VUELTA. I CORRIDORI PROTESTANO, I GIUDICI RIGUARDANO MA LA CLASSIFICA NON CAMBIA

VUELTA | 31/10/2020 | 20:07
di Francesca Monzone

I ciclisti protestano e manifestano, minacciando di non far partire le corse e questa, ormai sembra diventata un’abitudine. Al Giro d’Italia c’era stata la polemica per la diciannovesima tappa, considerata troppo lunga, mentre in Spagna i corridori hanno protestato per l’assegnazione dei secondi d’abbuono.


I corridori, guidati dall’Ineos Grenadiers e da Chris Froome, avevano espresso il loro disappunto ai giudici dell’UCI per l’assegnazione dei bonus relativi alla decima frazione, quella di ieri. A causa di questi 3 secondi bonus, Richard Carapaz aveva perso la maglia di leader a favore di Roglic e Carthy, quarto ne aveva persi 10”.


I corridori comunque sono partiti verso l’Alto de la Farrapona, con la promessa da parte dei giudici UCI di rivedere l’arrivo di tappa e di considerare se ci fossero stati davvero i presupposti per assegnare i 3” di bonus. Il dubbio sorge dall’interpretazione del finale della tappa, ovvero se era da considerarsi un arrivo con sprint oppure no.

I più inferociti su questo argomento sono stati gli uomini Ineos ma anche Juanma Garate, direttore della Education First, che ieri ha presentato una protesta ufficiale contro i commissari UCI perché il loro corridore Hugh Cartthy ha perso 10 secondi, è stato della partita.

Ma allora questi dubbi e i famosi 3” da dove nascono e come vengono calcolati? La risposta è nell’ultimo chilometro e mezzo che ha portato la decima tappa sul traguardo di Suances, con un arrivo in salita al 5,9%. Un arrivo soggetto al regolamento UCI che stabilisce che in una tappa che termina con sprint di gruppo, vengono conteggiate le differenze di tempo se c'è un distacco di tre secondi o più tra i gruppi che arrivano al traguardo.

La tappa odierna è partita, i Commissari UCI si sono riuniti e hanno emesso il loro verdetto prima dell’arrivo dei corridori sul traguardo dell’undicesima frazione. Attraverso un comunicato ufficiale, l’Unione Ciclistica Internazionale ha spiegato che inizialmente la decima tappa era stata identificata come arrivo con sprint, ma vista la pendenza finale e l’assenza dello sprint, la decisione è stata presa seguendo l’articolo 1.2.017 che consente al presidente del Collegio dei Commissari Sportivi di attuare eventuali eccezioni. Pertanto le classifiche di tappa e la classifica generale non sono state modificate così come invece richiesto dai corridori.

Copyright © TBW
COMMENTI
ineos
31 ottobre 2020 22:30 alerossi
voleva che si giudicasse arrivo in salita o in volata? non ho ancora capito come vogliono giudicarlo

CREDIBILITA'
31 ottobre 2020 23:32 a01500
Ma è possibile cambiare le regole a fatto avvenuto? Ma che credibilità hanno le autorità ciclistiche? La giuria e le altre autorità sapevano che l'arrivo sarebbe stato su una rampa al 5,9% da un anno, da quando è stata presentata la Vuelta, poi ci sarà un Garibaldi. Non lo guardano? Ma chi sono? Ciechi?

Ciclismo
1 novembre 2020 09:46 9colli
Purtroppo mi pare che il Ciclismo di Oggi sia allo Sfascio........

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024