Villaggio della Salute Più, una meta particolarmente indicata non solo per atleti agonisti, ma per ogni cicloturista: tra parchi, vigne, calanchi e relax alle Terme, chiunque può uscire in bicicletta tra percorsi collinari e panoramici, toccando Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, pedalando lungo la Linea Gotica, ma anche con la possibilità di raggiungere facilmente il centro storico di Bologna, il caratteristico borgo dipinto di Dozza o Imola, con il suo Autodromo.

E dal 2021 il Villaggio della Salute Più è ancora più “a portata di ciclista”: con un’estensione di 607 Km2 è nato infatti il nuovo Natura World, la più grande palestra realizzata nella natura e con la natura. Uno spazio nato per un vero e proprio turismo ecologico, tra percorsi ed ecoterapie, con 55 sentieri e oltre 302 Km complessivi di percorsi, che partono dalle valli del Sillaro, Idice e Santerno, allungandosi verso l’Appennino Tosco-Emiliano, a cavallo tra Emilia, Romagna e Toscana, e arrivando fino ai passi della Raticosa e della Futa.

"Anche nel 2021 siamo felicissimo di partire dal Villaggio della Salute Più - dice Michele Coppolillo, direttore tecnico di #inEmiliaRomagna Cycling Team, che vive a poche decine di chilometri di distanza – perché la Vallata del Sillaro è particolarmente indicata per gli allenamenti dei ciclisti e perché questa struttura è un luogo fantastico in cui ricaricare le pile dopo gli allenamenti e trovare la giusta concentrazione. E poi queste zone sono fantastiche per andare in bici, lo consiglio a tutti: il manto stradale è in ottime condizioni, il clima è temperato e le meravigliose colline consentono di affrontare gli allenamenti duri in un’atmosfera naturale che fa bene anche alla mente. È fondamentale per gli atleti agonisti, ma anche per tutti noi”.

Per gli atleti è stata l’occasione anche per entrare in confidenza con le nuove biciclette Pinarello e con l’abbigliamento caratterizzato dall’innovativo e inconfondibile design Alé, per una maglia quasi invariata rispetto nei colori rispetto al 2020 con la presenza degli altri main sponsor Winni’s e Banco Bpm. Numerosi anche i partner tecnici che affiancano il team al via della sua terza stagione di attività, dopo aver ottenuto risultati brillanti come 4 vittorie complessive e la partecipazione, nel 2020, al Giro d’Italia Giovani Under 23.

Il Villaggio della Salute Più negli ultimi anni si è qualificato sempre più come struttura ricettiva particolarmente attenta al turismo in bici, fino alla nascita di Natura World. In collaborazione con Boreal Mapping ha sviluppato una nuova rete di sentieri che permettono di scoprire il territorio circostante; è presente inoltre una ciclofficina. Il Villaggio è infine tra i promotori del progetto territoriale “Fitness Valley”, per valorizzare l’intera Val Sillaro: un territorio unico per caratteristiche climatiche, naturalistiche e storiche, perfetto per essere scoperto su due ruote (per info: www.villaggiodellasalute.it). All’interno del Villaggio della Salute Più si trovano anche le “Terme dell’Agriturismo”: un’innovativa struttura di legno e vetro, immersa nel verde, ospita una piscina termale solfato-calcica, “granita di neve”, sauna, bagno turco.

Per seguire l’attività del team #InEmiliaRomagna Cycling Team sui social network e rimanere aggiornati sulle novità in vista del 2020, cercare @inemiliaromagnacyclingteam su Facebook e instagram.

I 13 atleti di #inEmiliaRomagna Cycling Team nel 2021: Emanuele Ansaloni (2000), Andrea Cantoni (2000), Mattia Casadei (2002), Davide Dapporto (2001). Marco De Angeli (2002). Andrea Gallo (2001), Nicolò Marabini (2000), Matteo Montefiori (2002), Davide Pinardi (2001), Paolo Riva (2002), Riccardo Sofia (2002), Manuele Tarozzi (1998), Marco Tonti (2001).

Lo staff: la preparazione del team, presieduto da Gianni Carapia, si svolge sotto l’attenta guida del direttore tecnico Michele Coppolillo, dei direttori sportivi Mauro Calzoni e Alberto Contoli, dei preparatori atletici Alessandro Malaguti e Matteo Malaguti, oltre alla responsabile della logistica Roberta Malmusi, all’accompagnatore e meccanico Stefano Poli, agli addetti a comunicazione e stampa Massimo Marani e Gabriele Bonetti, al meccanico Luigi Veneziano e al massaggiatore Luca Gabbriellini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024