WARMUP CICLISMO 2020, ANCHE GLI AZZURRI PRONTI PER LA SFIDA IN ROMAGNA

GIOVANI | 15/07/2020 | 09:52
di Francesca Monzone

L’Italia del ciclismo è pronta e vuole ripartire e lo farà dall’Emilia Romagna, con la Extra-Giro Warm Up dal 17 al 26 luglio. Ci saranno tanti atleti dalla categoria juniores fino agli elite. Saranno queste le prime gare nel nostro Paese dopo lo stop di marzo dettato dall’emergenza Covid-19, un test vero e proprio, senza pubblico ma con la possibilità di seguire la manifestazione via streaming. L’Emilia Romagna sarà la terra della ripartenza del ciclismo nostrano, che regalerà emozioni con prove a cronometro, strada e Mountain Bike. Tanti atleti importanti, come Vittoria Bussi per la prova a cronometro, che in base ai regolamenti federali, correrà per ultima e senza classifica, nella gara juniores maschile. Ci sarà anche una selezione di atleti in maglia azzurra, scelti dai tecnici Marino Amadori e Mirko Celestino. Amadori responsabile del settore under23, per la crono di venerdì ha scelto Antonio Puppio argento mondiale, Marco Frigo campione italiano strada e Samuele Rivi. Per la prova su strada del sabato ai tre già citati si aggiungeranno Alessandro Fancellu, argento al mondiale di Innsbruck e Alessio Acco. Mentre per la gara di domenica al posto di Acco ci sarà Dorigoni. Anche Mirko Celestino, responsabile per la mtb, ha fatto le sue scelte e nelle gare di domenica e martedì porterà atleti importanti in vista delle prossime Olimpiadi. Vedremo Luca e Daniele Braidot, Gioele Bertolini, Nadir Colledani, Nicholas Pettinà e Gioele De Cosmo. In chiave olimpica occhi puntati anche su Eva Lechner che correrà con i colori del Trinx Factory Team, con la giovanissima Lucia Bramati


I team al via saranno 33 per la categoria under 23 ed Elite, 44 per le squadre juniores maschile e 18 per le formazioni femminili. 


L’organizzazione affidata a Marco Selleri e Marco Pavarini, si è avvalsa anche del supporto di Alberto Cipressi per la pista e Davide De Palma con Stefano Quarneti del Rally di Romagna per le gare fuori strada. I percorsi saranno suggestivi con l’autodromo di Imola, dove le corse potranno essere seguite metro per metro grazie alle telecamere poste nel circuito, la pista nel velodromo Morgagni di Forlì, per finire con Riolo Terme, scenario delle prove fuori strada. 

Le strade, i sentieri e circuiti di Imola, Forlì e Riolo Terme saranno il palcoscenico del post lockdown del ciclismo italiano. Si attraverseranno luoghi importanti, come il circuito dei Tre Monti, dove nel 1968 Vittorio Adorni vinse il suo Mondiale, arrivi del Giro d’Italia e Campionati Italiani.  Sarà l’Emilia Romagna a rilanciare Il ciclismo italiano, un antipasto importante prima delle corse world tour che da noi inizieranno il 1 agosto con la bellissima Strade Bianche a Siena, per proseguire poco dopo con la Milano-Sanremo. 

Il programma

Venerdì 17 luglio
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola - cronometro individuale di 9,8 km
Juniores Donne e Uomini, Elite/Under 23

Gare su pista al Velodromo di Forlì - Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole
Juniores Donne e Uomini, Open

Sabato 18 luglio
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola – gare in linea ripetendo più volte il circuito di 4,9 km
Donne Juniores, Elite/Under 23

Gare su pista al Velodromo di Forlì - Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole
Juniores

Domenica 19 luglio
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola - gare in linea ripetendo più volte il circuito di 4,9 km (+ circuito dei Tre Monti per E/U23)
Juniores Uomini, Elite/Under 23

Riolo Terme: MTB-XCO
Elite/Under 23, Juniores Donne e Uomini

Martedì 21 luglio
Riolo Terme: MTB-XCO
Elite/Under 23, Juniores

Venerdì 24 luglio
Faenza – nel circuito protetto 'Vito Ortelli' a Faenza - circuito di 1,2 km - Tipo pista
Elite/Under 23

Gare su pista al Velodromo di Forlì - Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole
Juniores Donne e Uomini, Uomini Open

Sabato 25 luglio
Monti Coralli Bassi (Faenza) - gara su circuito dei Monti Coralli di 7,2 km da ripetersi più volte
Juniores Uomini, Elite/Under 23

Gare su pista al Velodromo di Forlì - Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole
Juniores Donne e Uomini

Domenica 26 luglio
Trofeo F.lli Anelli "Speciale 60" – Sant'Ermete, Rimini (Coppa della Pace) - su percorso di 12,5 km da ripetersi più volte
Juniores, Elite/Under 23

da Il Messaggero a firma di Francesca Monzone

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024