ISETTI. «IL PARACICLISMO COME STRUMENTO DI INCLUSIONE»

POLITICA | 10/02/2021 | 07:53

«Con il Paraciclismo si possono superare tante barriere. Sarà estremamente importante per la Federazione Ciclistica Italiana rivolgere sempre più attenzione verso lo sviluppo di questa disciplina anche in direzione di utenti non agonisti, che potranno trovare nella bicicletta ‘adattata’ uno strumento di inclusione, interagendo dapprima con i territori e le strutture che già oggi possono essere ricettivi ed attrattivi da un punto di vista culturale e turistico, e promuovendo analoghi sviluppi verso altre aree territoriali».
Così Daniela Isetti, vicepresidente vicario della Fci e candidata alla presidenza della Federazione Ciclistica Italiana all’assemblea elettiva nazionale del 21 febbraio a Roma.


Un indirizzo chiaro per il futuro della FCI quello proposto da Daniela Isetti, che negli ultimi mesi è intervenuta ed è stata tra le figure promotrici di un ciclo di incontri formativi sull’attività Paralimpica messi a punto dal Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana in collaborazione con il Settore Paralimpico.


Un punto di vista maturo e consapevole, frutto dell’esperienza e di una profonda conoscenza dei meccanismi federali, che riguarda anche il settore Paralimpico: «I numeri in grande crescita negli ultimi anni, in termini di atleti iscritti e manifestazioni organizzate, pongono l’Italia ad alti livelli in Europa. È sicuramente necessario però proseguire il programma di consolidamento del settore agonistico Paralimpico in vista dei prossimi appuntamenti top level, tra cui i Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Oltre a portare medaglie al nostro movimento nazionale, l’attività agonistica può avere un ruolo decisivo di sensibilizzazione, dando visibilità agli atleti italiani e accendendo i riflettori sull’attività sportiva paralimpica, che molte persone con disabilità ancora non conoscono e che potrebbe diventare per loro strumento di inclusione e anche scoperta, sia del territorio che di se stessi e di potenzialità non ancora espresse».

Tra le iniziative che possono essere sviluppate per favorire una maggior diffusione della pratica sportiva e del paraciclismo nell’ambito della riabilitazione rientrano anche percorsi per tecnici specializzati in attività paralimpica e collaborazioni con i Centri di Unità Spinale operativi sul territorio, coordinati dai responsabili regionali paralimpici con i vari comitati provinciali.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024