LINDA SUBBRERO: «IO, DIRETTORE SPORTIVO SULLE ORME DI PAPA'»

DILETTANTI | 23/12/2020 | 07:45
di Franco Bocca

 


Da almeno 10 anni, sia pure con mansioni di minore responsabilità, già figurava nello staff tecnico della Overall-Tre Colli, il sodalizio Elite e Under 23 di cui il padre Massimo, oggi anche Sindaco di Pasturana, è da sempre l'apprezzato Team Manager. Ma nel 2021 Linda Subbrero, 27 anni, una laurea in Relazioni internazionali diplomatiche nel cassetto e un passato da ciclista in erba, assumerà il ruolo di primo Direttore Sportivo della squadra novese.


E' un incarico che affronta con qualche timore, in un ambiente tipicamente maschile?

«Secondo me cambierà poco rispetto agli anni scorsi, visto che fin da quando frequentavo il liceo ho sempre seguito da vicino la squadra, svolgendo le mansioni più disparate». 

Che cosa faceva?

«All'inizio mi limitavo ad accompagnare mio padre alle corse e a incitare i nostri corridori. Poi ho imparato a fare i rifornimenti, successivamente a guidare il furgone e più recentemente ad affiancare il direttore sportivo titolare».

Ora però tocca a lei guidare l'ammiraglia...

«Sì, e affronto questo incarico senza nessuna ansia particolare per quanto riguarda la gestione della squadra e la comunicazione con i corridori. Semmai, almeno all'inizio, potrò forse sentire un po' di disagio psicologico nei rapporti con il mondo esterno, con gli organizzatori, con la Giuria, con gli altri direttori sportivi, perchè si sa che se sbaglia una donna sbaglia sempre più di un uomo...».

Alla luce di questa sua escalation all'interno dello staff tecnico della Overall-Tre Colli quanto è stato importante per lei essere la figlia del team manager della squadra?

«Direi che la figura di mio padre è stata fondamentale. Senza di lui probabilmente non sarei mai salita in bici quando ero piccola. Invece ho corso per sei anni tra i Giovanissimi, ero una bambina molto audace, che voleva sempre vincere e quando non vinceva non andava neppure a ritirare il premio che davano anche ai battuti. A parte questo, non posso che essere riconoscente a mio padre che mi ha trasmesso la sua grande passione e mi ha permesso di coltivarla, insegnandomi con il suo esempio a dirigere una squadra ciclistica maschile».

Qual è il suo principale obiettivo per il 2021?

«Più che un obiettivo, dati i tempi, si tratta di una speranza: quella di riuscire a creare un gruppo di corridori ben amalgamato, che possa riprendere presto a correre con regolarità, dopo il lungo stop del 2020 a causa del coronavirus».

In attesa che la pandemia ci restituisca la libertà, come prepara i suoi ragazzi?

«Per adesso, con le attuali restrizioni agli spostamenti, possiamo solo vederci un paio di volte alla settimana online per imparare a conoscerci ed effettuare lezioni di tecnica ciclistica. Per questo non vedo l'ora che la squadra (12 corridori, di cui solo 3 confermati e 9 "nuovi", ndr) possa ritrovarsi presto per il primo raduno collegiale di persona. Sono certa che ognuno dei ragazzi si impegnerà al massimo per riscattare una stagione da dimenticare in tutta fretta».

Da La Stampa - edizione di Alessandria

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024