FISCO, COSÌ PER SPORT. RIDUZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PRIVATI

SOCIETA' | 30/05/2020 | 07:50
di Umberto Ceriani

Se già il Decreto Legge 18/2020 “Cura Italia” aveva previsto una sospensione nel versamento dei canoni di locazione relativa ad impianti sportivi di proprietà pubblica, il nuovo D.L. 34/2020 “Rilancio Italia” all’art. 216 introduce una misura fortemente attesa e richiesta dallo sport italiano a beneficio di quei soggetti che svolgono le attività sportive presso impianti di proprietà privata.


La sospensione delle attività sportive disposta dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri viene considerata come fattore di sopravvenuto squilibrio dell'assetto di interessi pattuito con il contratto di locazione di palestre, piscine e impianti sportivi di proprietà di soggetti privati.


La norma inoltre non cita ne le ASD ne le SSD, si ritiene quindi che la misura agevolativa possa essere estesa a tutti gli enti che svolgono attività sportiva, quindi da un lato le Associazioni di Promozione Sociale che svolgono come attività di interesse generale sport dilettantistico e dall’altro soggetti che praticano attività sportiva in regime di impresa commerciale.

Inoltre al contrario del credito di imposta originariamente previsto per gli esercizi commerciali che dovevano riguardare immobili in categoria catastale C/1, nessun’indicazione o vincolo è previsto i  questa circostanza dato per scontato che spesso gli enti sportivi svolgono le proprie attività in impianti con le più diverse destinazioni d’uso e categorie catastali.

Il conduttore (ossia il gestore dell’impianto sportivo) ha pertanto diritto a richiedere al proprietario dell’immobile una riduzione del 50% del canone mensile contrattualmente stabilito, in riferimento alle mensilità da marzo 2020 a luglio 2020 inclusi, salva la prova di un ammontare superiore di diminuzione degli incassi.

Sarà quindi necessario che il gestore del centro sportivo dimostri una riduzione degli incassi superiore al 50% nel periodo interessato, paragonato al medesimo periodo del 2019, per chiedere una riduzione del canone superiore al 50%.

Nel caso in cui con ogni probabilità il conduttore abbia versato integralmente il canone di locazione per alcuni dei mesi oggetto del diritto alla riduzione potrà recuperare tali pagamenti effettuati nei mesi da marzo ad oggi eccedenti il 50% dell’importo mensile originario in applicazione all’attuale disposizione normativa compensandoli nei mesi successivi.  Ipotizziamo quindi un canone di locazione di 1.000€ mensili versati integralmente per i mesi di marzo, aprile e maggio, il conduttore potrà chiedere al locatore che almeno il 50% di tali importi vengano utilizzati per compensare i canoni di giugno e luglio i quali dovranno essere ridotti, mentre l’eccedenza di maggio potrà essere utilizzata a parziale copertura del mese di agosto, fatto salvo un accordo tra le parti per ridurre ulteriormente l’importo della locazione.

Una volta che le parti avranno trovato un accordo in merito alla riduzione dovranno predisporre una scrittura privata di riduzione canone che potrà essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate, possibilmente presso il medesimo Ufficio territoriale presso il quale era stato originariamente registrato il contratto di locazione oggetto di riduzione temporanea. La registrazione dell’accordo di riduzione, benché non obbligatoria, è fortemente raccomandata e consigliata per dare certezza all’accordo e poter ridurre in proporzione il versamento dell’imposta di registro nel caso in cui il versamento annuale ricada in questi cinque mesi oggetto di intervento e per poter ridurre le imposte che il Locatore dovrà versare sul canone percepito.

Ricordiamo che la registrazione della presente tipologia di atti avviene senza il versamento né di imposte di bollo né di imposte di registro, rendendo ancor più vantaggiosa e consigliata la registrazione degli atti.

www.consulenza-associazioni.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un incidente incredibile, una dinamica ancora da accertare, un bilancio tragico: il campionato europeo di Triathlon Ironman, disputato oggi ad Amburgo, è stato funestato dalla morte di un motociclista 70enne. È avvenuto uno scontro frontale fra una motocicletta, con...


Matteo Scalco, giovane del Green Project Bardiani Csf Faizanè, ha conquistato l'internazionale Coppa della Pace-Trofeo Fratelli Anelli per la categoria Under 23. Sotto la pioggia il vicentino di Sandrigo, classe 2004, si è imposto davanti a Tommaso Bergagna della General...


Dominio del Team DSM nella Dwars door de Westhoek 2023 ed arrivo in parata per Pfeiffer Georgi, Léa Curinier e Charlotte Kool che hanno tagliato tenendosi per mano il traguardo di Boezinge dopo 127 chilometri di corsa. Alle spalle delle...


Si è aperta nel segno di Christophe Laporte e della Jumbo Visma l'edizione numero 75 del Critérium du Dauphiné. Il "calabrone" 30enne si è aggiudicato la prima tappa della corsa francese anticipando sul traguardo di Chambon-sur-Lac, reso umido dalla pioggia, Matteo Trentin (UAE...


L'appuntamento annuale con la Green Fondo Paolo Bettini si è rivelata un’autentica festa che, nella sua ventiquattresima edizione, ha animato il borgo medievale di Pomarance con i 350 partecipanti che si sono riversati sulle strade della Val di Cecina, alla...


Prosegue il buon momento della Zalf Euromobil Désirée Fior che, dopo la doppietta conquistata il 2 giugno tra Pergine Valsugana (Tn) e Fiorano Modenese (Mo), è tornata ad alzare le braccia al cielo quest'oggi sul traguardo di Roncolevà (Vr). Una...


La norvegese Mie Bjørndal Ottestad, portacolori della Uno-X Pro Cycling Team ma in gara con la maglia della sua nazionale, ha vinto la quinta e ultima tappa della Vuelta a Andalucia, la Estepona - Castellar de la Frontera di 95,...


Volata serratissima nell'edizione 2023 della Brussels Classic e successo di Arnaud Demare che ha preceduto di pochi centesimi il danese Tobias Lund della DSM e il belga Jordi Meeus della Bora Hansgrohe. in aggiornamento ORDINE D'ARRIVO 1     DÉMARE Arnaud  ...


Luca Vergallito mette a segno il colpo doppio sulle strade dell'Alta Austria. Il milanese della Alpecin Deceuninck Development - approdato al mondo professionistco grazie alle sue prestazioni nelle prove virtuali - ha vinto la terza e ultima tappa dell'Oberosterrecih Rundfahrt,...


Marton Dina, ungherese della ATT Investments, ha vinto la terza e ultima tappa del Tour of Malopolska, Sul traguardo della Jablonka -  Stary Sacz Przehyba di 125 km, Dina ha preceduto nell’ordine lo spagnolo Ivan Moreno e il polacco Marcin...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi